• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [103]
Musica [80]
Storia [7]
Arti visive [6]
Letteratura [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Geologia [2]
Comunicazione [2]
Religioni [2]

ANELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANELLI, Mario Giorgio Zanzucchi Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] . di paleontol., XLI (1935), pp. 33-44; Il golfo Pliocenico di Castellarquato, in Giovane montagna, Parma 1938, p. 2; Somalia italiana di G. Corni, in Atti e mem. della R. Acc. di sc. lett. arti di Modena, III (1938), pp. 3-15 [in coll. con B. Donati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLI, Mario (1)
Mostra Tutti

DAL POZZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni M. Gigliola di Renzo Villata Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] . 6 della Biblioteca dell'Escorial, ff. 68r-69v. Infine si può anche ricordare un'orazione che, sulla testimonianza dei Corni, il D. avrebbe proferito in occasione del conferimento della laurea dottorale a Giovanni Antonio Boidi de Trotti intorno all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MANFREDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso) Gabriella Biagi Ravenni Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731. Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] coro a cappella (Collezione privata Bacci) e un Sacerdos et pontifex per soprano, coro a 4, archi e 2 corni (Abbazia di Einsiedeln, Musikbibliothek, Mss., 191, 10), recentemente scoperti, poi eseguiti e incisi da Luca Bacci, testimoniano un'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAVELLI, Asvero

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVELLI, Asvero Mauro Canali Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] del consenso 1929-1936, Torino 1974, ad ind.; A. Romualdi, Il fascismo come fenomeno europeo, Roma 1984, ad ind.; G. Corni, Fascismo e fascismi, Roma 1989, ad ind.; D. Sabatini, L'internazionale di Mussolini. La diffusione del fascismo in Europa nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISTA RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

GATTI, Luigi Maria Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Luigi Maria Baldassarre Maria Carmela Di cesare Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] , viola e violoncello; divertimenti per due flauti e basso continuo; per violino, violoncello e basso continuo; per violino, corno inglese e clavicembalo; adagio per organo col solo registro della vox humana e violoncello; sonate per violino e viola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – ETÀ DELL'ILLUMINISMO – LAGO DI GARDA – BUSTO ARSIZIO – CLAVICEMBALO

DE MARTINO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Giacomo Angelo Del Boca Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff. Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] .: E. Queirolo, Il conte G. D. e la sua opera in Cirenaica, in Nuova Antologia, 16 genn. 1922, pp. 173 ss.; G. Corni, Somalia italiana, II, Milano 1937, ad Indicem;A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, I, Roma-Bari 1976, ad Indicem;Id., Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE III – COLONIALISMO ITALIANO – OPINIONE PUBBLICA – MOHAMMED IDRIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARTINO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

LEO, Leonardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEO, Leonardo de (di) Luisa Cosi Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] e violini; per soli, coro e orchestra); 3 Laudate pueri (per soli e doppio coro; per alto e orchestra; per basso, violino e corno); versetti sciolti dai salmi CXII, CXV e CXVI. Cantica e inni: 2 Magnificat per soli, coro e archi (revisione di R.J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANNA BENTI BULGARELLI – MARIA AMALIA DI SASSONIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – SAN VITO DEI NORMANNI – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEO, Leonardo de (2)
Mostra Tutti

BONONCINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista) Carlo Frajese Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] l'organicità quasi sinfonica fra le voci e gli strumenti, e il rilievo di determinati strumenti a fiato (per es., i corni, che introdusse in Inghilterra con la Griselda; incidentalmente, si noti che l'ouverture del primo atto di quest'opera, ritenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – MARIA TERESA D'AUSTRIA – LEOPOLDO I D'ASBURGO – PACE DI AQUISGRANA – FRANCESCA CUZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONCINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

LASCHI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCHI, Filippo Federico Pirani Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] famoso cantante italiano, riscrivendo gran parte delle arie a lui destinate. In particolare la grande aria tripartita con flauti, oboi e corni "Nelle guerre d'amore non val sempre il valore" (atto III, scena 2) si avvicina nella forma e nel carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELONIATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELONIATI Maria B. Lopriore Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] aria, danze e minuetti; alla Biblioteca Palatina di Parma è stata ritrovata, ultimamente, una cavatina teatrale per tenore, violini, bassi, corni e flauti e al conservatorio di Milano si trova una ouverture in re firmata con il solo cognome Celoniati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – CARLO EMANUELE III – MUSICA DA CAMERA – CONTRABBASSISTI – BRITISH MUSEUM
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
cornare
cornare v. intr. [der. di corno1] (io còrno, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Suonare il corno. 2. fig. Detto degli orecchi (mi cornano, o sento c. gli orecchi), sentirsi dentro un fischio, soprattutto con riferimento alla credenza che si sentano...
cornata
cornata s. f. [der. di corno1]. – Colpo dato con le corna: il toro gli diede una terribile c.; i montoni facevano a cornate.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali