POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] tra classicismo ispirato ai Greci, aristotelismo, esigenze di modernità, rapporti col teatro francese: il tutto in una cornice di una sperimentabile necessità di mediazioni o distinzioni tra ideologia religiosa e profana, tra contenuti etico-politici ...
Leggi Tutto
TUTORIO, Giovanni Battista
Lorenzo Sacchini
– Nacque nel comune di Montesanto, oggi frazione di Sellano in provincia di Perugia. Non è nota la sua data di nascita, avvenuta senz’altro non più tardi [...] problema posto durante la seduta precedente (Malatesta Garuffi, 1688, p. 429). L’opera è corredata di una cornice, composta con buona probabilità da Tutorio stesso, che introduce ogni protagonista dell’assemblea, narrandone le diverse fasi. Dopo ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Bartolo
Ugo Paoli
– Nacque a Cingoli (Macerata), in data imprecisata nella prima metà del XIII secolo.
È ricordato per la prima volta nel 1251 fra i monaci di S. Bonfilio presso Cingoli, [...] è il caso del celebre artista fra Bevignate da Cingoli che – come si legge nell’iscrizione che corre lungo la cornice della vasca superiore – fu «operis structor» e «per omnia ductor» della fontana maggiore di Perugia (1277-78), il cui programma ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] del 1494, facendole figurare come stampate a Venezia.
Pachel adottò come marca la doppia croce o croce di Lorena all’interno di una cornice, la cui base è divisa in due bracci ai lati dei quali si trovano le sue iniziali, a volte su fondo bianco ...
Leggi Tutto
MISASI, Nicola
Vittorio Cappelli
MISASI, Nicola. – Nacque a Cosenza il 4 maggio 1850 da Francesco Saverio, ispettore carcerario, e da Giuseppina De Angelis.
Cresciuto nell’ambiente della piccola borghesia [...] i limiti della «narrazione del Misasi, veristica e oratoria», aggiunse anche: «ma chi vorrà domani un documento della cornice topografica, degli interni della casa di Calabria, nei minimi usi, dalle vesti alle suppellettili; chi vorrà conoscere i ...
Leggi Tutto
CECCHI, detti Acquafresca (Acqua Fresca)
Marcello Terenzi
Famiglia dei più prestigiosi fabbricanti italiani di armi da fuoco dei secc. XVII e XVIII. Ha origine in un piccolo paese, Bargi, sull'Appennino [...] opera quasi certamente di Matteo, si reputa eseguita per Cosimo III de' Medici. Il medaglione, con il ritratto e relativa cornice della tabacchiera sono quasi identici a quelli che si trovano sul fucile a ripetizione del Museo di storia delle scienze ...
Leggi Tutto
FONSI, Francesco
Franco Pignatti
Disponiamo solo di pochi lacerti biografici su questo letterato attivo a Siena nella prima metà del sec. XVI, autore di commedie ed egloghe pastorali. Dai frontespizi [...] la rappresentazione sarà consistito precisamente nel cogliere gli aspetti comici che assumeva questo intrattenimento immerso in una cornice villereccia; ma il F. rinuncia a tratti stereotipi, dotando i personaggi di una psicologia differenziata e di ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] nel cod. Vat. lat. 8253, I, f. 35l'iscrizione sepolcrale. Ricorda il C. anche un'altra iscrizione posta nella cornice d'argento di un dipinto raffigurante la Madonna nella chiesa della Madonna dei Martiri.
La caratteristica predominante del C., oltre ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] affresco a lui certamente riferibile, raffigurante le due immagini del Battista e di S. Luca all'interno di una finta cornice architettonica.
Dopo la committenza della grande tavola con la Crocifissione per la chiesa del convento di S. Geltrude (oggi ...
Leggi Tutto
FLORIDI, Francesco
Graziella Sica
Nacque il 23 genn. 1805 (Archivio di Stato di Roma, Ospizio S. Michele, bb. 54, 143) a Roma, in una famiglia di modeste condizioni. Dal 1° febbr. 1815, infatti, il [...] sia del disegno preparatorio, adottando per tutte il medesimo modulo iconografico: il volto del cardinale racchiuso entro una cornice ovale ai lati della quale sono rappresentati lo stemma del papa sotto il cui pontificato l'ecclesiastico venne ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....