SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] affettuosa protezione degli uditori – non fu mai apertamente ostile al regime.
Le sue furono iniziative ‘classiche’ nella cornice – simili a quelle delle opere di ‘artigianelli’ o della tradizione salesiana – ma in effetti nettamente orientate verso ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] calcografia di Bartolomeo Faleti fu invece tirato, nel 1567, il Ritratto di Pio V, inserito in una cornice allegorico-architettonica.
Alle incisioni segnalate dai repertori si possono aggiungere anche una serie di ventisei stampe senza frontespizio ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] conoscenza della sua tecnica grafica. Di impaginazione simile a quella impiegata per i Ritrattidei pittori, con la stessa finta cornice ovale a racchiudere il mezzo busto del personaggio, è il Ritratto di Carlo Goldoni della Cassa di risparmio di ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] nel dopoguerra, attraverso la rassegna della stampa estera ed una tribuna aperta agli esponenti delle varie forze, entro la cornice di un proprio indirizzo, genericamente nazionaIe e moderato, che, per consenso e per necessità, si portò poi sulle ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] s'impegnano con Andrea Doria (Alizeri, 1877, pp. 158 ss.). Anche delle opere commissionate in quest'anno, così come della cornice per un crocifisso che Della Porta e il D. s'impegnarono a realizzare l'anno successivo per la confraternita genovese di ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] dell’opera e del suo autore agli ambienti più prestigiosi della cultura napoletana di quegli anni.
Sprovvista di una cornice che funga da connettivo dei singoli racconti, la raccolta di Morlini privilegia la misura breve, che comporta esilità di ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] cui assunse la segreteria, con un programma di «conservazione rivoluzionaria» che inglobasse la lotta di classe entro la cornice della nazione; in luglio venne chiamato a far parte del Comitato regionale di mobilitazione industriale per la Lombardia ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] fondo di cotto a vista spiccavano i materiali lapidei candidi o grigi e le superfici intonacate bianche. Il disegno delle cornici delle finestre prosegue presentando il motivo, a Mantova già impiegato da Viani, e in altro modo ancora prima da Giulio ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] la messa a punto di un criterio decorativo che sarà tipico della successiva produzione della bottega. Una cornice a intaglio di matrice ancora tardogotica inquadra pannelli intarsiati che, nei sedili inferiori, presentano semplici motivi floreali ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] 1525) è il primo, in ordine di tempo, su cui possediamo notizie. di lui sappiamo che nel 1485-86 intagliava la cornice, identificabile con quella attuale, della pala dipinta da Filippino Lippi per la sala dei Dugento nel palazzo della Signoria ed ora ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....