• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3591 risultati
Tutti i risultati [3591]
Arti visive [1119]
Biografie [875]
Archeologia [382]
Diritto [241]
Storia [216]
Architettura e urbanistica [208]
Letteratura [170]
Religioni [140]
Temi generali [106]
Geografia [76]

ALIBRANDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIBRANDI, Girolamo Stefano Bottari Pittore, nato a Messina negli ultimi decenni del sec. XV (nel 1470 secondo Hackert e Grano), operoso nei primi decenni del XVI (all'incirca fino al 1523). La più [...] antica notizia che lo riguarda è del 1514, quando l'intagliatore Antonio Floresta venne incaricato di eseguire la cornice per un quadro rappresentante la Madonna col Bambino che l'A. s'era impegnato a dipingere per la chiesa madre del casale di Santo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ADORAZIONE DEI MAGI – CESARE DA SESTO – CAVALCASELLE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIBRANDI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

quinta

Enciclopedia on line

musica Intervallo musicale (➔ intervallo) che abbraccia 5 gradi della scala diatonica. teatro Nell’architettura teatrale, diaframma verticale di materiale leggero, inchiodato direttamente sul piano scenico [...] erano a 5 facce e girevoli) fiancheggiano lateralmente il palcoscenico e costituiscono la delimitazione prospettica della scena. Quando fanno da cornice al sipario, insieme al panneggio dell’arco scenico costituiscono il ‘mantello d’Arlecchino’. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

Honduras

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Honduras dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con le elezioni del 24 novembre 2013, l’Honduras ha tentato di riavviare il percorso democratico iniziato nel 1982 con la promulgazione della [...] il secondo migliore risultato elettorale. La recente creazione di Libre e del Partito anti-corruzione ha spezzato la cornice bipartitica che aveva caratterizzato la vita politica del paese sin dall’indipendenza. La competizione si è sempre svolta ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CORTE COSTITUZIONALE – SINISTRA RADICALE – REGIME MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Honduras (15)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SARCOFAGO R. Farioli Campanati N. Bock SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] Campanati, 1982a, p. 288, n. 20; Pazaras, 1988, nrr. 48, 59, 70), e altre fronti a pannelli, ma collegati tra loro dalla cornice annodata, molto frequente in area egea dal sec. 10° al 14° (Pazaras, 1988, nrr. 22, 25, 35, 37), tra i quali la lastra ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DI COSTANTINOPOLI – ANNUNCIAZIONE A MARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – EDOARDO IL CONFESSORE – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCOFAGO (3)
Mostra Tutti

CECCARELLI, Naddo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CECCARELLI, Naddo C. De Benedictis Pittore senese, allievo di Simone Martini, attivo nel secondo quarto del 14° secolo. C. è documentato esclusivamente da due opere firmate e datate: la Madonna con [...] Minicis; Romagnoli, 1830 ca.), poi a Richmond (Cook Coll.), venduta all'asta a Londra il 25 novembre 1966 -, nella cui cornice, con otto busti di santi, compare la scritta "Naddus Ceccarelli de Senis me pinxit anno MCCCXLVII", e la Pietà (Vaduz, Coll ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLA MADONNA DI PALAZZO VENEZIA – MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – NICCOLÒ DI SER SOZZO – AMBROGIO LORENZETTI – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCARELLI, Naddo (2)
Mostra Tutti

artezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

artezza Enrico Malato Astratto di ‛ arto ' (v.), coniato probabilmente da D.; ha valore di " strettezza ", ed è usato una sola volta, in Pg XXV 9 uno innanzi altro prendendo la scala / che per artezza [...] i salitor dispaia, per definire la " strettezza " della scala p.er la quale D., Virgilio e Stazio salgono dalla sesta alla settima cornice, e che costringe i tre poeti a pròcedere uno dietro l'altro. ... Leggi Tutto

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI ARCHITETTONICI Giorgio ROSI . In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] di questa forma di arte. La colonna risulta di un fusto e di un capitello; la trabeazione si divide in architrave, fregio e cornice, che nell'arte greca prende il nome di γεῖσον. Il fusto, decorato di scanalature verticali a spigolo vivo (da 16 a 24 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI ARCHITETTONICI (1)
Mostra Tutti

ABACO

Enciclopedia Italiana (1929)

. 1. Architettura (fr. abaque; sp. ábaco; ted. Kapitellplatte; ingl. abacus). - Parte superiore, ordinariamente a pianta quadrata, del capitello. Talvolta è anche detto tavoletta, e tale è infatti l'origine [...] M. Capella, VI). Quando assume notevole massa ed appare come una robusta figura parallelepipeda, anziché come una sottile cornice, chiamasi piuttosto dado; così nella parte superiore del tipico capitello egizio a fiore di loto aperto o chiuso, ovvero ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI DI NUMERAZIONE – ORDINI ARCHITETTONICI – TAVOLA PITAGORICA – CAPITELLO DORICO – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABACO (3)
Mostra Tutti

CENA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENA, Giovanni Piero Craveri Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] , quella che "ha il potere di mutare e inasprire ogni più mite temperamento", la durezza della vita familiare fecero da cornice alla sua infanzia. Compì gli studi elementari nel paese natio, aiutando il padre al telaio e seguendo la madre nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – QUESTIONE MERIDIONALE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – TERREMOTO DI MESSINA – MAGGIORINO FERRARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BARTON-LE-STREET

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARTON-LE-STREET J. T. Lang Località dell'Inghilterra settentrionale (Yorkshire) dove si trova la chiesa di St Michael, fondazione romanica ricostruita nel 1871 utilizzando la ricca decorazione scultorea [...] da mangiare a un asino, un leone e protomi feline. All'interno della chiesa si trovano altre mensole e una cornice continua con decorazione fitomorfa.Diversi e di diversa cultura gli scultori di questi pezzi: l'arco sopracciliare del portale esterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 360
Vocabolario
cornice¹
cornice1 cornice1 s. f. [dal lat. cornix -icis], letter. ant. – Cornacchia: L’importuna cornice (L. Alamanni).
cornice²
cornice2 cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali