• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [34]
Letteratura [19]
Archeologia [19]
Arti visive [19]
Storia [16]
Religioni [14]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [6]
Temi generali [6]

L’elegia d’amore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'elegia d'amore Donatella Puliga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’elegia latina si sviluppa nell’età augustea come un genere nuovo [...] latina ha uno sviluppo circoscritto nel tempo che abbraccia la seconda metà del I secolo a.C. e ha come esponenti principali Cornelio Gallo, Tibullo, Properzio e Ovidio. Il primo è considerato il padre dell’elegia, ma la sua produzione è andata quasi ... Leggi Tutto

LANDONI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDONI, Jacopo Francesca Brancaleoni Nacque a Ravenna il 25 luglio 1772 da Luigi, notaio, e da Agnese Braghini, che morì nel darlo alla luce. Affidato al nonno materno, nel 1780 perse anche il padre [...] degli ultimi anni: il carme in ottave L'anno ottantesimo di mia età (Ravenna 1851); le Elegie di Cneo Cornelio Gallo volgarizzate (Bagnacavallo 1853), attribuite dal L., in linea con le posizioni di diversi critici, a Massimiano, poeta latino del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – ETÀ RISORGIMENTALE – POEMA DIDASCALICO – CORNELIO GALLO – MERLIN COCCAJO

CANDIDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDO, Giovanni Roberto Ricciardi Nacque a Udine verso la metà del Quattrocento (non si conosce la data precisa) da Niccolò Candido della nobile famiglia dei signori di Luseriacco (presso Tricesimo). Frequentò [...] sua fonte, la Storia dei pontefici del Platina. Ma altri errori non mancano, come l'affermazione che il poeta latino Cornelio Gallo sarebbe nato a Aquileia (libro I), dovuta anche questa ad un'erronea interpretazione del lemma del Chronicon di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – MARCANTONIO SABELLICO – CIVIDALE DEL FRIULI – PAGANO DELLA TORRE – GIUSTO FONTANINI

Cornèlio papa, santo

Enciclopedia on line

Cornèlio papa, santo Romano (m. 253), successe nel marzo 251 a s. Fabiano. Il fatto principale del suo pontificato fu la lotta contro il prete Novaziano. Per la persecuzione promossa da Gallo, fu esiliato e morì, non si sa [...] se martire, a Centumcellae (Civitavecchia). Fu sepolto a Roma nel cimitero di Callisto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVAZIANO – FABIANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornèlio papa, santo (1)
Mostra Tutti

CORNELIO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Cornelio, santo Manlio Simonetti Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] in Trastevere (chiamata anche dei SS. Callisto e Cornelio) quanto delle spoglie di C. si era ancora conservato coll. 891-94; sui caratteri delle persecuzioni di Decio e di Triboniano Gallo, cfr. M. Sordi, Il cristianesimo e Roma, Bologna 1965, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GALLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO (de Gallis), Nicola Anna Modigliani Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] Pietro, anch'egli appartenente a una nota famiglia romana, Cornelio de Planca. La congiura del Porcari trovava le sue per ovvi motivi cronologici, che fosse figlio del G. quel Giacomo Gallo, già morto nel 1472 e figlio di un "dominus Nicolaus Gallus", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GALLO, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Egidio Elena Del Gallo Di questo letterato, attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, non si conoscono le date di nascita e di morte, e le notizie biografiche sono scarse e non sempre certe. Nacque [...] , elogiandone le qualità di attore e poeta eccellente: "Galle, tuae passim resonant per compita laudes; Scena graves numeros saluto al cancelliere del potente uomo d'affari senese, Cornelio Benigno da Viterbo, del quale invoca la benevolenza giocando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Piètro Apostolo, santo

Enciclopedia on line

Piètro Apostolo, santo Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] attribuita la prima conversione di un gentile alla Chiesa, il centurione Cornelio (Atti 11). Nel 42 il re Agrippa I di Giudea, (v. navicella, nel sign. 1 b), le catene, il gallo, la croce capovolta del martirio, la croce pastorale triplice. La figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – SERAPIONE DI ANTIOCHIA – IGNAZIO DI ANTIOCHIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro Apostolo, santo (5)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dei fasci all'estero, sotto la direzione di Cornelio Di Marzio prima, e particolarmente poi sotto quella di libri sulla storia e la cultura del paese che lo ospitava. Fiorenzo Galli da Carrù imprese a Messico, col conte Linati di Parma, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] di Nointel, viaggio a cui partecipa l'antiquario italiano Cornelio Magni (1670 e segg.), e con quello di G lupo ad Argo, l'ape a Efeso, il cane a Cidonia di Creta, il gallo a Dardano, il cigno a Clazomene, il serpente ad Amantía e a Byllís, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
elegìaco
elegiaco elegìaco agg. [dal lat. tardo elegiăcus, gr. ἐλεγειακός] (pl. m. -ci). – Di elegia, proprio dell’elegia: componimento, metro, genere e.; distico e., la strofa risultante dall’unione di un esametro dattilico e di un pentametro, caratteristica...
antirom
antirom anti-rom (anti rom), agg. inv. Contrario alla presenza di campi per gli zingari nei centri abitati. ◆ Nel centro di Opera, a mezzogiorno, erano ancora lì a contarsela e contarsi: «Non siamo pochi: facciamoci sentire». I residenti anti-rom...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali