TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] sovente sul primissimo piano o, al contrario, proposti in una costruzione spaziale ampia che supera i limiti della cornice, caratterizzano la pittura di Tommasi. Il pittore condusse sempre una meticolosa ricerca del colore locale attraverso dettagli ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] di P. Valeriano (1524) il L. partecipa, insieme con Antonio Matteazzi detto il Marostica e Angelo Colocci, alla cornice del dialogo, sostenendo una posizione linguistica di stampo naturalistico. Nel Castellano di Giovan Giorgio Trissino (1529) è ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] sul lato opposto, con le pertinenze del vicolo; le piatte mostre che, sempre in questo livello, pendono dalla cornice seguendo modelli cortoniani (recinzione del Teatro di palazzo Barberini); le alte finestre doppie del piano nobile, rispondenti, ma ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] poetici, trovano spazio all'interno dell'intreccio romanzesco, che sembra in realtà trovare ragione soprattutto nella funzione di cornice.
L'ultimo libro pubblicato dal L. è La principessa d'Irlanda (Venezia 1642), romanzo agiografico che deve non ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] . La suddivisione in due pannelli interviene in modo significativo sulla percezione dell'opera nello spettatore: il listello della cornice crea una pausa all'interno di una narrazione continua e sottolinea il passaggio da una fase all'altra della ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] coevi, nei quali spesso l'azione si svolge in luoghi lontani ed esotici, o viene utilizzato un viaggio come cornice narrativa, qui la storia è ambientata addirittura a Manduria.
Nel romanzo del D. - che Innocentio de Marini, nella prefazione ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] ornamento e decoro della famiglia e della città.
Del palazzo Abatellis nel 1491era stata eseguita la fabbrica fino alla cornice marcapiano ed oltre, il portale esterno e quello sul cortile, il pianterreno con l'elegante loggiato interno. L'edificio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] cinque figlie e tre figli - il Tolomei dipinse una medaglia nuziale: l'effigie degli sposi compariva incastonata in una ricca cornice di simboli, per lo più numerologici, il cui significato dovette apparire così oscuro al G. da costringere l'autore a ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
Antonio Milone
NICOLA d’Angelo (Nicolaus de Angelo; Nicolaus Angeli; Niconaus de Angilo; Nicolaus natus Angelus). – Mancano i dati biografici di questo scultore e architetto attivo a [...] dalle due colonne (oggi nella chiesa dei Ss. Bonifacio e Alessio) superstiti delle 19 eseguite per sostenere la cornice architravata da un altro artista collaboratore di Nicola, «Iacobus/ Laurentii», figlio del capostipite della famiglia, Lorenzo di ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] reniana e carraccesca; Rossi (1995; 2001, p. 622) ha ipotizzato la responsabilità del M. anche nella realizzazione della cornice architettonica dell’altare.
Per quanto riguarda l’altare di S. Lorenzo Giustiniani nella chiesa di S. Pietro di Castello ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....