BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] con Bambino e i due donatori di Berlino (Dahlem, Staatliche Museen, n. 1180; l'iscrizione col nome del B. sulla cornice è verosimilmente copia di una segnatura originale), che nella sua secchezza legnosa è appunto da riportare al primo periodo.
Agli ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] approssimativa dei guitti, dalle nudità delle ballerine e offrire, attraverso figure attoriali abitualmente inserite in una cornice più raffinata, spettacoli garbati, eleganti, che supplissero con una comicità gradevole, pur se qualunquista ed ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] Lorenzi e lo scultore Francesco Leoni. Sappiamo anzi da un contemporaneo (G. T. Faccioli, Dichiarazione sulla chiesa..., ms., entro cornice nel coretto a destra della chiesa stessa) che i temi delle statue e. dei bassorilievi eseguiti dal Leoni erano ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] nel palazzo romano dei Giustiniani nel 1857, quando un inventario registra: «n. 175. Gesù colla Veronica di Francesco Casali cornice come sopra scudi venticinque» (Squarzina, 2003, p. 340). Lo stesso dipinto è registrato nel 1886 tra le opere di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] infatti, rispetto al potere detenuto di fatto o per delega degli organi comunali, una forma potente di legittimazione e una cornice formale di relativa stabilità.
Fattosi un nome come capitano, in quegli anni il M. armò una propria compagnia di ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] L., forse corrispondente al "ritratto del già s. sen.re e cav.re Ant. Serristori" per il quale nel 1702 venne pagata la cornice, "per nra casa di Firenze" (ibid., p. 165 n. 9). Non è altresì certo se lo si possa identificare con il ritratto (Palazzo ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] e proprio boom della Zanussi. La forte crescita della domanda interna e l’apertura dei mercati internazionali furono la cornice entro cui l’impresa compì un salto di qualità sia in termini produttivi sia occupazionali (in pochi anni la manodopera ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] qui Marcantonio Montechiaro, Marzio Capirossi e Teseo Lipi – in luoghi vicentini, poi sviluppati in spazi surreali e allegorici, cornice non del solito trattato d’amore (il titolo riecheggia l’ovidiano Remedia amoris, ma alcuni aspetti rinviano alla ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] nel palazzo costruito per l'occasione a Valle Giulia il G. presentò un trittico, del quale progettò anche la cornice: il pannello centrale, Ascensione, è conservato alla Galleria nazionale d'arte moderna; mentre i laterali sono ancora di proprietà ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] nel duomo, ove tuttavia ben più matura è la sensibilità prospettica, ma sembra attestare anche relazioni con le elaborate cornici di alcuni polittici quattrocenteschi e con le tarsie lignee. In basso a destra il raffinato ritratto di un giovane ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....