MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni
Debora Tosato
Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440.
È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] fanno parte le lastre esterne in marmo rosso con grandi anfore e ottagoni in marmo nero, inquadrati da una cornice con teste di serafini, e quattro pilastrini angolari, decorati da bassorilievi con figure di ignudi, putti, angeli musicanti, elementi ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] cardinale Pietro Ottoboni il 4 gennaio 1722. Una sua Elegia, nella quale egli stesso interpretò uno degli interlocutori, fece da cornice a una sinfonia di Giovanni Battista Costanzi e a una Cantata dello stesso Morei, a sua volta divisa in tre parti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo di Rolando
Lorenzo Caravaggi
ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta.
I Rossi compaiono [...] di Siena, una miniatura rappresenta un podestà, probabilmente Bernardo, seduto sullo scranno e avvolto nella toga purpurea, reggente una cornice dai bordi dorati dove si legge: «Ricordati, Siena, della gloria qui riportata, così che tu possa sempre ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] disaccordo da parte della committenza che giustificherebbe anche i quattro anni trascorsi dalla stipula del contratto relativo alla cornice intagliata alla commissione del dipinto stesso. Nell'opera, datata 1401, la mano di L. è quasi completamente ...
Leggi Tutto
MONALDI, Giacomo. –
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 10 febbr. 1819 da Tullio dei marchesi Monaldi e da Maria Cassiani (Cassani).
La famiglia paterna annoverava numerosi letterati: il nonno Francesco [...] di lesene con capitelli compositi e chiusa da un timpano triangolare. Al di sopra del portale d'ingresso corre una cornice che si interrompe in corrispondenza delle paraste, oltre la quale sono tre riquadri in bassorilievo, uno per ciascuna campata ...
Leggi Tutto
DUGHET, Jean
Marie Nicole Boisclair
Sesto figlio di Jacques e di Dorotea Scaruffo, nacque a Roma nel 1619. Era fratello del pittore Gaspard e cognato di Nicolas Poussin, che aveva sposato sua sorella. [...] è attribuito negli Stati delle anime nel 1643 e 1663 (Bousquet, 1960, I, pp. 5-10) oltre alla "Mad[onn]a con cornice dorata che fú detto essere del S.re Giov. Douque", che compare nell'inventario del Poussin (F. Boyer, Les inventaires après décès de ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] doppia coppia di paraste si conclude su entrambi i lati in celle campanarie. Anche l'ampia finestra dalla cornice leggermente mistilinea appare quasi esagerata nelle dimensioni, giustificate, tuttavia, dalla ricerca di un rapporto simmetrico tra i ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Cristoforo
Francesco Sorce
MONTEROSSO (Monterossi), Cristoforo (Cristofaro). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Vicenza, documentato a Napoli tra la fine [...] di lavori analoghi per la cappella di Giovanni Rosso Orefice. L’anno successivo acquistò il marmo destinato probabilmente alla cornice della pala d’altare della cappella Medici, dove intervenne al fianco di Geronimo D’Auria (D’Aniello, 2005, p ...
Leggi Tutto
CLAUDINI, Giulio Cesare
Concetta Bianca
Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] odi: le lettere che, per quanto costituiscano letteratura di occasione, gli furono indirizzati e pubblicati come introduzione e degna cornice alla stampa delle sue opere. I suoi primi scritti, anteriori al 1606, come si deduce dalla prefazione delle ...
Leggi Tutto
LEONELLI, Antonio (Antonio da Crevalcore)
Elisa Bellesia
Nacque a Crevalcore, nel Bolognese, presumibilmente all'inizio degli anni Quaranta del Quattrocento. Il luogo d'origine era chiaramente denunciato [...] (Marchi). Il dipinto murale, ancora in situ in pessimo stato di conservazione, è concepito come un trittico entro una cornice in cotto sormontata da un'iscrizione con la data di compimento (1478): raffigura al centro la Madonna con il Bambino ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....