MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] . Tra il 1604 e il 1610 si può datare la veronesiana Madonna del Rosario della parrocchiale di Barbarano Vicentino, con nella cornice i quindici Misteri del Rosario.
Dovrebbe essere del 1605 la pala con la Natività, ora nella chiesa dei filippini, ma ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] putti, ignudi e piccole scene relative alla vita di s. Pietro, per ovvio riferimento al nome del committente. Questa ricca cornice presenta evidenti somiglianze con quella nella stanza dell’Aurora di palazzo Spada.
Gli è stata riferita, sulla base di ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] evocava quale protagonista della lotta politica. Attività che vide Perego in prima linea anche nella rinnovata cornice del variegato reticolo associativo milanese: membro della Palestra parlamentaria senza ricoprirvi particolari cariche, in qualità ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] di Andrea Zanzotto e Giuseppe Maffioli, anche regista. Il debutto ufficiale come interprete avvenne nel 1965 in una cornice prestigiosa, nel Cortile del Castello della Regina Cornaro ad Asolo, per La politica dei villani del Pittarini, ove ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] l'Opera del duomo di Firenze gli commissionò diversi lavori tra cui la realizzazione del "palcho" e della cornice intagliata per l'altare della Madonna "gratiarum plenissima", la decorazione dell'altare della Ss. Trinità (entrambi smantellati nel ...
Leggi Tutto
TURCHINI, Lorenzo e Raffaello
Anna Giatti
Di umili origini, Lorenzo Turchini nacque a Firenze il 28 febbraio 1793 da Angiolo e Anna Poccianti.
Ricevette una istruzione elementare grazie a una benefattrice [...] dal punto di vista economico, a dimostrazione che la sua dedizione e la sua inventiva non gli garantirono, nella cornice politica ed economica in cui visse, il benessere economico. Uno dei suoi principali sostenitori fu Giuseppe Gazzeri, ma anche ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] di Ravenna, Bologna e Ferrara nell'affresco centrale del soffitto dipinto da V. M. Bigari. Attorno allo sfondato, la cornice è mossa da quattro telamoni che sostengono il soffitto e la collegano con ghirlande e putti alle pareti laterali. Su queste ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] si accosti alla filosofia: questa non è estrinseca posticcia sistemazione dei risultati dello sviluppo scientifico in una cornice genericamente metafisica, né solo problema del metodo delle scienze, umane o naturali che siano. Filosofia è soprattutto ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Landuccio
Roberto Paolo Novello
PUCCIO di Landuccio. – Si ignora la data di nascita di questo architetto e scultore attivo nella seconda metà del Trecento, nato verosimilmente a Pisa e comunque [...] . 21 s., 24; Caleca, 1991, pp. 207 s.).
Questi manufatti sono generalmente identificati con le edicolette ad abbaino poste sulla cornice della cupola dell’edificio (Caleca, 1991, pp. 192 s.).
Nel maggio del 1369 Puccio è ricordato per la prima volta ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] laterali con S. Pietro e S. Paolo, una Pietà nel tondo centrale superiore, e una Annunciazione nei tondi minori, oltre alla cornice con colonne di stucco dorate, il tutto per un compenso di 15 ducati da pagarsi in tre rate successive.
Poco altro si ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....