FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] i Ss. Cecilia e Valeriano e recava sul retro una scritta che la diceva acquistata il 15 giugno 1615 - Una "cornice finta a marmo di Porto Venere" (Cremaschi, 1977) fu apposta a un quadro della Vergine collocato nella parrocchiale di Panzano ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare
Marina Venier
Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] ferraresi più tardi, come il Mazzolino e l'Ortolano. Il D. si distingue, però, soprattutto per l'ornamentazione delle cornici ricchissime, come quella a c. 429, del tipo a candelabri, decorata con cammei, emblemi, delfini. Dal Breviario, che era ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giacomo
Chiara Toschi Cavaliere
Non si conosce il luogo d'origine di questo quadraturista e scenografo, attivo in Ferrara; nacque nel 1688, come risulta dal Liber mortuorum della basilica ferrarese [...] egli esprime un gusto del tutto nuovo per la stilizzazione ornamentale: i riferimenti naturalistici si rarefanno nella cornice per concentrarsi nello smaccato trompe l'oeil scenografico (quasi quinta teatrale) di due trionfi floreali stagliati sul ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] partire dai quali l’interpretazione giudiziale appariva libera di svilupparsi in tutta la sua creatività ordinante.
Entro tale cornice metodologica, tratteggiata a più riprese nell’arco di oltre un ventennio, soprattutto in occasione di prolusioni o ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] più fecondi della scena agraria nazionale, accomunato al G. dalla vastità degli interessi storici: la dimensione storica è la cornice delle riflessioni di entrambi sul progresso delle coltivazioni e degli allevamenti.
A Roma il G. aveva assunto la ...
Leggi Tutto
NICOLA
Antonio Milone
(Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento.
Egli si trovò a operare in un periodo di [...] sacerdos et p(ro)t//omagister me fecit». Sono riferibili ai modi dello scultore e della sua bottega anche le cornici delle ghiere delle monofore di facciata poste all’altezza del primo livello della torre campanaria.
Nella cattedrale di Bisceglie ...
Leggi Tutto
RASPONI, Felicia
Elide Casali
RASPONI, Felicia (Felice). – Nacque a Ravenna nel 1523, ultima di undici figli, da Teseo, esponente della famiglia ghibellina dei Rasponi (che costellarono la storia della [...] mano di Serafina Maioli, Marietta Leoni, Girolamo Rossi, Pomponio Spreti e Vincenzo Carrari, introducono e chiudono, a modo di cornice, il testo.
Felicia si dedicò alla poesia, come testimonia il sonetto A messer Girolamo Rossi, inserito nel Discorso ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] insorgenze di ambito serpottesco visibili nel modo di comporre i panneggi delle figure. Nel 1795 eseguì l'elegante cornice con decorazioni arboree in stucco che racchiude i dipinti parietali di Giuseppe Velasco nello stesso edificio. Si attribuisce ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Martino da Fiesole
Andrea Franci
Non si conoscono i dati biografici di questo scultore originario di Fiesole, attivo tra Venezia e la Toscana nella prima metà del Quattrocento. La prima [...] a Fiesole. Ciò sembra essere indicato dalla vicinanza con le opere veneziane, che emerge dall'esuberante decorazione floreale della cornice. Poiché le sculture di Venezia non si datano oltre il 1435, può darsi che a questo momento vada riferito ...
Leggi Tutto
CALZOLAI, Pietro
Renato Pastore
Nato a Buggiano in Toscana, probabilmente nel primo decennio del 1500, il C. era noto ai contemporanei, e fu poi ricordato dai repertori eruditi più tardi, sotto varie [...] ele sue filiazioni; dall'architettura esterna - gli episodi vengono narrati a turno da personaggi protagonisti di un dialogo-cornice (tra i quali l'autore medesimo, monaci e gentiluomini padovani, nonché Alessandro de' Medici arcivescovo di Firenze ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....