• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3591 risultati
Tutti i risultati [3591]
Arti visive [1119]
Biografie [875]
Archeologia [382]
Diritto [241]
Storia [216]
Architettura e urbanistica [208]
Letteratura [170]
Religioni [140]
Temi generali [106]
Geografia [76]

Bertolucci, Bernardo

Enciclopedia on line

Bertolucci, Bernardo Regista cinematografico italiano (Parma 1941 - Roma 2018), figlio di Attilio. La commare secca (1962), d'ispirazione pasoliniana, è la sua opera prima, ma è solo con Prima della rivoluzione (1964) e con [...] . Con Novecento (1976), diviso in due parti, B. ha tentato di ricostruire più di cinquant'anni di vita italiana nella cornice di una cultura popolare e contadina. Dopo alcuni film di minor rilievo (La luna, 1979; La tragedia di un uomo ridicolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULTIMO TANGO A PARIGI – FESTIVAL DI CANNES – CONFORMISTA – BUDDHA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertolucci, Bernardo (5)
Mostra Tutti

NICOLA Anconitano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA Anconitano Antonio Milone NICOLA Anconitano (Nicolaus de Ancona, Nicolaus Anconitanus). – Mancano i dati biografici di questo scultore documentato tra il 1247 e il 1253 nell’area adriatica, tra [...] Magist(er) Nicola(us) a(n)conitan(us) fec(it) hoc/ op(us)». Decorò, inoltre, la facciata con grandi oculi, dalla cornice di foglie d’acanto appiattite e dalle ghiere con racemi e disegni geometrici: al centro (in origine), la croce con le colonnette ... Leggi Tutto

superno

Enciclopedia Dantesca (1970)

superno Alessandro Niccoli Solo nella Commedia e nel Convivio, con il valore, per lo più, di superlativo (cfr. SUPPREMO): ciò " che sta sopra " a ogni altra cosa o, più genericamente, " che è posto [...] fra i cerchi infernali; Pg XXVII 125 fummo su 'l grado superno, sull'ultimo gradino della scala che sale dalla settima cornice al Paradiso terrestre; Pd XXII 71. In particolare, è riferito ai cieli in quanto questi occupano la parte più alta dell ... Leggi Tutto

uom

Enciclopedia Dantesca (1970)

uom Vincenzo Presta Acrostico risultante dalle iniziali (Vedea, O, Mostrava), ognuna ripetuta quattro volte di seguito, delle terzine che svolgono gli esempi di superbia punita (Pg XII 25-60). Si tratterebbe [...] (si tenga presente che i bassorilievi che esprimono gli esempi di superbia si trovano scolpiti sul ripiano della prima cornice, e quindi vengono calpestati e dalle anime e da Dante). Più difficile resta spiegare il perché del quadruplice succedersi ... Leggi Tutto

Giambóni, Bono

Enciclopedia on line

Giambóni, Bono Letterato fiorentino (m. dopo il 1292); fu giudice ed è ricordato in numerosi documenti d'archivio dopo il 1261. È tra i migliori volgarizzatori: tradusse l'Arte della guerra di Vegezio e le Storie di [...] Libro de' Vizi e delle Virtudi (più noto come Introduzione alle Virtù), scritto probabilmente poco dopo il 1274, la cui cornice deriva da Boezio e il nucleo fondamentale dalla Bibbia e da s. Gregorio Magno. Nell'opera di G. confluiscono la corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IACOPO DA BENEVENTO – ARTE DELLA GUERRA – BRUNETTO LATINI – VEGEZIO – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giambóni, Bono (2)
Mostra Tutti

PORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] originali del sec. IX. Similmente ricostruite con classici frammenti sono le porte di S. Elia presso Nepi. Nel sec. XI, sulla cornice che circonda il vano della porta si svolge sovente l'arco; la lunetta che ne deriva è talvolta decorata, talaltra il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

SOLOV′EV, Sergej Michajlovič

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLOV′EV, Sergej Michajlovič Fritz Epstein Storico russo, nato a Mosca il 18 maggio 1820, morto ivi il 16 ottobre 1879. Viaggiò in Francia, in Germania (Berlino e Heidelberg) e in Boemia. Professore [...] scuola della storia del diritto russo, I. D. Beljaev, K. D. Kavelin e B. N. Čičerin, S. pose, nella concreta cornice di una severa indagine storica, le ferme basi della costituzione e dell'amministrazione dell'antica Russia. S. concepiva il popolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLOV′EV, Sergej Michajlovič (1)
Mostra Tutti

GINDELY, Antonín

Enciclopedia Italiana (1933)

GINDELY, Antonín Jan B. Novak Storico, nato a Praga il 3 settembre 1829, morto ivi il 24 ottobre 1892, fu primo direttore dell'Archivio del regno di Boemia e professore di storia all'università di Praga. Incaricato [...] che l'opera di G. si fondesse in più estese monografie sul sec. XVI e XVII, le quali spesso oltrepassano la cornice della storia boema, e appartengono ai fondamentali lavori storici riguardanti quell'epoca. A G. spetta anche il merito di essere stato ... Leggi Tutto

PIEDISTALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEDISTALLO (fr. piédestal; ted. Säulenstuhl; ingl. pedestal) Bruno Maria Apollonj In senso generale s'intende per piedistallo un corpo solido posto a sostegno di qualsivoglia oggetto: obelischi, statue, [...] sostegno alla colonna. Nel piedistallo si distingueranno allora sempre tre parti: l'inferiore sagomata, base; il corpo, dado; la cornice o cimasa. I trattatisti stabiliscono per queste tre parti mutui rapporti fissi e dànno anche le proporzioni del ... Leggi Tutto

CIMOSSA o Cimosa

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome si designano i due margini laterali di un tessuto, i quali differiscono dal tessuto stesso per essere più fitti in ordito e spesso di qualità differente, allo scopo di dar loro una maggiore [...] da ornamento e in tal caso viene tenuta più larga del normale. Una bella cimossa è per il tessuto ciò che è la cornice per il quadro. Deve essere ben dritta, senza denti, ed avere la stessa tensione del tessuto di fondo. Vi sono apparecchi speciali ... Leggi Tutto
TAGS: OMBRELLA – CIMOSSE – RASO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 360
Vocabolario
cornice¹
cornice1 cornice1 s. f. [dal lat. cornix -icis], letter. ant. – Cornacchia: L’importuna cornice (L. Alamanni).
cornice²
cornice2 cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali