DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] modenese, ma la parte antica si limita alla sola zona centrale con la scena della Resurrezione di Cristo, mentre la cornice è stata rifatta nell'Ottocento in stile rinascimentale.
Nel 1489 rinnovò il contratto per la bottega e nel 1491 eseguì per ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] con molte riserve. Ma almeno per quest'ultima opera si ha notizia di un'iscrizione, un tempo ricorrente in una cornice della fronte, che ricordando il compimento della facciata nel 1312 diceva: "Guglielmus sane Pisanus sumite plane hic operis factor ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] individuale: attinse a motivi popolari ottocenteschi, rielaborò i moduli ritmici del saltarello e inserì tali riferimenti entro una cornice che guardava al musical di Broadway, come si coglie nell’Ouverture (vi si riconosce l’influenza di West ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] Ma il F. esalta la struttura dinamica interna attraverso l'uso di membrature verticali che, sovrapponendosi alla continuità della cornice, si ricollegano alle costolature della volta sovrastante. Le decorazioni in stucco, pur memori del Borromini, si ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] dello Zanetti espresso a proposito delle variazioni per orchestra Pagine di Ramón (1937), e tuttavia si palesa in una cornice di innegabile sapienza tecnica e di gusto sempre elegante e misurato. Il tratto distintivo dello stile dello J., oltre ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] trattato incentrato sulla «cura e governo» della famiglia, tema di lunga durata affrontato all’interno di una topica cornice narrativa, una «brigata» di gentiluomini e nobildonne fiorentine capitanata da Varchi (tra cui Lelio Bonsi, Leonardo Salviati ...
Leggi Tutto
MELIORE
Grazia Maria Fachechi
– Scarse sono le notizie su questo pittore, attivo nella seconda metà del Duecento, il cui nome compare nella lista dei cittadini fiorentini che avevano preso parte alla [...] ’età di Dante, tenutasi alla Galleria dell’Accademia di Firenze nel 2004, è stata rimossa l’incongruente e anonima cornice, rendendo così possibile la visione di alcuni brani della pittura originale che mai aveva subito alcun intervento di restauro ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] originario è oggi visibile nel muro di una casa in via de' Bardi (tra il n. 42 e il n. 44).
Mentre le cornici dei due portali più antichi in corrispondenza della seconda campata della navata del duomo, la porta del campanile nel lato meridionale e la ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] livelli superiori, fortemente connotati da un ordine gigante di candide paraste connesse senza soluzione di continuità alla cornice orizzontale superiore. L'ultimo livello, attestato in posizione assiale rispetto ai volumi sottostanti, è ancora una ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] la difendevano. Schieratosi all’inizio con i primi, egli tentò di interpretare il principio di relatività entro la cornice della fisica classica a partire dalle trasformazioni di Woldemar Voigt e Hendrik Lorentz (Id., La trasformazione di Voigt ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....