STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] in affermazioni di grande esultanza e, poi, inviò notizie agli amici del Wardrobe riguardo all’annunciato duello che, nella cornice della guerra del Vespro, avrebbe dovuto contrapporre, a Bordeaux, il 10 giugno 1283, Pietro III d’Aragona e Carlo ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] diede però adito alla famiglia di avviare una serie di contestazioni sulla spartizione ereditaria, contrasti che fecero da cornice a opere successive tozziane come L’eredità o Il podere. Le battaglie legali perse, la cattiva gestione amministrativa ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] ritratto di Jacopo Tintoretto, raffigurato al suo tavolo di lavoro, al cui ciclo pittorico i dossali fanno da ideale cornice, Pianta dichiarò anche, con pratica del tutto inusuale, l’autografia di tutte le sculture della sala, ricordando anche di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] la preesistente struttura muraria perimetrale; fu, infatti, abbattuta solo la vecchia merlatura, e, a partire dalla sottostante cornice, cominciò l'innalzamento delle mura, che furono costruite con un graduale aumento di spessore e di curvatura verso ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] S. Maria Assunta); pur non essendo esplicitato dal documento, non è escluso che la realizzazione della struttura lignea e della cornice fosse già in quel caso opera della bottega dei Giovenone. Anche nel successivo documento del 1° giugno 1547 - con ...
Leggi Tutto
GALVANO da Bologna
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione dei Pepoli, nell'Appennino Bolognese, in data a noi ignota, ma collocabile nell'ultimo decennio [...] , di 100 carte, la terza cantica; nel codice il commento del Della Lana, disposto su due colonne, fa da cornice al testo dantesco. In calce all'ultima carta della seconda parte si trova la sottoscrizione del copista: "Maestro Galvano scrissel ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] , gli appoggi di luce e la perfezione classica dei volti. La decorazione realizzata dal F. doveva fare da sfarzosa cornice ad una tela del Lanfranco, raffigurante la Vergine tra i ss. Domenico e Caterina, tuttora conservata nella stessa chiesa ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giovanni
Eleonora Azzini
(Giovanni Mazzocco di Bondeno). – Nacque a Bondeno, nel Ducato di Ferrara, da Pellegrino. L’anno di nascita è ignoto, ma il fatto che nel 1514 non avesse ancora raggiunto [...] le iniziali I. M. (altrove Z. [Zuane] M.), sormontato da una grande corona ornata di ghirlande, ambedue racchiusi in cornice.
Dopo gli Erotemata Guarini, tirati in ben 3000 esemplari, la produzione a firma del M. proseguì con la pubblicazione, a ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] religio di Pellegrino avvennero grazie alla ricezione dei consigli dell’assisiate e in sua presenza. È in questa cornice che viene giustificata negli Actus la scelta di Pellegrino della condizione laicale quale realizzazione della via humilitatis ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] (Frey, 1911, p. 376). Lo Steingräber (1955) inoltre attribuisce ad Antonio di Salvi anche quattro statuette inserite nella cornice dell'altro fianco dell'altare.
Altra opera in cui è stata ipotizzata, su base stilistica, la collaborazione tra Antonio ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....