• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [23]
Storia [14]
Musica [11]
Musica leggera e jazz [3]
Strumenti musicali [4]
Ingegneria [4]
Telecomunicazioni [3]
Strumenti e tecnologia applicata [3]
Medicina [3]
Temi generali [2]

Linguaggio

Universo del Corpo (2000)

Linguaggio Domenico Parisi Raffaele Simone Olga Capirci Virginia Volterra In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] " (il bambino racconta che nell'altra stanza qualcuno sta telefonando, portando la mano all'orecchio come se tenesse la cornetta del telefono, o richiede con lo stesso gesto il suo telefono giocattolo); "Aprire" (il bambino chiede all'adulto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – APPARATO RESPIRATORIO – RIPRODUZIONE SESSUALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – STANFORD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linguaggio (12)
Mostra Tutti

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] , in giro per New Orleans, per cui non era previsto il pianoforte, strumento che si aggiunse solo in seguito. I 're della cornetta' si sfidavano per le strade con il loro strumento, con la tromba o con il sax. Celebri sono rimasti la tromba di Louis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI

LA CIRCOLAZIONE DELLE TECNOLOGIE

XXI Secolo (2010)

La circolazione delle tecnologie Davide Bennato Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] telefoniche nelle campagne del Midwest, cercarono di combattere la pratica di origliare le telefonate altrui alzando la cornetta del telefono non tanto per motivi di privacy, quanto perché così facendo le linee telefoniche risultavano intasate ... Leggi Tutto

Le invenzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le invenzioni Piero Ventura Inventare per risolvere problemi Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] entra e si digita un numero ci si sente all'improvviso benissimo. Se una persona triste o troppo nervosa solleva la cornetta, il suo umore cambia immediatamente. C'è chi ha visto entrare nella cabina due automobilisti inferociti dopo un incidente, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] do (sesto grado) che conferisce al brano un colore moderno. Ecco il Segnale del postiglione, con l'imitazione della cornetta, la quale fornisce lo spunto alle parole ("si ode nella strada una tromba, trara...") che costituiscono il Volkslied: Nella ... Leggi Tutto

SUONO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUONO Alfredo POCHETTINO Romolo GIRALDI . Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] comuni: voce umana nel parlare ordinario: J = 7,4 • 10-6 Watt/cmq.; violino nel "fortissimo": J = 10-3 Watt/cmq.; cornetta nel "fortissimo": J = 5 • 10-3 Watt/cmq.; altoparlanti energici fino a 102 Watt/cmq. 6. Corpi vibranti usati in acustica. - I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] e in nessun altro periodo quel tipo d'ornato è stato portato a eguale perfezione. Un altro ornato particolare è quello a cornetta, mentre quelli a chiave e gli arabeschi sono sviluppati in modi nuovi. La figura umana è stilizzata fino a divenire, a ... Leggi Tutto

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

IUGOSLAVIA Paolo Migliorini Stefano Bianchini Paolo Migliorini Stefano Bianchini Stefano Bianchini Lionello Costantini Elisabetta Borgna Enrico Zanini Jure Miku¿ Claudio Varagnoli Nicola Balata Stefania [...] fra loro, come I. Xenakis e L. Berio, in particolare con un'opera del 1965, Plan, per zarb, clarinetto, sassofono, cornetta e trombone. Agli anni Settanta appartengono fra l'altro il lavoro strumentale La Ronde (1970) e Laboratorium per 11 strumenti ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – CENTRALE ELETTRONUCLEARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] . Il primo accenno a un maestro di cappella si trova in documenti del 1633: nel 1634 fu provveduto a un maestro di cornetta e di violino. Tra le figure più importanti, per la storia musicale napoletana del sec. XVII, è quella di Francesco Provenzale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , che però diventa capoclassifica in solitudine. Quel giorno all'Arenaccia, mentre Belloni viene premiato, Binda suona la cornetta insieme alla banda, guadagnandosi l'appellativo di Trombettiere di Cittiglio. Il 26 maggio a Bari, bruciando Girardengo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cornétta¹
cornetta1 cornétta1 s. f. [der. di corno1]. – 1. Sorta di piccola tromba da segnali usata in passato dai postiglioni e più recentemente dai capitreno per dare il segnale di partenza (oggi sostituita dall’apposita paletta-comando dei capistazione)....
cornétta²
cornetta2 cornétta2 s. f. [der. di corno1, sul modello del fr. cornette]. – 1. ant. a. Bandierina a due punte usata come insegna di comando da milizie a cavallo; analoga bandiera con le stesse funzioni usata sugli antichi vascelli da guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali