GHINI, Antonio
Stefano Coltellacci
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio di Paolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] che si ergeva nella prima campata sinistra.
L'altare rivela maggiore finezza esecutiva ed è concepito come una grande cornice destinata ad accogliere la splendida pala - centinata o forse un tempo provvista di lunetta - eseguita da Matteo di Giovanni ...
Leggi Tutto
RINALDI, Orazio
Pietro Giulio Riga
RINALDI, Orazio. – Nacque a Bologna in data incerta, anteriore al 1559, da Sebastiano e da Faustina Cattani. Ebbe tre fratelli, Giulio, Antonio e il più noto poeta [...] pedagogico ed edificante sotteso all’enunciato. Si tratta, complessivamente, di un’operazione letterariamente neutra, priva di cornice e formule introduttive, che presenta la sentenza nella sua costitutiva secchezza espressiva.
A fronte di una scarsa ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] dell'800 della Gall. naz. d'arte moderna, è conservata (inv. 1288) una Testa di donna (olio su tavola, cm 42 × 40, cornice cm 21), acquistata dalla vedova nel 1887; il 6 giugno dello stesso anno si chiedeva l'autorizzazione per far pulire il quadro ...
Leggi Tutto
MARICONDA, Antonio
Carmine Boccia
– Nacque a Napoli agli inizi del XVI secolo, da Nicola.
Dubbia rimane l’origine della famiglia: forse oriunda di Gragnano, vanterebbe nel secolo XV insigni giureconsulti, [...] state raccontate e dalla quale egli spera di ricevere accoglienza contro «l’ira de’ nimici». La raccolta presenta una cornice che offre il dato occasionale del narrare: per sfuggire all’eccessiva calura, la principessa si è portata non lontano da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli.
Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] l'autore si rende perfettamente conto invocando il cielo a far sì che il lettore non resti sconcertato - in questa cornice, ora per diletto ora per occupare il tempo di navigazione sulla via del ritorno, vengono narrate dai protagonisti le vicende ...
Leggi Tutto
SIBELLINO da Bologna
Roberto Paolo Novello
SIBELLINO da Bologna (de Capraria). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore bolognese, attivo fra l’Emilia e la Toscana nella seconda [...] . 21-26; Caleca, 1991, pp. 207 s.). Questi manufatti sono solitamente identificati con le edicolette ad abbaino poste sulla cornice della cupola dell’edificio (Caleca, 1991, pp. 192 s.).
Non si conoscono notizie di Sibellino posteriori al 1365.
Allo ...
Leggi Tutto
GAMBA, Paolo
Alessandro Serafini
Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] grande impresa decorativa, che si distingue per un deciso recupero di tipologie lanfranchiane. Gli affreschi, inseriti in una cornice delicatamente rococò, coprono tutto lo spazio della chiesa: nella volta la Caduta degli angeli ribelli (copiata in ...
Leggi Tutto
DE BLASIO, Andrea
Angela Catello
A la figura di maggiore spicco di una famiglia di orefici argentieri proveniente da Guardia Sanframondi (Benevento) la cui feconda attività si protrasse per molti anni, [...] a tutto tondo realizzati mediante fusione, dei quali i due superiori reggono una grande corona. L'andamento mistilineo della cornice sottostante i due gradini e la leggerezza dell'impianto generale conferiscono all'opera un tono pienamente rococò. Se ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni (Giovanni da Firenze, Iohannes Florentinus)
Alessandra Fiori
– Nacque a Firenze nel 1360 circa da Bindella de’ Macci e da Niccolò, discendente da una famiglia fiorentina documentata [...] il testo di uno dei suoi brani) contiene il ritratto del M. seduto accanto all’organo portativo e interrompe una cornice in cui svariati strumenti musicali si mescolano a tralci fioriti, a simboleggiare la perizia in tutti i generi musicali; questa ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] la regista ucraina avrebbe trovato solo più tardi attori e scenografi in grado di stabilire quel rapporto continuo tra azione e cornice scenica, tra moti interni ed esterni dei personaggi e ambiente, che fu sempre alla base dei suoi spettacoli): il C ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....