• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3591 risultati
Tutti i risultati [3591]
Arti visive [1119]
Biografie [875]
Archeologia [382]
Diritto [241]
Storia [216]
Architettura e urbanistica [208]
Letteratura [170]
Religioni [140]
Temi generali [106]
Geografia [76]

DEL NERO, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Piero (Piero Viniziano) Liana Cellerino Nacque a Firenze nel 1379 da Filippo e fu lanaiolo. Non si conosce la data della morte, posteriore comunque al 1433, anno in cui, tra il maggio e l'ottobre, [...] uomo arguto, lieto e socievole "e d'ingegno meraviglioso, e massime in compor novelle e far ballate e sonetti" (così la "cornice" delle novelle legate al suo nome). Solo nel 1924, tuttavia, il Di Francia lo emancipò dalla fama di semplice novellatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Giovanni Paolo Roberto Cannatà Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] coro di S. Chiara a L'Aquila, nella parete di fondo, è raffigurata l'Immacolata Concezione, inquadrata in una cornice architettonica sormontata da un timpano spezzato, su cui pende un ampio tendaggio. Ai lati due pannelli dipinti con nicchie aperte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

al-Balādhurī

Enciclopedia on line

Storico arabo vissuto a Baghdād e morto nell'892 d. C. È autore di un'importante opera sulle conquiste arabe nel sec. 1º dell'egira (Futūḥ al-Buldān), e della grande raccolta genealogica e biografica Ansāb [...] al-ashrāf ("Genealogie dei nobili"), in cui, entro una cornice genealogica, è narrata la storia islamica più antica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGHDĀD – EGIRA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Balādhurī (1)
Mostra Tutti

Stefano, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stefano, santo Gian Roberto Sarolli Protomartire cristiano; fu lapidato, perché colpevole di predicazione blasfema, dagli Ebrei di estrazione greca fuori dalle mura di Gerusalemme (Act. Ap. 6, 8-15; [...] 7, 54-60). D. lo cita perifrasticamente, un giovinetto, impiegandolo, nella terza cornice del Purgatorio (Pg XV 106-114) dov'è punita l'ira, quale exemplum mansuetudinis. Nella descrizione del martirio di S., D. segue assai da vicino i passi ... Leggi Tutto

rugghiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rugghiare Andrea Mariani " Ruggire ", ma solo in uso traslato; in If XXVII 58 è riferito al rumore della fiamma di Guido da Montefeltro, che emette uno strano suono nello sforzo di parlare. In Pg IX [...] 136 è il suono della porta della prima cornice, paragonato al terribile rumore prodotto dalla rupe Tarpea, quando Cesare allontanò il tribuno Metello per impadronirsi dell'erario. Nel secondo luogo l'uso di r. contribuisce alla rappresentazione della ... Leggi Tutto

affinare

Enciclopedia Dantesca (1970)

affinare Giorgio Petrocchi . Per " perfezionare ", " purificare " (cfr. Frate Ubertino Puro senno 20, Chiaro Orato di valor 40, ecc.; e cfr. ‛ raffina ' in Io voglio del ver 8 del Guinizzelli), in Pg [...] XXVI 148 (il fuoco affina Arnaldo Daniello e gli altri lussuriosi della settima cornice), e in Rime CXIII 7 pur trovo la minera in cui s'affina / quella virtù per cui mi discoloro, e cioè la minera, il minerale (metaforicamente la donna " che invera ... Leggi Tutto

ripiagnere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ripiagnere In Pg XII 19, per " piangere di nuovo "; nel paragone tra le tombe terragne (i parenti e amici tornano a piangere il diletto defunto ogni volta che ripassano davanti alle tombe scavate in [...] terra) e gli esempi di superbia punita scolpiti nel pavimento della prima cornice. La lezione si ripiagne è sicura rispetto alla variante se ne piagne di codici pur buoni; cfr. Petrocchi, ad l., e Introduzione 198. ... Leggi Tutto

Nizza

Enciclopedia on line

Nizza (fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, [...] ben riparata da influenze settentrionali, là dove le alluvioni del torrente Paglione hanno ampliato la cornice costiera piatta su cui la città ha avuto il suo sviluppo più recente. Lungo la costa corre la Promenade des Anglais. In questa baia sporge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARMISTIZIO DI CASSIBILE – FRANCESCO I DI FRANCIA – RAIMONDO BERENGARIO IV – INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nizza (2)
Mostra Tutti

salmista

Enciclopedia Dantesca (1970)

salmista Maurizio Dardano Con questo termine di origine dotta (latino psalmista, dal greco ψαλμιστής) D. indica sempre il re David (v.). A questa denominazione per antonomasia si affiancano in altri [...] passi varie perifrasi. S. appare nel secondo degli esempi di umiltà scolpiti nel ripiano della prima cornice del Purgatorio: Lì precedeva al benedetto vaso, / trescando alzato, l'umile salmista (Pg X 65); nel Convivio il termine è presente nelle ... Leggi Tutto

giro

Enciclopedia Dantesca (1970)

giro (girone) Antonietta Bufano Il vocabolo, nelle due forme, è praticamente esclusivo della Commedia (numericamente preponderanti le presenze nel Paradiso), con una sola eccezione per ‛ giro ' nel Convivio [...] dovuto pagare negli altri gironi; e cfr. ancora XIX 70, XXII 2. La forma accrescitiva, che ha valore neutro, si alterna a ‛ cornice ' con un numero quasi uguale di occorrenze, di cui una sola al plurale (i giron del sacro monte, XIX 38): cfr. XII ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 360
Vocabolario
cornice¹
cornice1 cornice1 s. f. [dal lat. cornix -icis], letter. ant. – Cornacchia: L’importuna cornice (L. Alamanni).
cornice²
cornice2 cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali