• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [34]
Letteratura [19]
Storia [10]
Archeologia [10]
Arti visive [10]
Religioni [7]
Diritto [6]
Geografia [3]
Istruzione e formazione [4]
Comunicazione [4]

PORTANTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTANTINA Luigia Mlaria Tosi . Il suo uso è molto antico: secondo Cicerone e Giovenale risalirebbe ai re di Bitinia. Nelìa forma più antica, usata dai Greci e dai Romani, detta lectica (da lectus), [...] , limitato durante la repubblica alle donne e ai malati, si estese, sotto l'impero, a tutti i patrizî. Le ricordano Cornelio Nepote, Cicerone (quella ricchissima di Verre, pretore di Sicilia), ecc. Servì anche come mezzo di trasporto per i viaggi. Un ... Leggi Tutto

MELA, Pomponio

Enciclopedia Italiana (1934)

MELA, Pomponio (Pomponius Mela) Alessandro Ronconi Nacque a Tingentera presso Calpe, nella Spagna Betica (De chor., II, 90) e appartiene a quella corrente di Spagnoli, come Seneca, Quintiliano, ecc., [...] il problema delle fonti dirette di M., questi, secondo il Müllenhoff, avrebbe in massima parte elaborato un'opera geografica di Cornelio Nepote; un'altra fonte sarebbe, per l'Europa orientale, un corografo di età compresa tra la fine del IV e i ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – PLINIO IL VECCHIO – CORNELIO NEPOTE – SPAGNA BETICA – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELA, Pomponio (1)
Mostra Tutti

LISSO

Enciclopedia Italiana (1934)

LISSO (Λίξ e Λίγξ, Λίξος, Λίξα; Lixos e Lix) Pietro Romanelli Città della Mauritania Tingitana, sulla costa dell'Atlantico, presso la riva destra di un fiume dello stesso nome (oggi Río Luccus), a circa [...] secolo II a. C. in caratteri molto simili a quelli delle epigrafi fenicie di Siria. Un'erronea tradizione, raccolta da Cornelio Nepote, diceva che Lisso era più grande di Cartagine; secondo un'altra tradizione, in un'isola, posta nell'estuario del ... Leggi Tutto

IGINO il Bibliotecario

Enciclopedia Italiana (1933)

IGINO il Bibliotecario Alessandro Olivieri Gaio Giulio Igino probabilmente nacque in Spagna, donde presto passò in Alessandria, per essere più tardi (47 a. C.) condotto da Cesare a Roma. Fu scolaro [...] fu compilato un estratto in due libri); di Exempla, nella quale opera (che aveva precedente, come la prima, in Cornelio Nepote) doveva essere esposto quanto nelle più diverse opere gli era parso interessante e istruttivo; di un De familiis Troianis ... Leggi Tutto

SARASIN, Jean François

Enciclopedia Italiana (1936)

SARASIN (anche Sarrasin o Sarrazin), Jean François Natale Addamiano Poeta francese, nato presso Caen verso il 1604; morto a Pézenas nel 1655. Il padre aveva comprato la carica di tesoriere a Caen ed [...] , ottimo modello di narrazione storica; La Pompe funèbre de Voiture, 1648; una trad. della Vita di Pomponio Attico, di Cornelio Nepote, 1656; Œuvres, 1656 (con prefaz. dell'amico Pellisson); Nœvelles œuvres, 1674; Poésies, a cura di O. Uzanne, 1877 ... Leggi Tutto

SILENO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILENO (Σιληνός, Silenus) Gaetano De Sanctis. Cicerone dice di S. che diligentissime res Hannibalis persecutus est (De divin., I, 49), dopo aver riferito che a lui si attiene Celio Antipatro, l'autore [...] di una storia della seconda guerra punica. Da Cornelio Nepote sappiamo che fu con Sosilo nel campo di Annibale quam diu fortuna passa est (Hann., 13, 3). Ci manca ogni altra notizia sulla vita di lui, sul titolo e l'ampiezza della sua opera. Con ... Leggi Tutto

PALMATA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMATA (fr. paumée; ted. mit Hand und Mund geloben) Pier Silverio Leicht La stretta di mano, espressione formale del negozio giuridico concluso, è chiamata palmata (paumée) nel diritto francese. Tale [...] forma di conclusione è comune a molti popoli; essa si trova negli usi popolari romani, come pure nei greci, e Cornelio Nepote attesta che tale costume esisteva anche presso i Persiani. È una necessità del diritto di molti popoli quella che il ... Leggi Tutto

SOSILO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOSILO (Σωσύλος, Sosylus) Gaetano De Sanctis. Sosilo lacedemonio è menzionato da Cornelio Nepote fra coloro che rimasero nel campo di Annibale "quamdiu fortuna passa est". Sarebbe stato anzi il suo maestro [...] di greco (Hann., 13, 3). Polibio, che lo cita una sola volta (III, 20), lo accusa di ciance da bottega di barbiere. Diodoro (XXVI, 4) dice che scrisse 7 libri intorno alla storia di Annibale. Questo quanto ... Leggi Tutto

SANTRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTRA (Santra) Cesare Giarratano Fu uno dei maggiori filologi dell'età ciceroniana. Da una citazione di Girolamo si rileva che in ordine di tempo si deve porre fra Varrone (nato nel 116) e Cornelio [...] Nepote (nato verso il 99). Scrisse De viris illustribus e De antiquitate verborum (almeno tre libri): ne restano pochi frammenti (Funaioli, Gramm. Rom. Fragm., p. 384). Scrisse anche tragedie: ne abbiamo un titolo solo e per di più incerto (Nuntii ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di Francesco, Zaccaria, fa una scoperta che lo entusiasma: un codice contenente un autore ancora non noto a Firenze, Cornelio Nepote. Un altro incontro interessante per il dotto monaco è quello con Benedetto Dandolo. Questi si duole di non aver ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali