• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [18]
Storia [12]
Musica [3]
Religioni [2]
Letteratura [1]
Arti visive [1]

MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de Andrea Merlotti Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo. La famiglia, originaria [...] lo Stato sabaudo partecipò come alleato della Francia contro l'Impero. Allo scoppio della guerra ottenne il grado di cornetta (4 nov. 1733) e prese parte alla vittoriosa campagna di conquista della Lombardia, divenendo luogotenente (14 maggio 1734 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIMBONI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIMBONI, Gioacchino Raoul Meloncelli Nacque a Firenze il 19 ag. 1810, da Giovanni - un tornitore dedicatosi poi alla costruzione di strumenti a fiato - e da Vittoria Corsini. Iniziò lo studio del flauto [...] ragionata, Firenze 1888. Restano inoltre della sua attività di compositore: Duetti concertati per due trombe in si bem., cornetta e flicorno oppure flicorno alto e flicorno basso, Firenze 1881; Duetti concertati per due tromboni, ibid. 1896; Concerto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELLINI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Benvenuto Ettore Camesasca Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] (1524) poi presso Giovan Francesco della Tacca. Nel '24 stesso il C. aprì bottega propria, mentre faceva parte come cornetta dell'orchestra di Clemente VII; il papa gli commise varie oreficerie, così come vari prelati e altri personaggi in vista. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NATIONAL GALLERY OF ART – SEBASTIANO DEL PIOMBO – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLINI, Benvenuto (2)
Mostra Tutti

VASSENA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSENA, Pietro. Mauro Rossetto – Nacque il 21 aprile 1897 a Malgrate, un borgo sulle rive del lago di Como, nei pressi di Lecco. Il padre Luigi gestiva con la moglie, Francesca Benasedo, un’osteria [...] di Como); inoltre, per comunicare con chi era in superficie stabilì di utilizzare un semplice cavo telefonico, collegato a una cornetta sistemata in una pentola prestata dalla moglie, a fianco di un contaminuti da cucina che serviva da sistema di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – AUGUSTE PICCARD – MARINA MILITARE – ALTA ATMOSFERA

NACCHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NACCHINI, Pietro Maurizio Tarrini NACCHINI (Nakić, Nachich), Pietro (Petar). – Nacque probabilmente nel villaggio di Bulić, nel territorio parrocchiale di Velim, allora diocesi di Scardona (Skradin), [...] somiere 'a tiro', ripieno esteso fino alla vigesimanona o alla trigesimasesta, flauti a cuspide in VIII, XII e XVII (ossia cornetta nei soprani), più raramente in XV, voce umana, e di un registro ad ancia (tromboncini) collocato davanti alle canne di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – NUNZIATURA APOSTOLICA – CIVIDALE DEL FRIULI – LUGO DI ROMAGNA – CONTRABBASSI

DEVASINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVASINI (De Vasini), Giuseppe Giancarlo Moretti Nacque a Milano il 20 marzo del 1822. Le prime notizie circa la sua attività si possono reperire fra le pagine del registro degli alunni iscritti nel [...] del melodramma Le due sorelle di Corinto; Sestetto per flauto, oboe, due clarinetti, corno e fagotto concertanti; Metodo per cornetta o fliscorno Si bem. servibile anche per Genis Mi bem. e fliscorno basso Si bem., scritto in collaborazione con G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELUZZI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELUZZI, Salvatore. Salvatore De Salvo – Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] Meluzzi, con una pazienza che pochi altri avrebbero avuta l’eguale, organizzò un concertino [suonando lui stesso] la cornetta» (Boncompagni Ludovisi). Il 23 luglio 1875 divenne vicemaestro della Cappella Liberiana e nel 1888 il capitolo di S. Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO BARBERINI – CITTÀ DEL VATICANO – OSSERVATORE ROMANO – CANTO GREGORIANO

FASANI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANI, Raniero Raniero Orioli Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII. Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] Alleluia" le cui connotazioni, peraltro, variavano da luogo a luogo. A Parma, infatti, le parole di Benedetto da Cornetta, secondo quanto ci testimonia Salimbene de Adam nella sua cronaca, avevano impresso all'"Alleluia" un'impronta più serena, priva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – GIOACCHINO DA FIORE – GIOVANNI DA VICENZA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASANI, Raniero (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Francesco Isabella Lazzarini Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] gli statuti del più prestigioso ente assistenziale laico cittadino, il duecentesco Consorzio di S. Maria della Cornetta. Sempre all'età del G. risalgono poi alcuni rilevanti interventi architettonici e urbanistici, circoscrivibili innanzitutto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Francesco (1)
Mostra Tutti

POZZO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZO, Paolo Elena Granuzzo POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] , VI (1995), 6, pp. 89-98; L. Franchini, L’Ospedale grande di San Leonardo in Mantova sotto il titolo di Santa Maria della Cornetta, in Ospedali lombardi del Quattrocento, a cura di L. Franchini, Como 1995, pp. 73-92; Il progetto di P. P. per Porta ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – MARIA TERESA D’AUSTRIA – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – GIUSEPPE PIERMARINI
1 2 3
Vocabolario
cornétta¹
cornetta1 cornétta1 s. f. [der. di corno1]. – 1. Sorta di piccola tromba da segnali usata in passato dai postiglioni e più recentemente dai capitreno per dare il segnale di partenza (oggi sostituita dall’apposita paletta-comando dei capistazione)....
cornétta²
cornetta2 cornétta2 s. f. [der. di corno1, sul modello del fr. cornette]. – 1. ant. a. Bandierina a due punte usata come insegna di comando da milizie a cavallo; analoga bandiera con le stesse funzioni usata sugli antichi vascelli da guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali