• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [34]
Letteratura [19]
Archeologia [19]
Arti visive [19]
Storia [16]
Religioni [14]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [6]
Temi generali [6]

MITOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MITOGRAFIA (μυϑογραϕία) Gino Funaioli Il mito (v.) è una creazione da cui prende forme e spirito ogni grande espressione artistica dei Greci. Esso si trasforma e si traveste via via che s'allontana dai [...] .), che abbiamo in estratto, una silloge di numerosi esempî d'amore infelice dedotta da poeti e da storici a uso di Cornelio Gallo per canti epici ed elegiaci e perciò con le indicazioni delle fonti, anche se queste nella forma in cui le leggiamo non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

MARIOTTI, Scevola

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARIOTTI, Scevola Piergiorgio Parroni Filologo classico, nato a Pesaro il 24 aprile 1920. Ha insegnato Letteratura latina all'università di Urbino (1949-63), passando poi (1963) come ordinario di Filologia [...] di Stazio in Dante, un'originale lettura del 6° canto del Paradiso), l'agguerrita disamina degli Hendecasyllabi dello pseudo Cornelio Gallo. Fra i poeti augustei sono privilegiati Ovidio (un saggio d'insieme è del 1957) e Domizio Marso (articolo del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCUOLA NORMALE DI PISA – LETTERATURA LATINA – LIVIO ANDRONICO – CORNELIO GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIOTTI, Scevola (1)
Mostra Tutti

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] , con la consueta competenza, l'argomento. 173. Plinius, Naturalis Historia, III, 127. Si potrebbe aggiungere anche Cornelio Gallo, amico carissimo di Virgilio, forse originario di "Forum Iulii"/Cividale, e ancora, come patavino, quel tal Volusio ... Leggi Tutto

PAPIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996 PAPIRO (πάπυρος, papyrus) V. Bartoletti Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] mercanti) usata per involgere mercanzie. Da Isidoro (Etym., vi, 10, 5), abbiamo notizia di una carta Corneliana (dal nome di Cornelio Gallo, il primo prefetto d'Egitto). Un'altra carta, la Claudia, venuta in uso nel corso del I sec., rappresentava, a ... Leggi Tutto

MARESCOTTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI, Giorgio Franco Pignatti MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] , limitata a edizioni non filologiche, a volgarizzamenti, a ristampe. Nel 1588 uscì però l’elegante plaquette dell’Elegia di Cornelio Gallo, nell’edizione di Aldo Manuzio il Giovane; e in altri due casi il M. riuscì a essere più tempestivo della ... Leggi Tutto

MARIANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Camillo Maria Teresa De Lotto – Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] . Pignoria, i committenti chiedevano pareri sui soggetti da raffigurare. Realizzate tramite fusione e raffiguranti Q.R. Palemone, Cornelio Gallo, Aulo Cecina, Alferisio conte di Vicenza, Alberto Marano, Fra Giovanni da Schio e Girolamo Gualdo, prozio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BASILICA LATERANENSE – ALESSANDRO VITTORIA – ADORAZIONE DEI MAGI

Simultaneità del diverso, smarrimento di identità e nuovi modelli culturali: Virgilio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Simultaneita del diverso, smarrimento di identita e nuovi modelli culturali: Virgilio Donatella Puliga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Publio [...] di Virgilio, in questa sede del poema avrebbe dovuto trovar posto un elogio rivolto dal poeta all’amico Cornelio Gallo, poi eliminato a motivo della damnatio memoriae da cui quest’ultimo era stato colpito. Tuttavia, vero centro propulsore ... Leggi Tutto

DELLA VALLE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Niccolò Mauro De Nichilo Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] formosas inter praeclara puellas", una sorta di rifacimento in forme più rigorosamente classiche della "Lidia bella puella candida" attribuita a Cornelio Gallo (v. Mariotti). Non a caso i due testi sono a fronte nel cod. Vat. ott. lat. 2290, ff. 169v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PORFIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORFIDO M. L. Lucci Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] . ii, fig. 1120; Delbrück, p. 41), databile forse ad epoca tardo-repubblicana o augustea, nella quale si è proposto di riconoscere Cornelio Gallo (v.); un torso di togato nel palazzo dei Conservatori a Roma (Delbrück, op. cit., p. 49, tav. 5), il già ... Leggi Tutto

NUBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 NUBIA (v. vol. V, p. 570 e s 1970, p. 552) S. Donadoni Con la fine dei lavori di sbarramento della nuova grande diga di Assuan si è in massima parte concluso [...] : testi meroitici su papiro, lettere di regole locali, documenti militari latini e - non senza ragione - le elegie di Cornelio Gallo (Qaṣr Ibrim-Primis fu occupato proprio in età augustea per alcuni anni, come ritorsione all'attacco meroitico alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
elegìaco
elegiaco elegìaco agg. [dal lat. tardo elegiăcus, gr. ἐλεγειακός] (pl. m. -ci). – Di elegia, proprio dell’elegia: componimento, metro, genere e.; distico e., la strofa risultante dall’unione di un esametro dattilico e di un pentametro, caratteristica...
antirom
antirom anti-rom (anti rom), agg. inv. Contrario alla presenza di campi per gli zingari nei centri abitati. ◆ Nel centro di Opera, a mezzogiorno, erano ancora lì a contarsela e contarsi: «Non siamo pochi: facciamoci sentire». I residenti anti-rom...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali