• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3591 risultati
Tutti i risultati [3591]
Arti visive [1119]
Biografie [875]
Archeologia [382]
Diritto [241]
Storia [216]
Architettura e urbanistica [208]
Letteratura [170]
Religioni [140]
Temi generali [106]
Geografia [76]

barzellette

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La barzelletta è un breve racconto umoristico, circoscritto da un annuncio preliminare e da una battuta risolutiva. Viene in genere recitato oralmente da un partecipante alla conversazione, per muovere [...] . Suo sinonimo è l’antonomastico storiella. La barzelletta è un tipo testuale (➔ testo, tipi di) delimitato da una cornice pragmatica che prevede: un annuncio (del genere: «La sai l’ultima?»); una quota d’interazione partecipativa da parte dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: SIGMUND FREUD – ANTONOMASTICO – BRUXELLES – INCONSCIO – SORBONA

Sennaar

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sennaar Giuseppe Mazzotta Nome della pianura della Caldea su cui regnò Nembrot (Gen. 10, 10) e dove, sempre secondo la narrazione della Genesi (11, 1-9) fu costruito, quale orgogliosa sfida al creatore, [...] di corruzione del primo linguaggio umano, D. accenna a S. quale luogo di origine della confusione delle lingue. Nella prima cornice del Purgatorio, in uno dei bassorilievi che compongono l'acrostico VOM, D. pare voler insistere nell'allusione a una ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] presentano paesaggi simili a quelli dell’Appennino Settentrionale, mentre le Madonie, con i loro altopiani incarsiti, richiamano la cornice tirrenica dell’Appennino Campano. La Sicilia orientale è dominata dall’Etna, vulcano attivo che si eleva su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

PASQUINO di Matteo di Montepulciano

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUINO di Matteo di Montepulciano Filippo Rossi Scultore, nato probabilmente verso il 1425. Ancor giovane fu il più importante tra gli aiuti del Filarete nella porta in bronzo per San Pietro, messa [...] lavora per nove mesi con Maso di Bartolommeo al portale di San Domenico di Urbino; dal 1461 al 1464 fornisce della cornice a palmette e candelabri la cancellata in bronzo per la cappella della Cintola nel duomo di Prato, cominciata dallo stesso Maso ... Leggi Tutto

NUOVI MODELLI DELL'ABITARE

XXI Secolo (2010)

Nuovi modelli dell’abitare Maurizio Vitta Continuità e mutamento Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] a tradurla in un progetto spaziale e d’arredo ispirato al puro calcolo strutturale, ergonomico, industriale, cui hanno fatto da cornice più sfumate, ma non meno normative, rappresentazioni d’ordine etico e sociale. Perfino il suo risvolto estetico (l ... Leggi Tutto

sodomiti

Enciclopedia Dantesca (1970)

sodomiti Giorgio Varanini A designarli, D. non usa esplicitamente il termine, sibbene, a mo' di collettivo, il nome di Sodoma, città della Pentapoli tristamente famosa, con la vicina Gomorra, per il [...] ), che si autoaccusano nell'atto d'incontrarsi con la prima (pure composta di peccatori carnali, ma secondo natura) nella settima cornice del Purgatorio: la nova gente: " Soddoma e Gomorra " (Pg XXVI 40, e cfr. v. 79). Ma mentre della gente espiante ... Leggi Tutto

VASTOGIRARDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VASTOGIRARDI S. Capini Centro in provincia di Isernia nel cui territorio, alle falde del Monte Capraro (1150 m s.l.m.) presso una sorgente, si trova un importante santuario dei Sanniti Pentri: a loro [...] a cyma reversa, la superiore, di tipo tuscanico, a quarto di cerchio: le stesse modanature si ritrovano, invertite, nelle cornici del podio del tempio A di Pietrabbondante e con il loro incongruo accostamento di elementi greci e italici, documentano ... Leggi Tutto

martirare

Enciclopedia Dantesca (1970)

martirare (marturare; martoriare) Come assoluto, nel senso proprio di " martirizzare " (cfr. Parodi, Lingua 268) e, nel caso specifico, ‛ dar de le pietre ' (Buti), nella duplice esclamazione con cui [...] drammaticità alla scena " (Scartazzini-Vandelli). Come transitivo, nel senso più attenuato di " punire ", è detto, per sineddoche, della cornice che dopo giusto penter... martira, " purga con la pena " (Buti: cfr. Pg XVII 132), gli accidiosi; così ... Leggi Tutto

piano

Enciclopedia Dantesca (1970)

piano (sost.) Alessandro Niccoli Ricorre solo nella Commedia e in un luogo delle Rime, sempre per indicare una distesa di terreno priva di accidentalità o, comunque, caratterizzata da una struttura prevalentemente [...] 'l piano e 'l monte; XII 8. La voce è adoperata a proposito del settimo cerchio dell'Inferno (If XII 53) e della prima cornice del Purgatorio (Pg X 20; in XII 117 Già montavam su per li scaglion santi, / ed esser mi parea troppo più lieve / che per ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939) M. Cristofani P. Zanker W. Raeck dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] struzzi o gru (Regia, Cloaca Maxima) o da una figura di uomo con testa di toro (Regia: ma l'esemplare ha cornice baccellata), oppure da una teoria di cavalieri armati (deposito del Lapis Niger); sime laterali (Tempio dei Castori) e testate di coppi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 360
Vocabolario
cornice¹
cornice1 cornice1 s. f. [dal lat. cornix -icis], letter. ant. – Cornacchia: L’importuna cornice (L. Alamanni).
cornice²
cornice2 cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali