La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] si concentra l'oltranza desiderante. In lei la sperimentazione della vita da un lato s'esaspera acuita dalla cornice, dall'altro si fa emblematica, paradigmatica, allegorica, metaforica. Intensissima l'avventura erotica vissuta col cuore in gola ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] dei due svolge una vera funzione statica: il primo scandisce il disegno delle pareti esterne dei templi dal basamento alla cornice, limitando le nicchie e incorniciando gli ingressi e le finte porte, mentre il secondo sovrasta gli ingressi veri e ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] avversato la nuova categoria o ne avevano denunciato la fragilità.
Proprio all’inizio dell’ultimo decennio del 20° sec. (e nella cornice di un’opera subito famosa, che, pure, non aveva esitato a descrivere l’attuale temperie nei termini di una «età ...
Leggi Tutto
BAUER (Pauer, latinizzato Agricola), Giuseppe
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Tedesco, fu attivo in Roma come maestro argentiere dal 1739. Abitò ed ebbe bottega presso S. Maria in Vallicella, poi a piazza [...] nel 1959, e a Parigi alla mostra La peinture italienne au XVIIIe siècle, nel 1960-61); una ricca acquasantiera con cornice ornata da pietre colorate e con un medaglione di cera nel centro, conservata al Museo Piersanti di Matelica; una lucerna nella ...
Leggi Tutto
BRIOLOTO (Brioloto a Balneo, o de Balneo)
Maria Teresa Cuppini
Un'iscrizione oggi nella navata destra di S. Zeno Maggiore di Verona, presso il fonte battesimale, indica B. come autore del rosone nella [...] il rosone è inserito chiaramente durante la costruzione, e sia stato quindi l'autore degli archetti pensili che formano la cornice del tetto della basilica. I rilievi del rosone sono espressivi di una risentita plasticità, memore della lezione di ...
Leggi Tutto
Per a., cioè «non fatta da mano (umana)», s’intende l’immagine del Volto Santo di Cristo miracolosamente impressa su tessuti (➔ mandilio) e per estensione immagini di Cristo e della Vergine, ritenute ritratti [...] in Capite sempre a Roma (ora in Vaticano) e di S. Bartolomeo degli Armeni a Genova (ivi dal sec. 14°), che nella cornice argentea del sec. 14° presenta la storia dell’a. di Edessa. Accolte nella liturgia, dal sec. 11° le storie del mandilio apparvero ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] figurato è un partito architettonico di proporzioni e forme simili a quelle di un o. classico, nel quale la trabeazione o cornice di coronamento è sorretta, anziché da colonne, da erme o da intere figure umane, dette cariatidi o telamoni. Il suo uso ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] di scene tenere e commoventi. Tutto il resto, per un errore d'impostazione, è contorno ornamentale ed esteriore, e forma più la cornice che il quadro. Ne risulta il difetto non lieve, che l'accessorio ha preso il posto del principale, e che l'azione ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] dell'indirizzo politico (Elia 1964). D'altra parte, il riconoscimento costituzionale dei p.p. (art. 49) è inserito nella cornice dei diritti di libertà: ciò vuol dire che i p.p. sono configurati come libere associazioni, espressione della società ...
Leggi Tutto
TANNU TUVA (A. T., 97-98)
Renato BIASUTTI
Marcello MUCCIOLI
TUVA Repubblica indipendente sotto il protettorato russo. Geograficamente il territorio da essa occupato comprende il bacino dell'alto Jenissei, [...] M. Ulan e Khan Taiga e a O. la catena del Sailughem, frontiera naturale con la Russia. Tutto il territorio compreso in questa cornice montagnosa, ad eccezione di una porzione stepposa e ondulata a S. dell'Ulu-kem e del basso Kemchik, è ricoperto, fin ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....