ROSSI, Giovanni
Rosa Spina
– Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] anche dagli eredi, è il Mercurio alato, con un piede sul globo e nella mano destra il caduceo, a volte in cornice e a volte accompagnata dal motto «Caelo Demissus ab alto». Albano Sorbelli (1929) ne recensisce dieci varianti; in Edit16 ne troviamo ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] italiana di neuropatologia, psichiatria ed elettroterapia, IV (1911), pp. 145-171, 193-232), deve essere inserita in questa cornice. È infatti a Monaco che Perusini maturò e precisò il disegno per una nuova epistemologia della psichiatria esposto in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale degli anni Sessanta, fortemente segnato dall’emergere di [...] quale spesso viene rivelato e messo in scena l’implicito di qualunque rappresentazione: l’oggetto in carne e ossa, la cornice, il titolo o la sua definizione scritturale, trattata secondo la sua duplicità visuale e semantica.
Papà Duchamp
I primi ...
Leggi Tutto
Crónica de un niño solo
Marcelo Panozzo
(Argentina 1965, bianco e nero, 70m); regia: Leonardo Favio; produzione: Luis de Stefano; sceneggiatura: Leonardo Favio, Jorge Zuhair Jury; fotografia: Ignacio [...] e le zone circostanti. La macchina da presa registra la vita di Polín e i suoi movimenti quotidiani; nonostante la cornice sia quella di un ambiente sociale di grande aridità, per la prima volta assistiamo ad alcuni momenti sereni. Dietro questa ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giapeco (Iacopo)
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] M, ancora a S. Pietro, e la sopraccennata iniziale del 1474. Nel primo lavoro, che consta di una grande pagina con ampia cornice a volute di fogliami su fondo oro ed un S. Pietro su sfondo architettonico e paesistico, nonché di alcuni capilettera, la ...
Leggi Tutto
Vedi TOMIS dell'anno: 1966 - 1997
TOMIS (v. vol. VII, p. 916)
L. Bianchi
Nel 1988, in occasione di lavori edilizi alla periferia di Costanza, è affiorato a circa 100 m dal mare un complesso di tombe [...] da una decorazione a falso marmo, consistente in pannelli ocra entro fasce verdi, al di sopra dei quali corre una cornice continua a ovoli. La scena principale è riservata alla lunetta della parete di fronte all'ingresso e rappresenta un banchetto ...
Leggi Tutto
Leviatano, o la materia, la forma e il potere di uno Stato ecclesiastico e civile, Il (
Leviathan, or the matter, form and power of a Commonwealth, ecclesiastical and civil) Opera di Th. Hobbes, pubblicata [...] della filosofia avviata con la teoria della conoscenza e del linguaggio e che si conclude entro la più ampia cornice delle prospettive escatologiche e teologiche, affrontate negli ultimi due libri mediante un’analisi critico-biblica da cui emerge la ...
Leggi Tutto
Poetessa (Amherst, Massachusetts, 1830 - ivi 1886). Ebbe vita priva di eventi esteriori, scegliendo, dopo i trent'anni, il volontario isolamento nella casa paterna. Non ebbe contatti diretti col mondo [...] La tematica della poesia dickinsoniana è senza zone intermedie: dalle piccolissime cose della vita quotidiana che rappresentano la cornice esterna della sua esistenza, ai grandi temi della vita dell'anima (amore, morte, eternità) che ne rappresentano ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
Mary PITTALUGA
F. G.
Giovanni Vacca
Manoscritto e arte della stampa. - Al bisogno di spiegare il pensiero scritto mediante illustrazione sopperì dapprima la miniatura che già nell'antichità [...] di rapporto fra testo e illustrazioni (miniature a tutta pagina; a parte di pagina, incorniciate; a parte di pagina, senza cornice; a figure isolate; o intercalate nel testo; ecc.) ma hanno in comune la ricerca di aderenza al contenuto del testo ...
Leggi Tutto
MALESPINI, Celio
Letterio Di Francia
Avventuriero veneziano, vissuto dal 1531 oltre il 1609, che, dopo avere militato nelle Fiandre al servizio degli Spagnoli, condusse in diverse città d'Italia un'esistenza [...] a Mantova dal 1595 al 1605 per fuggire l'ozio, e pubblicate a Venezia nel 1609.
Esse racchiudono in una goffa cornice boccaccesca 202 novelle, che si fingono raccontate in una villa del Trevigiano da una numerosa brigata che aveva lasciato Venezia a ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....