• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Biografie [111]
Musica [102]
Arti visive [47]
Archeologia [39]
Storia [25]
Religioni [14]
Temi generali [12]
Europa [11]
Geografia [9]
Diritto [8]

STAMITZ, Karl

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMITZ (Steinmetz), Karl Karl August Rosenthal Violinista e compositore, primogenito di Johann Wenzel Anton (v.), nato a Mannheim, il 7 maggio, morto a Jena nella prima decade di novembre 1801. Fu [...] violino e violoncello, violino e viola; concerti per violino, viola, clavicembalo, flauto; quartetti per flauto, clarinetto, oboi, corni, compose, inoltre, due opere. Sono state ripubblicate due sinfonie in Denkmäler deutscher Tonkunst, 2ª s., VIII/2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMITZ, Karl (1)
Mostra Tutti

ANFOSSI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale) ** Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino. Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] e violoncello (mss. 22. 6. 19), dodici nell'Archivio della chiesa di S. Agnese in Agone a Roma, quattro a due corni, due oboi, due violini, viola e basso a Berlino, Deutsche Staatsbibliothek (ms. 650), una Sinfonia in si bemolle maggiore a Darmstadt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BASILICA LATERANENSE – FORTUNATO SANTINI – REGNO DI NAPOLI – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFOSSI, Pasquale (2)
Mostra Tutti

PANINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANINI Alberto Rinaldi – Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] Maranello (MO) il 9 novembre 1925, alla fine degli anni Trenta conseguì la licenza di avviamento professionale all’Istituto Fermo Corni di Modena. Nel 1940 fu assunto come operaio alla Ferrari e l’anno successivo passò alla Fiat-OCI di Modena, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2009)

Nervoso, sistema Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] neuroni del sistema nervoso autonomo. La sostanza grigia dei corni posteriori contiene i corpi cellulari di neuroni che sono diramazioni, di cui una entra nella sostanza grigia del corno posteriore per stabilire sinapsi con i neuroni ivi presenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

LIMOSIN, Léonard

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMOSIN, Léonard Pierre Lavedan Pittore di smalti, nato circa il 1505 a Limoges, morto fra il 1575 e il 1577. Gli smaltatori francesi del sec. XVI si limitarono generalmente a riprodurre nella loro [...] molto ineguale. Questi si possono distinguere in tre gruppi: 1. Oggetti decorativi, pezzi per scacchi o per tric-trac, corni da caccia, candelabri, vasi, piatti, calamai, specchi, cofanetti. Fra i piatti magnifici si può ricordare quello con il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMOSIN, Léonard (1)
Mostra Tutti

TOESCHI, Carlo Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

TOESCHI (o Toesca Della Castella-Monte), Carlo Giuseppe Luigi Colacicchi Musicista, nato in Romagna nel 1724, morto a Monaco di Baviera il 12 aprile 1788. Allievo di Johann Stamitz. Entrato nel 1752 [...] , fece parte anch'egli dell'orchestra di Mannheim, dapprima come semplice violino poi, nel 1774, come violino di spalla. Pubblicò 6 trii per due violini e violoncello, quartetti per archi, sinfonie per due violini, due oboi, due corni, viola e basso. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOESCHI, Carlo Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ALBERTINI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI, Gioacchino Alfredo Bonaccorsi Compositore, nato a Pesaro il 30 nov. 1748. Autore di numerose opere teatrali applaudite specialmente a Roma e in Polonia, dove si recò da giovane (nel 1777 [...] , 2 violini, viola, basso, flauti, con corni (Berlino, Deutsche Staatsbibliothek); Quante volte alla finestra, solito dell'epoca: quintetto d'archi, flauti, oboe, trombe, corni, fagotti, timpani; sinfonia di forma libera, ed estesissima; recitativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO PONIATOWSKI – SCIPIONE AFRICANO – CONTRAPPUNTO – DON GIOVANNI – RECITATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTINI, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASPORTO Giulio Cesare Paribeni . Musica. - Si chiama "trasporto" o "trasposizione" l'esecuzione di un brano in una tonalità diversa da quella per cui esso è stato originariamente scritto. La pratica [...] . Tali sono gli strumenti che non hanno l'impianto in do maggiore, come i clarinetti, il corno inglese, i sassofoni, le trombe, i corni. Nel sistema guidoniano - solmisazione - il passaggio da un esacordo all'altro, con la ripetizione del semitono ... Leggi Tutto

BATTERIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Musica. - (fr. percussion, batterie; sp. batería; ted. Schlagwerke, Schlaginstrumente; ingl. percussion, battery). - Complesso di strumenti il cui intervento in orchestra e in banda ha una funzione prevalentemente [...] recentissimi, il pianoforte. Tutti questi strumenti possono spesso avere una funzione melodica o armonica. Puccini, in Turandot, ha usato anche dei gong intonati, il cui timbro, accoppiato con quello dei corni, ne dilata sensibilmente la sonorità. ... Leggi Tutto
TAGS: TAMBURELLO BASCO – CASTAGNETTE – PIANOFORTE – GRANCASSA – TURANDOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIA (1)
Mostra Tutti

BORONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio Silvana Simonetti Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] oboi, due violini, viola e basso, Lipsia, Breitkopf [1772], (della quale è forse una copia manoscritta la Sinfonia con violini, viola, oboé, corni e basso del Sig.: A. B. conservata a Roma, Bibl. Doria Pamphilj, ms. 181 n. 4) e un Concerto in G per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – LINGUA ITALIANA – BEATIFICAZIONE – MUSICA SACRA – LIBRETTISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORONI, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
cornare
cornare v. intr. [der. di corno1] (io còrno, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Suonare il corno. 2. fig. Detto degli orecchi (mi cornano, o sento c. gli orecchi), sentirsi dentro un fischio, soprattutto con riferimento alla credenza che si sentano...
cornata
cornata s. f. [der. di corno1]. – Colpo dato con le corna: il toro gli diede una terribile c.; i montoni facevano a cornate.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali