ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] requisiti dai soldati, si rifiutarono di fare nuove semine. Pochi giorni prima di partire da Montalcino, lasciandovi come sostituto CornelioBentivoglio, l'E. corse il rischio di essere assassinato. La pace di Cateau-Cambrésis (3 apr. 1559) segnò la ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] molte comunque le prove in marmo realizzate negli anni a venire. Tra queste Zanotti ricorda il ritratto del cardinale CornelioBentivoglio «da locarsi nella piazza d’Imola» (1739, p. 248), oggi perduto, e quello dell’anatomista Antonio Maria Valsalva ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] voluta dal duca Francesco I per il cardinale Maurizio di Savoia: Fulvio Testi scrisse i versi cantati, CornelioBentivoglio fu il «mantenitore», Alfonso Rivarola detto il Chenda (allievo di Giovan Battista Aleotti) artefice delle macchine sceniche ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] Giovanni e Paolo, ebbe musica di Vitali ma fu probabilmente ritoccata proprio da Marazzoli, stando a lettere di questi a CornelioBentivoglio (Fabris, 1999). Nel 1646 pubblicò in Firenze le Messe, responsori e mottetti de’ morti a quattro voci e nel ...
Leggi Tutto
MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] però pochissime testimonianze. Si sa, per esempio, che nella primavera del 1657 inviò a Ferrara al marchese CornelioBentivoglio il musico castrato Angelo Gabriele Battistini, dopo averlo opportunamente preparato. Nel settembre 1661 l’abate Giovanni ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] Ferrara, nella sala grande delle commedie in palazzo ducale, con scene di Francesco Guitti, per le nozze di CornelioBentivoglio e Costanza Sforza.
Tentativi messi in atto da Rossi per recuperare la protezione di qualche potente famiglia romana, allo ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] l'opera è dedicata al cardinale B. Odescalchi, legato di Ferrara e futuro papa Innocenzo XI); proprio in quei giorni CornelioBentivoglio si informava dei successi modenesi di Anna di Valerio, l'altra cantante, insieme con la Renzi, de La finta savia ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] fu accolta festosamente dal pubblico a tutte le repliche. Nello stesso mese partecipò alla nuova opera CornelioBentivoglio del compositore polacco Franciszek Mirecki, che cadde alla prima rappresentazione malgrado la bravura degli interpreti. Nell ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] , Arm. IV-V, t. 73, cc. 161-176). Nello stesso anno, un collaboratore del L., il bolognese CornelioBentivoglio, collaterale e pagatore dell'esercito, gli presentò un riepilogo delle "milizie", gli ordinamenti non professionali stanziati su tutto il ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Andrea.
Sergio Monaldini
– Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Mss., cl. I, n. 399: A. Bresciani, Memoriale d’alcune cose notabili…, ad annum).
A CornelioBentivoglio e alla sua famiglia il M. si legò sempre più strettamente, tanto da essere chiamato nel 1650 a Ferrara come ...
Leggi Tutto