SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] tra il 1522 e il 1523 ospite del conte Giovan Battista Bentivoglio, si rivelò decisivo per Sebastiano, che su suo modello riorientò la fu anche l’anno d’uscita a Venezia, presso Cornelio Nicolini da Sabbio per Melchiorre Sessa, della prima edizione ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] altri dotti umanisti, primi fra tutti Domizio Calderini e Cornelio Vitelli, ma spiegano in parte il successo editoriale che Studio di Pisa o di nuovo a Bologna, dove Giovanni Bentivoglio, proprio con l’aiuto mediceo, riprendeva il potere.
L’ ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] 1929): rispondendo a un’iniziativa finanziata dal conte Cornelio Lambertini, i due artisti si erano accordati per la commissione da lui ricevuta per un altare di patronato Bentivoglio nella stessa chiesa servita, per il quale Zaccaria realizzò e ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] questo decennio. Un anno prima della cacciata dei Bentivoglio dalla città fu chiamato dal Consiglio di Bergamo Brutum, anch’esse commentate, e la Vita Pomponii Attici di Cornelio Nepote.
Opere originali: Praelectio in Plautum Accium et Lucium Apuleium ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] .
È "nipote dei vescovo di Padova", Marco Cornelio Corner, avverte il Sarpi, il 9 aprile, Biondi..., in Arch. vm., s. 5, LXXX (1967), p. 26; R. Belvederi, Bentivoglio e Richelieu..., Bari 1968, p. 396; A. Ottani Cavina. C. Saraceni, Milano 1968, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] . venne inoltre utilizzata da un famoso occultista, Cornelio Agrippa, nel suo De vanitate scientiarum pubblicato nel psychiques ou occultes,Paris 1913, p. 360; C. M. Ady, The Bentivoglio of Bologna,Oxford-London 1937, p. 182; L. Thorndike, A history ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] , documentato da una lettera al senatore G.F.M. Casali Bentivoglio Paleotti del 29 nov. 1757 (Rossi, p. 412). In di Benevento; un Ragionamento sopra la rinuncia fatta da Lucio Cornelio Silla alla dittatura (Lucca 1763); una breve lettera polemica ...
Leggi Tutto
LEONELLI, Antonio (Antonio da Crevalcore)
Elisa Bellesia
Nacque a Crevalcore, nel Bolognese, presumibilmente all'inizio degli anni Quaranta del Quattrocento. Il luogo d'origine era chiaramente denunciato [...] un preciso contesto politico, avverso al governo dei Bentivoglio e favorevole ai Malvezzi, banditi da Bologna a tu)na(t)o", è stata ritenuta allusiva in modo celebrativo a Lucio Cornelio Malvezzi, al servizio ("famulum") del quale nel 1495 era, tra l' ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Carlo Leopoldo
Raffaele Feola
Nacque a Ravenna il 19 febbr. 1679 da Francesco Maria marchese di Formigine e da Violante figlia di Giambattista Albizzi. La madre era la nipote prediletta [...] la corte pontificia il C. poteva contare sulla protezione della cognata Matilde, sorella e nipote dei cardinali Cornelio e Guido Bentivoglio, e grazie ad essa fu nominato da Clemente XI uditore della legazione pontificia di Avignone. Distintosi per ...
Leggi Tutto