• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [23]
Storia [14]
Musica [11]
Musica leggera e jazz [3]
Strumenti musicali [4]
Ingegneria [4]
Telecomunicazioni [3]
Strumenti e tecnologia applicata [3]
Medicina [3]
Temi generali [2]

Armstrong, Louis Daniel

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

L'ambasciatore del jazz nel mondo Cantante e compositore afroamericano, Louis Daniel Armstrong, detto Satchmo, è stato una figura decisiva della musica americana del Novecento. Oltre che un grande musicista, [...] in particolare. La sua faccia bonaria e simpatica, colta mentre con gli occhi rivolti al cielo suonava ispirato la sua cornetta, è stata spesso utilizzata come immagine simbolica del jazz. Molti sono i fattori che hanno fatto di Armstrong una figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLA FITZGERALD – BILLIE HOLIDAY – MUSICA LEGGERA – FRANK SINATRA – AFROAMERICANO

PERRONE, Carlo Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Carlo Baldassarre Paola Bianchi PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] 1748) Perrone mantenne i gradi militari da ufficiale di cavalleria entrando nelle guardie del corpo del sovrano sabaudo. Nominato cornetta nella seconda compagnia di tali guardie nel 1751, fu ancora impegnato nella sede londinese fino all’agosto 1755 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TABULATI

Enciclopedia Italiana (1937)

TABULATI (lat. scient. Tabulata, dal lat. tabula "tavola") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Gruppo di forme fossili coloniali di posizione molto dubbia nel sistema, che da alcuni autori sono avvicinate agli [...] al Cretacico; es. Ch. radians Fischer, del Carbonico. Genere Aulopora; le singole celle delle colonie ramificate hanno la forma di cornetta musicale: esse poggiano con tutta la faccia inferiore o su di un corallo o su di un mollusco: dal Silurico ... Leggi Tutto

LAUDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUDA Mario PELAEZ Fernando LIUZZI . Componimento poetico di argomento religioso, di carattere popolare, proprio della letteratura italiana dei primi secoli e con pochi riscontri nelle letterature [...] , che è un'acclamazione alle persone della Trinità e alla Vergine e pare fosse composta da un frate Benedetto, detto Cornetta, originario dell'Umbria. Come questi rari documenti, così tutta la prima fioritura delle laude ci viene dall'Umbria e si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUDA (1)
Mostra Tutti

FEDELI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI Paolo Peretti Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] , a cuspide, a camino, tappati) in VIII e in XII, la cornetta in XVII nei soprani (a volte di più file o accompagnata da una cornetta Il in XII o dal ripieno di cornetta), la voce umana (accordata crescente) e i tromboncini (ancia a tuba corta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di Valerio Castronovo Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare. Il nonno, [...] e dei membri della famiglia del principe). Di fatto, il 17 luglio di quell'anno il B. lasciava il posto di "cornetta" dei gendarmi di palazzo ed era chiamato a ricoprire la carica di "sergente maggiore" della nuova "cavalleria di Piemonte", con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALENTI, Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI, Antonio Francesco Simona Negruzzo – Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] Antonio Ansidei, e da essa ebbe discendenza. Destinato alla carriera delle armi, a quattro anni Antonio Francesco fu nominato cornetta nella compagnia militare di Trevi. Compì gli studi a Roma, prima presso i gesuiti del Collegio romano, poi presso ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – CANCELLERIA APOSTOLICA – PROSPERO CAFFARELLI – FRANCESCO ALIGHIERI – PROSPERO LAMBERTINI

telefono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telefono telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una [...] un'abitazione e di almeno 200 all'esterno; t. (a) viva voce, apparecchio telefonico dotato, oltre al normale ricevitore a cornetta, di un ricevitore con altoparlante che consente di comunicare dall'interno di un ambiente (un locale, un autoveicolo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

trasmettitore

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

trasmettitore Nicola Nosengo Modulare le onde per inviare messaggi In un sistema di comunicazioni a distanza come la radio o il telefono, il trasmettitore è il dispositivo che genera il segnale e lo [...] . Quest’onda passa poi al modulatore che modifica l’onda sulla base del segnale in ingresso: la voce che entra nella cornetta del telefono, la musica ripresa da un microfono durante un concerto trasmesso alla radio e così via. Un altro elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasmettitore (2)
Mostra Tutti

STRUMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTAZIONE Alfredo CASELLA . L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] 2 violini piccoli alla francese, 2 chitarroni, 2 organi di legno, 3 bassi da gamba, 4 tromboni, un regale, 2 cornetti, un flauto alla vigesima seconda, un clarino con tre trombe sordina. In quest'opera, Monteverdi, immaginando il suo stile concitato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUMENTAZIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cornétta¹
cornetta1 cornétta1 s. f. [der. di corno1]. – 1. Sorta di piccola tromba da segnali usata in passato dai postiglioni e più recentemente dai capitreno per dare il segnale di partenza (oggi sostituita dall’apposita paletta-comando dei capistazione)....
cornétta²
cornetta2 cornétta2 s. f. [der. di corno1, sul modello del fr. cornette]. – 1. ant. a. Bandierina a due punte usata come insegna di comando da milizie a cavallo; analoga bandiera con le stesse funzioni usata sugli antichi vascelli da guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali