• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3591 risultati
Tutti i risultati [3591]
Arti visive [1119]
Biografie [875]
Archeologia [382]
Diritto [241]
Storia [216]
Architettura e urbanistica [208]
Letteratura [170]
Religioni [140]
Temi generali [106]
Geografia [76]

ZALA, György

Enciclopedia Italiana (1937)

ZALA, György György Gombosi Scultore, nato ad Alsólendva il 16 aprile 1858. Studiò a Vienna e a Monaco, e, recatosi a Budapest, trovò da applicare largamente il suo ingegno nella giovane capitale magiara. [...] 'anni di lavoro, nel 1929. Nel 1934 costruì il monumento al conte Tisza. Il suo stile deriva dalla corrente internazionale neobarocca, ed è basato sull'effetto pittorico e sul movimento delle figure nella cornice delle architetture classicheggianti. ... Leggi Tutto

NICCOLO di Giacomo (o da Bologna)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna) L. Morozzi Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] 1353 il volume delle Decretali con il commento di Giovanni di Andrea (Roma, BAV, Vat. lat. 1456), siglato nella cornice dell'illustrazione a c. 179r ("Nicholaus de Bononia fecit hoc opus anno Domini milleximo trecentesimo LIII die tertio mensis iunii ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – FRANCESCO ARCANGELI – GIOVANNI DA LEGNANO – VITALE DA BOLOGNA – DECRETUM GRATIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO di Giacomo (o da Bologna) (2)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] l'arcontato di Eveneto (335-334 a. C.). Sopra un basamento quadrato in poros (alt. m 4, largh. circa m 3), coronato da una cornice in marmo dell'Imetto, si innalza un piccolo tempio cilindrico in marmo pentelico (alt. m 6,50, diam. m 2,80) a cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] complesso di Sovana presenta una tipologia assai varia: le tombe della località Folonia sono a dado rastremato con finta porta e cornice superiore, una è a semplice dado; nel gruppo di Poggio Stanziale si trovano il dado modanato o sormontato da una ... Leggi Tutto

CUNGI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNGI (Cungio, Congio), Camillo Marina Venier Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII. Poiché è del 1617 la prima [...] sostituita con la scena delle esequie di Dudone. Inoltre anche lo stile appare più monumentale: sivedano ad esempio le ricche cornici architettoniche, con mascheroni e volute, o i volumi più ampi e meno mossi. Datata 1618, è la seconda opera genovese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDI, (Duranti, Durante, Durando), Giacomo Elena Rossetti Brezzi La notizia più antica relativa con ogni verosimiglianza a questo pittore, originario di Nizza (Bensa, 1908), è legata a un pagamento [...] .", e la tavoletta con il Battesimo di Cristo del Musée Masséna di Nizza, la cui iscrizione, in caratteri gotici, posta sulla cornice, come nel polittico di S. Margherita, ed ora decifratay recita "…LXV die 10 Iulii per Iacobum de Nic..". Entrata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Andriolo de Santi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andriolo de Santi W. Wolters Tagliapietre, scultore e architetto, nacque da Pagano in una data imprecisata prima del 1320. Incerta è l'identità con un Andriolus Sancte Crucis menzionato nel 1328 a Venezia [...] , 1949); nei documenti relativi a questo lavoro sono menzionati numerosi collaboratori, fra cui un Andrea, per una "cornice cum foliis circa portam". A., definito protomagister, ideò probabilmente l'insieme ed eseguì il gruppo centrale nella lunetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UBERTINO DA CARRARA – FILIPPO CALENDARIO – RINASCIMENTO – TITO LIVIO – CARRARESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andriolo de Santi (1)
Mostra Tutti

BIGNI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNI (Begni, de Bignis), Alessandro Francesco Cessi Figlio di Cristoforo, nacque a Nembro, nel Bergamasco, e fu attivo come intagliatore e intarsiatore in Emilia e nel Veneto nella prima metà del sec. [...] F. Malaguzzi-Valeri, 1901). Sempre in Emilia, nel 1521, firma col fratello la cornice alla pala dell'altar maggiore della collegiata di Mirandola; nel 1525, da solo, la cornice dell'altar maggiore in S. Michele di Bagnacavallo. Fra il 1532 e il 1536 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KANGAVAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KANGAVAR dell'anno: 1961 - 1995 KANGAVAR G. Ambrosetti Città persiana, nel Kurdistan. È nella zona di passaggio obbligato dall'altopiano iranico alla Mesopotamia. Va identificata con la Concobar [...] si trovano ancora in loco. Il basamento è di pietra locale, in opera pseudo-isodoma, di esecuzione accurata, coronato da una cornice a kỳma. Le colonne hanno il fusto liscio, una base attica e capitello dorico con abaco dell'ordine corinzio. La ... Leggi Tutto

dichiarazione anticipata di trattamento

NEOLOGISMI (2018)

dichiarazione anticipata di trattamento loc. s.le f. Atto formale con il quale si esprime la propria volontà in merito ai trattamenti sanitari da ricevere in caso di malattia, qualora non si fosse più [...] questo terreno potentemente di malafede. Persino sul «fine vita», le dichiarazioni anticipate di trattamento, dove una cornice valoriale condivisa si andava profilando, hanno avuto la meglio le pseudo ragioni della peggiore politica di posizionamento ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE ANTICIPATA DI TRATTAMENTO – UNIONI CIVILI – EUTANASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 360
Vocabolario
cornice¹
cornice1 cornice1 s. f. [dal lat. cornix -icis], letter. ant. – Cornacchia: L’importuna cornice (L. Alamanni).
cornice²
cornice2 cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali