• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Biografie [111]
Musica [102]
Arti visive [47]
Archeologia [39]
Storia [25]
Religioni [14]
Temi generali [12]
Europa [11]
Geografia [9]
Diritto [8]

CORNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono formazioni tanto integumentali cheratinizzate quanto integumentali e ossee insieme, o anche esclusivamente ossee, di forma molto varia e di ubicazione limitata alla superficie dorsale della testa, [...] Ungulati; servono come armi di difesa e offesa, e di combattimento fra i maschi. Formazioni esclusivamente integumentali sono i corni nasali o naso-frontali dei Rinoceronti, plasmati e nutriti da un ampio campo di papille dermiche e consistenti di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTILOCAPRA – OSTEOBLASTE – RINOCERONTI – UNGULATI – EPIFISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNA (1)
Mostra Tutti

orchestra

Enciclopedia on line

Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi di acustica, sia per osservare i gesti e per [...] l’o. si organizzò in maniera definitiva: al gruppo fisso degli archi si aggiunsero gli strumenti a fiato, dapprima due oboi e due corni, poi due flauti, due clarinetti, due fagotti. Quindi si unirono trombe e timpani. L’o. più famosa del periodo era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – STRUMENTI MUSICALI
TAGS: ANTICHITÀ GRECA – RINASCIMENTO – PERCUSSIONI – CLARINETTI – F.J. HAYDN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orchestra (2)
Mostra Tutti

RHEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHEON (῾Ρέων) A. Bisi La divinità del fiume omonimo compare su alcune monete bronzee di Hipponium, nel Bruzio, colonia di Locri, tutte risalenti al tempo della spedizione di Alessandro d'Epiro nell'Italia [...] ) viene qui limitata a una testa diademata imberbe, con lunghi capelli inanellati, guardante verso destra, fornita di due piccoli corni sulla fronte. In una moneta la testa giovanile è coronata di canne palustri. Questo fiume che non ha neppure un ... Leggi Tutto

La formazione professionale tra filantropia e istituzioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La formazione professionale tra filantropia e istituzioni Elena Canadelli Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] nel 1918 e inaugurata nel 1921 con il sostegno degli enti locali e dello Stato, oltre che dell’industriale Fermo Corni (1853-1934), principale artefice dell’iniziativa. Erano gli anni in cui anche la Società Umanitaria di Milano prestava molta ... Leggi Tutto

Acheloo

Enciclopedia on line

Acheloo (gr. ̕Αχελῷος) Fiume (220 km) della Grecia centroccidentale, il maggiore della Grecia antica (odierno Aspropotamo). Nasce dal Pindo meridionale e ne attraversa la catena con valle angusta e profonda, poi [...] assunse varie forme: tramutatosi in toro, perse uno dei corni che, riempito da una ninfa di fiori e frutti, divenne il corno dell’abbondanza (cornu copiae). La sua effigie barbata con corna taurine ebbe valore apotropaico in tutto il mondo antico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CORNO DELL’ABBONDANZA – APOTROPAICO – ACARNANIA – PATRASSO – ECHINADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acheloo (1)
Mostra Tutti

Castelluccio

Enciclopedia on line

Località in prov. di Siracusa, nel comune di Noto. Dà nome alla cultura di C. (Bronzo antico), molto diffusa nella Sicilia orientale e meridionale. Gli insediamenti sono spesso villaggi naturalmente o [...] incrociate. Le forme più comuni sono grandi anfore biansate, bacili su alto piede, bicchieri a clessidra ecc. Numerosi i corni votivi fittili. Il metallo è ancora molto raro. Rapporti con la coeva civiltà elladica sono attestati, oltre che dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – EPOCHE STORICHE
TAGS: SIRACUSA – CERAMICA – SICILIA – SELCE

CALCIATI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista e viaggiatore, nato a Piacenza nel 1885, morto a Cremona il 3 settembre 1929. Laureatosi a Friburgo (Svizzera) nel 1908, accompagnò negli anni 1909 e 1911, in qualità di topografo, i coniugi [...] kashmiriano, redigendone un'ampia relazione scientifica pubblicata solo parzialmente. Nell'inverno 1923-1924 compì, con Guido Corni e Luigi Bracciani, un viaggio di studî nelle regioni meno note dell'Eritrea occidentale (relazione in collaborazione ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO PIACENZA – GUIDO CORNI – KARAKORUM – HIMĀLAYA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIATI, Cesare (2)
Mostra Tutti

ALMEIDA, Francisco Antonio de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Musicista portoghese, vissuto nella prima metà del sec. XVIII. Il re Giovanni V lo inviò a studiare a Roma, dove l'A. compose e fece eseguire due oratorî: Il pentimento di Davide (1722) e Giuditta (1726). [...] mostra buona tecnica, bella e semplice melodia, variata e progredita armonizzazione. L'orchestra è composta di 2 oboi, 2 corni, archi, più la parte del basso continuo. Dell'A. si conoscono, oltre a composizioni sacre, conservate nella cattedrale di ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGHESE – LISBONA – SOCRATE – PARIGI – CORNI

STRUMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTAZIONE Alfredo CASELLA . L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] L'organico di Verdi è rimasto pressoché immutato durante tutta la sua vita (salvo alcune aggiunte negli ultimi lavori, come il corno inglese, il clarinetto basso, il terzo e quarto fagotto, ecc.). Ma la sua evoluzione dal Nabucco al Falstaff è molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUMENTAZIONE (1)
Mostra Tutti

COCCIGE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'uomo il còccige è un piccolo osso impari, mediano (v. fig.), ultimo segmento della colonna vertebrale, formato da 4 0 5 vertebre, che verso il terzo anno, cominciano a unirsi tra loro; l'unione tra [...] 'apice del sacro; dalla parte posteriore della base sorgono a destra e a sinistra due processi diretti verticalmente (corni del coccige); dalla parte laterale della prima vertebra i processi trasversi. Patologia. - I traumi determinano nei giovani le ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – LUSSAZIONI – UTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCIGE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
cornare
cornare v. intr. [der. di corno1] (io còrno, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Suonare il corno. 2. fig. Detto degli orecchi (mi cornano, o sento c. gli orecchi), sentirsi dentro un fischio, soprattutto con riferimento alla credenza che si sentano...
cornata
cornata s. f. [der. di corno1]. – Colpo dato con le corna: il toro gli diede una terribile c.; i montoni facevano a cornate.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali