• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Biografie [111]
Musica [102]
Arti visive [47]
Archeologia [39]
Storia [25]
Religioni [14]
Temi generali [12]
Europa [11]
Geografia [9]
Diritto [8]

substantia nigra

Dizionario di Medicina (2010)

substantia nigra Formazione pigmentata del mesencefalo, le cui cellule nervose contengono melanina e ferro; fa parte del sistema extrapiramidale che agisce sulle cellule dei corni anteriori del midollo [...] spinale. La lesione della s. n., da encefalite o ictus, determina alterazioni motorie simili a quelle del morbo di Parkinson (dette paralisi agitante) ... Leggi Tutto

Oehlenschläger, Adam Gottlob

Enciclopedia on line

Oehlenschläger, Adam Gottlob Poeta e drammaturgo danese (Copenaghen 1779 - ivi 1850). Fu il massimo esponente del romanticismo scandinavo, rinnovatore della letteratura danese e il suo poemetto Guldhornene («I corni d'oro», 1802, [...] poi compreso in Digte «Poesie», 1803), ispirato da idee goethiane e schilleriane conosciute per il tramite di H. Steffens, ne divenne quasi il manifesto. Fu incoronato «re dei poeti nordici» a Copenaghen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAME DE STAËL – ROMANTICISMO – COPENAGHEN – DANIMARCA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oehlenschläger, Adam Gottlob (1)
Mostra Tutti

CORNICINI

Enciclopedia Italiana (1931)

I cornìcini erano suonatori della fanteria dell'esercito romano; simili ai tubìcini, ai bucinatori, ai litìcini. Usavano corni metallici di forma caratteristica (v. corno: Musica). In tempo di pace erano [...] addetti, tra l'altro, a chiamare i cittadini atti alle armi nei comizî centuriati. Essi stessi formavano una speciale centuria o categoria di cittadini. In guerra marciavano accanto ai signiferi o vessilliferi, ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – TH. MOMMSEN – LIPSIA – SAGLIO

CORNUCOPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il "corno dell'abbondanza", simbolo della fertilità, emblema del complesso di beni necessarî alla vita umana. La leggenda voleva che essendosi spezzato uno dei corni della capra Amaltea che nutriva il [...] di animale, di cui in antico ci si serviva come di vaso da bere. Spontanea doveva nascere l'idea di accoppiare il corno da bere coi frutti, a significare quello che in un'umanità primitiva doveva bastare per il benessere della vita. Ed è naturale ... Leggi Tutto
TAGS: CORNO DELL'ABBONDANZA – ALESSANDRIA – ACHELOO – DIONISO – AMALTEA

BATTERELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Far le batarele, nel Veronese, è detto l'uso di accompagnare il vedovo o la vedova, che si rimarita, con suoni di campani o di corni, con strepiti e rumori di coperchi e recipienti di latta, di ferro, [...] di rame, con urla e fischi. Con varî nomi, la costumanza sussiste in moltissimi luoghi dell'Italia e dell'Europa in genere, nonostante che varî concilî, statuti sinodali e municipali l'abbiano ripetutamente ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – LISBONA – TORINO – ITALIA – EUROPA

incudine

Enciclopedia on line

Tecnica Attrezzo sul quale vengono poggiati i metalli da forgiare. È costituito da un blocco di acciaio che ha una faccia superiore piana (tavola) e, in generale, due sporgenze (corni), una di forma piramidale [...] con una faccia in prolungamento della tavola e l’altra conica con una generatrice a livello della tavola. La tavola porta due fori, uno tondo e l’altro quadro, che servono per la foratura e per infilare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: BOSSOLO – ACCIAIO – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incudine (1)
Mostra Tutti

Ceratopsidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Arcosauri Ornitischi, esclusivi del Cretaceo superiore, erbivori e quadrupedi, caratterizzati da una espansione piastriforme che protegge nuca e collo; il cranio massiccio porta anteriormente [...] da 1 a 3 corni. Ovipari. Forniscono una serie filetica che dal genere Protoceratops del Cretaceo superiore della Mongolia, piccolo e poco differenziato, porta al Triceratops del Cretaceo superiore dell’America Settentrionale lungo fino a 7 m e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORNITISCHI – ARCOSAURI – MONGOLIA – CRANIO

GELAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GELAS (Γέλας) A. Comotti Dio del fiume omonimo sulla costa sud-occidentale della Sicilia. Appare frequentemente sulle monete di Gela in diversi tipi: a) testa giovanile imberbe, con uno o due piccoli [...] sulla fronte, talvolta coronata di spighe; c) busto di un toro dal volto umano barbuto, talvolta con un corno sulla fronte, raffigurato in atto di nuotare; d) toro dal volto umano barbuto, stante, al di sopra di una spiga, sul verso di una moneta ... Leggi Tutto

Gli ordini religioso-militari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] di Gerusalemme e il Santo Sepolcro vengono definitivamente perduti: il fatto ha un’eco terribile per gli ordini religioso-militari che erano stati creati proprio per difendere in armi la Terrasanta, e ... Leggi Tutto

CORNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il corno degli animali domestici (per la sua struttura, v. corna), buoi, tori, capre, ecc., fu assai presto usato, sia intero sia ridotto in pezzi, per farne oggetti diversi. La sua forma ricurva e l'essere [...] di bronzo, d'avorio e di legno; in genere è d'uso profano e compare soprattutto nel tardo periodo gotico. Si facevano di corno anche i corni da caccia o per segnale, ma i più preziosi, gli olifanti, si ricavavano in zanna d'elefante: e se ne hanno in ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTISTICO – ALESSANDRO MAGNO – CORNO DELLE ALPI – VESSILLIFERI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
cornare
cornare v. intr. [der. di corno1] (io còrno, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Suonare il corno. 2. fig. Detto degli orecchi (mi cornano, o sento c. gli orecchi), sentirsi dentro un fischio, soprattutto con riferimento alla credenza che si sentano...
cornata
cornata s. f. [der. di corno1]. – Colpo dato con le corna: il toro gli diede una terribile c.; i montoni facevano a cornate.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali