PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] osservatore degli sviluppi del discorso scientifico. Ne recepiva, però, le nuove acquisizioni all’interno di una cornice teorica aristotelico-tomistica, adottando tutti gli escamotages di repertorio tra i gesuiti per farle convivere: l’ipoteticità ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] al di fuori dei collaudati codici del L., da cui il figlio trasse un'acquaforte con poche varianti.
Entro la medesima cornice stilistica dei Monaci vanno posti, tra gli altri, Il casotto del leone (Ibid.) del 1762 e Il casotto del Borgogna (Vicenza ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] 1652), dove il M. torna ai toni scuri, quasi alla Morazzone, della sua prima maniera. Sempre nel 1652 eseguì la cornice dipinta della nicchia che ospita la statua di S. Antonio nella chiesa francescana di S. Maria delle Grazie a Codogno: sorprende ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] collaboratore (forse il figlio Marco), mentre la ricca cornice invetriata, con figure e storie, sembra autografa (mancano trono col Bambino e quattro santi racchiusa da un'elaborata cornice con rilievi e teste clipeate che orna il tabernacolo delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] Forlì sono ambientate rispettivamente le novelle VII, 2 e XXV, 2, e pure collocata a Forlì è la vicenda che funge da cornice. Inoltre, nella novella VI, 2 è protagonista Bernabò Visconti, signore di Milano dal 1354 al 1385: Milano era stata, come si ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] altare in S. Maria della Carità, fondazione dei canonici lateranensi (ora sede delle Gallerie dell’Accademia). Provengono da tale cornice, che ospitava la pala di Cima da Conegliano ora all’Accademia, le sette Virtù della Galleria Franchetti alla Ca ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] ingegnose volte di pietra e aggiunse una facciata trilobata, distinguendo il nuovo dal vecchio per mezzo di una cornice classicheggiante. Nel 1477, 1487 e 1497 furono stipulati con Niccolò tre contratti decennali consecutivi (Marcović, 2010). Le sue ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] registrato da Lanzi. La somma cospicua pagata a G., 250 fiorini, induce a pensare che potesse includere anche il prezzo della cornice oggi perduta, oltre ad attestare l'alta stima di cui il pittore godeva già all'epoca (De Marchi, p. 17).
Partendo ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] a poco a poco col tacito consenso» (Epistolario..., II, 1980, p. 88).
La formazione della sovranità moderna fuori dalla cornice feudale-imperiale fu il cuore dell’altra polemica, alla quale Tanucci partecipò stavolta non come accademico, ma come ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] . L'Annunciazione è sistemata nei due pinnacoli sopra gli scomparti laterali e dieci profeti sono inseriti nei pilastri della cornice. Una predella di sei rettangoli racconta la Leggenda di s. Benedetto accanto alla Natività e all'Adorazione dei magi ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....