CRISTOFORO da Venezia (de Venetiis)
Sergio Guarino
Figlio dell'intagliatore Antonio da Venezia (Bonetti, 1919, p. 46), fu attivo come intagliatore e intarsiatore a Cremona nel sec. XVI. Nacque probabilmente [...] l'11 marzo 1576(p. 145)un Giuseppe da Venezia è nominato fra i periti che devono esaminare e collaudare la cornice architettonica intagliata della grande pala di Bernardino Gatti sull'altar maggiore dello stesso duomo.
Bibl.: D. Manzini, Storia dell ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA CARBONI, Ignazio
Luisa Chiumenti
-Nacque ad Ascoli Piceno il 24 febbraio 1796 da Vincenzo Francesco e Giulia Merli (Ascoli, Cattedrale, Libro dei battezzati, VII).La sua formazione culturale [...] angelo pensoso, con a fianco una lucerna ed altri simboli legati alla professione del defunto, è circondato da una classica cornice in pietra grigia. Tutto l'insieme è, inoltre, sorretto da un basamento in pietra grigia con scritta dedicatoria.
Il C ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] Doria a Genova, a partire dal 1617 circa, risultano presenti, al n. 276, «una risurrezione d’un Cristo, copia del Caravaggio, maniera napoletana», con cornice di noce, e al n. 277 «un Cristo legato alla colonna, grande con figure intiere, pure con ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] del teatro destinato a propagarsi rapidamente in Italia e poi in tutta l'Europa: sono le premesse e la cornice necessaria in cui si colloca naturalmente tanta parte dell'attività letteraria dell'A.; mentre le capacità espansive e il fascino ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] la Madonna dell’Umiltà conservata nella Kunsthalle di Brema, recante l’anno di esecuzione 1423.
Alle due estremità della base della cornice – ai lati di un’iscrizione in lettere capitali che recita «O quanta misericordia e [sic] in Dio. A. 1423» – la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] egli è, avvenente d'aspetto, robusto di costituzione e fornito di denaro. Ma, per quanto allettante e varia, la cornice lagunare non l'appaga del tutto. Destro negli esercizi ginnici, provetto nell'equitazione, abile nel maneggio delle armi e buon ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] fissato nella memoria tanto da temere una seconda ondata nell’immediato secondo dopoguerra. Erano però radicalmente mutate cornice globale e realtà nazionale: la lezione degli anni Venti era stata appresa dai sorgenti partiti antifascisti, sebbene ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] il cenotafio di Ruggero Minerbetti, morto nel 1530: una lapide con iscrizione a grossi caratteri, circondata da una cornice dalla singolare decorazione cavalleresca di scudi ed elmi.
Al periodo giovanile fiorentino dei C. vengono attribuiti anche il ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] , dispiegato in uno spazio scenico continuamente ridefinito da un corpo di ballo geometricamente fluttuante, spesso cornice di una figura centrale femminile il cui virtuosistico evolvere diventò possibile grazie al servizievole atletismo della ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] competenze rispondenti alla funzione di autorità politica centrale (ministro) e di autorità provinciale (luogotenente). Entro questa cornice formale, però, l'azione del Segretariato fu orientata a una costante difesa delle rivendicazioni italiane e ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....