• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [375]
Arti visive [47]
Biografie [111]
Musica [102]
Archeologia [39]
Storia [25]
Religioni [14]
Temi generali [12]
Europa [11]
Geografia [9]
Diritto [8]

ALTARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTARE D. Mustilli Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] Gemin., i, 14; Schol. Apoll. Rh., ii, 297). L'a. di Apollo a Delo, il κεράτινος βωμός, si diceva formato dalle corna degli animali uccisi da Artemide (Callim., Hymn. in Apoll., 61 ss.). L'a. di pietra può essere quadrato, rettangolare o circolare: le ... Leggi Tutto

MATRES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MATRES (Matronae, Matrae) S. Ferri Il concetto religioso è assai più ampio e complesso, anche topograficamente, della relativa consistenza monumentale. In altre parole, se un culto di divinità "madre" [...] specifico può sfuggirci; come serpente, uccello, maiale, delfino; brocche, piatti, fasce, rocca, fusi, spugna; cesti di frutta, corni d'abbondanza; bambini. Il fatto assai frequente che la "madre" centrale presenta una nota di preminenza sulle altre ... Leggi Tutto

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VETRO D.B. Whitehouse La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] , stelo e piede allargato. Botteghe più o meno contemporanee nell'Italia centrale producevano bicchieri a calice, bottiglie e corni potori, alcuni dei quali decorati con tralci colorati.In Germania e in Francia, così come in Italia, la produzione ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – DE DIVERSIS ARTIBUS – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA – BENEDETTO BISCOP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRO (10)
Mostra Tutti

ARALDICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARALDICA G. Oman Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] di ceramica o tessuti su stoffe. Le armi elencate nei 243 scudi descritti sono 128 coppe, 89 borse di stoffa (buqja), 43 corni, 15 scimitarre, 12 gigli, 10 rosette, 7 fasce, 7 aquile, 6 stecche da polo, 4 tavoli (khānjā), 3 elementi curvi, 2 leoni ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ARABA – MAMELUCCHI – BRESSANONE – FRAUENFELD – SCIMITARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALDICA (4)
Mostra Tutti

Agostino di Ippona, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agostino di Ippona, Santo C. Fratini Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] , riferibile al secondo quarto del sec. 12° (Demus, 1968, pp. 138-139), il santo, con una folta barba bianca, mitra a due corni e piviale, è assiso in trono e mostra un libro aperto a un discepolo scrivano mentre, sul lato opposto, un altro discepolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea Simonetta Coppa Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] di Galliano (Eupilio), sulla quale ai piedi della croce si legge l'iscrizione: "Iō. Andreas De Magistris / habitator Corni pinxit". Sempre firmata e non datata è un'altra Crocefissione ad affresco, frammentaria, riportata in luce nel 1978 sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALICARNASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus) L. Rocchetti* Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] , poteva dare ordini ai rematori e ai soldati senza che nessuno ne venisse a conoscenza. L'insenatura del porto termina anche oggi nei due corni su cui stanno l'arsenale a O e il Castello di S. Pietro a E. Il circuito delle mura antiche è visibile ... Leggi Tutto

MARDUK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARDUK (ideogramma amar-ud; Ma-ruduk, Mar-du-ku; ebraico Mĕrodak) G. Garbini Dio della città di Babilonia, assurto a capo dal pantheon mesopotamico a partire dal XVIII sec, a. C. Divinità in origine [...] II millennio a. C. Usurpando il posto di Enlil M. ne assunse anche l'animale simbolico, di mushrussu (il drago cornuto raffigurato sulla Porta di Ishtar a Babilonia) che del resto talvolta appare associato anche ad altre divinità; nè può escludersi ... Leggi Tutto

INTRECCIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INTRECCIO G. Speake Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] artistica delle tribù germaniche pagane su oggetti in metallo, gioielli, guarnizioni metalliche di cinture, spille, pendenti, armi, corni potori e coppe dei secc. 6° e 7°, le sue manifestazioni più complesse sono di ambito specificamente cristiano e ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – AREA DEL MEDITERRANEO – INVASIONE LONGOBARDA – EUROPA CONTINENTALE – VANGELO DI MATTEO

BUSSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI (Bussati) JJ. Krcálová-V. Nañková Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII. Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] anno più tardi amministratore della fabbrica del castello di Praga; il 14 genn. 1622 presentò insieme con il carpentiere Giulio de Corni un progetto per la scalinata che doveva portare dal ponte Carlo all'isola Kampa sempre a Praga. Morì a Praga nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
cornare
cornare v. intr. [der. di corno1] (io còrno, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Suonare il corno. 2. fig. Detto degli orecchi (mi cornano, o sento c. gli orecchi), sentirsi dentro un fischio, soprattutto con riferimento alla credenza che si sentano...
cornata
cornata s. f. [der. di corno1]. – Colpo dato con le corna: il toro gli diede una terribile c.; i montoni facevano a cornate.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali