• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3591 risultati
Tutti i risultati [3591]
Arti visive [1119]
Biografie [875]
Archeologia [382]
Diritto [241]
Storia [216]
Architettura e urbanistica [208]
Letteratura [170]
Religioni [140]
Temi generali [106]
Geografia [76]

banda

Enciclopedia Dantesca (1970)

banda Federigo Tollemache Significa " lato ", " parte ": If XVIII 80 Del vecchio ponte guardavam la traccia / che venìa verso noi da l'altra banda; Pg XIII 79 Virgilio mi venia da quella banda / de [...] la cornice onde cader si puote. Nel senso di " asse di legno ", in Fiore LXXVIII 8 [il dio d'amore comanda] d'abbatter il caste/ di Gelosia, / sì che non vi dimori in uscio banda. ... Leggi Tutto

intagliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

intagliare Vale " scolpire " nel marmo, come risulta da Rime CII 12 per man di quei che me' intagliasse in peeta, e da Pg X 38 e 55, dove sono descritti i basso rilievi della cornice dei superbi (cfr. [...] invece, al v. 52, un'altra storia ne la roccia imposta). In Detto 436, in rima equivoca - s'elle [le robe, i " vestiti " del v. 427] son di lana, / si non ti paia l'ana [l'" impegno "] / a devisar l'intagli, ... Leggi Tutto

CAVETTO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Termine tecnico architettonico, poco usato. Esso indica propriamente un listello cavo detto anche gola o guscio, la cui sezione corrisponda più o meno esattamente a un quarto di cerchio. Lo si riscontra [...] di coronamento dei templi dorici. In tale cornice, che era in marmo o in terracotta, il listello cavo risultava in apparenza dal ripiegamento alla sommità di foglie stilizzate, distinte già per mezzo del colore. Questo elemento è inscindibile dagli ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – CIMASA

KONRAD von Soest

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KONRAD von Soest P. Pieper Pittore nato probabilmente a Dortmund, in Vestfalia, intorno al 1360-1370 e morto, forse nella medesima città, dopo il 1422.Il nome dell'artista è tramandato dall'iscrizione [...] sulla cornice del Wildunger Altar, l'altare a sportelli che si conserva nella chiesa anticamente dedicata alla Vergine (od. Stadtkirche) di Wildungen, in Assia: "Hoc opus est completum per Conradum de Susato sub anno Domini MCCCC[---]o ipso die beati ... Leggi Tutto

Persona

Enciclopedia del Cinema (2004)

Persona Ettore Rocca (Svezia 1965, 1966, bianco e nero, 85m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Lars-Owe Carlberg per Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar Bergman; fotografia: Sven Nykvist; montaggio: [...] desiderato la morte e di averne sempre disprezzato l'amore. Le due donne lasciano la casa e si separano. Le due cornici narrative si chiudono: vediamo di nuovo il bambino, poi la pellicola che scarrucola dal solco e l'arco voltaico che si interrompe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GUNNAR BJÖRNSTRAND – CAHIERS DU CINÉMA – INGMAR BERGMAN – BIBI ANDERSSON – ARCO VOLTAICO

falcare

Enciclopedia Dantesca (1970)

falcare Fernando Salsano Solo in Pg XVIII 94 cotal per quel giron suo passo falca. Dal significato di " piegare a modo di falce " derivano due interpretazioni: che l'arco della falce sia costituito [...] "), prevale negli antichi commenti (" torce et piega in modo di falce, perché andavano aggirandosi intorno per quella quarta cornice ", Daniello); la seconda (" corre a galoppo, per similitudine del salto del cavallo, detto falcata dall'incurvarsi e ... Leggi Tutto

storiato

Enciclopedia Dantesca (1970)

storiato " Storiare e istoriare si disse e si dice dell'adornare muri od altro con rappresentazioni artistiche di fatti umani " (Scartazzini-Vandelli). In tal senso il participio ricorre nel Purgatorio, [...] a proposito dei bassorilievi che adornano la cornice dei superbi: Quiv'era storïata l'alta gloria / del roman principato, cioè l'episodio di Traiano (v.) e della vedovella (Pg X 73). ... Leggi Tutto

Lenz

Enciclopedia on line

Novella (1835) dello scrittore G. Büchner (1813-1837). Nella narrazione, rimasta frammentaria, l'autore, sulla traccia della biografia dell'infelice poeta tedesco J.M.R.  Lenz, voleva realisticamente inquadrare [...] il progressivo disgregarsi e sfasciarsi di un'anima entro la cornice della serena e libera natura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Qui lugent

Enciclopedia Dantesca (1970)

Qui lugent lugent Della terza beatitudine evangelica (" Beati qui lugent, quoniam ipsi consolabuntur ", Matt. 5, 5) D. riporta testualmente soltanto queste due parole, integrandole poi con una sua libera [...] traduzione. L'angelo che guida D. e Virgilio alla quinta cornice del Purgatorio mosse le penne... e ventilonne, / ‛ Qui lugent ' affermando esser beati, / ch'avran di consolar l'anime donne (Pg XIX 50). ... Leggi Tutto

MEZZANINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZZANINO (fr. entre-sol; sp. entresuelo; ted. Zwischmstock; ingl. entresol) Bruno Maria Apollonj Piano d'importanza secondaria, generalmente situato immediatamente al disopra del piano terreno o del [...] primo piano o anche con le finestre ricavate nell'altezza della cornice di coronamento delle fabbriche. Praticamente questi locali d'altezza limitata, talvolta appena superiore ai due metri, rispondevano alla necessità di alloggiare nei palazzi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 360
Vocabolario
cornice¹
cornice1 cornice1 s. f. [dal lat. cornix -icis], letter. ant. – Cornacchia: L’importuna cornice (L. Alamanni).
cornice²
cornice2 cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali