CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] al riparo di "un petit oratoire" (l'attuale chiesa di S. Carlo) e che erano al comando di CornelioBentivoglio, assistito dal Chiaramonte. La descrizione della risposta dei Francesi, che contribuì a far levare il campo imperiale, riempie parecchie ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] decisero le sorti della rivolta senese, accompagnò lo Strozzi, anch'egli ferito, a Montalcino, suggerendogli di inviare immediatamente CornelioBentivoglio a Siena per impedire la resa della città. Dopo lo scacco francese nella guerra di Siena, il F ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] Ariostea di Ferrara, preziosa fonte intorno alla sua vita privata.
Dal 1568 il M. fu segretario al servizio di CornelioBentivoglio, luogotenente generale dello Stato dal 1560, e assunse un ruolo di sempre maggiore rilievo, per cui già nel 1571 ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] anche a far proseliti in ambiente cristiano; che si proteggessero taluni personaggi sospetti di eresia, tra cui CornelioBentivoglio; e infine che si svolgesse una politica antitoscana, e conseguentemente antiromana, filoveneziana e imperiale. Questi ...
Leggi Tutto
MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] occasione d’un accademia de’ Concordi di Ravenna da farsi nel monastero di Classe in onore dell’eminentissimo … cardinale CornelioBentivoglio d’Aragona arcivescovo di Cartagine, e legato di Romagna (Ravenna 1720).
Fonti e Bibl.: F.S. Quadrio, Della ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] stesso anno ricevette dal duca Ottavio un compenso per "un gioiello a croce da donare alla moglie del signor CornelioBentivoglio" (Ronchini).
Dimorò a Roma fino al dic. 1575; ritornato a Piacenza, per le molte commissioni di opere di oreficeria ...
Leggi Tutto
MASSEI, Bartolomeo
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Montepulciano il 2 genn. 1663, da Lorenzo, appartenente a una famiglia patrizia di antiche origini lucchesi.
Dopo essersi addottorato in utroque iure [...] luglio 1717 fu nominato referendario delle due Segnature.
Nuovamente in Francia, latore della berretta cardinalizia al nunzio CornelioBentivoglio, il 4 febbr. 1721 fu nominato nunzio straordinario a Parigi, dove ricevette la notizia di essere stato ...
Leggi Tutto
GINANNI, Marco Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ravenna il 27 marzo 1690 dal conte Prospero e da Isabella Fantuzzi dei conti di Primaro, entrambi patrizi ravennati.
La famiglia paterna, [...] questa attività furono alcune pubblicazioni: Nella elezione in protettore della città di Ravenna del cardinale CornelioBentivoglio legato. Ragionamento, Ravenna 1722; Prefazione per l'Accademia degli Informi nella erezione dellastatua nel pubblico ...
Leggi Tutto
DALLA FABRA (della Fabbra), Luigi
Daniela Silvestri
Nacque a Ferrara il 25nov. del 1655 da Francesco e da Margherita Zanioli. Dopo i primi studi di carattere retorico e filosofico fu avviato alla carriera [...] la sua produzione e la ristampava a Ferrara col titolo Dissertationes Physico-Medicae, dedicate a monsignor CornelioBentivoglio, nunzio pontificio alla corte di Francia.
Nel 1721poteva ritirarsi dall'insegnamento accademico con una cospicua pensione ...
Leggi Tutto
GALVANI, Alessandro
Guido Dall'Olio
Nacque nel 1556, ultimo dei cinque figli (quattro maschi e una femmina) di Bartolomeo e di una Ludovica di cui s'ignora il cognome, con ogni probabilità a Cento nel [...] giurisprudenza, fu dedicata a personaggi influenti più o meno legati alla corte estense: tra gli altri CornelioBentivoglio, Alfonso Estense Tassoni, Giovanni Maria Crispi, Antonio Montecatini. Dell'impegno principalmente teorico - ma anche attento ...
Leggi Tutto