CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] di uomini preziosi in periodo di guerra: Albizzo Del Bene, sovrintendente delle finanze francesi in Italia, Piero Strozzi, CornelioBentivoglio, Aurelio Fregoso. La guerra si concluse con piena soddisfazione per Ottavio e il C. fu tra coloro che nel ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] Anna: il sonetto Donna, se ben le chiome ho già ripiene (dedicato a Isabella Bendidio, dama di corte, in nome di CornelioBentivoglio, suo marito e luogotenente generale dello Stato di Ferrara), e Giunto a la tomba, ove al suo spirto vivo, con Non di ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] pubblicata, Radamisto e Zenobia, in quello stesso anno). Quest'opera lo fece apprezzare dal cardinale Marco CornelioBentivoglio d'Aragona, legato di Romagna, che diverrà suo importante protettore, sebbene lo spingesse a comporre opere drammatiche ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] fortuna come compositore di musiche teatrali a Ferrara, dove si recò nel luglio 1640 invitato dal marchese CornelioBentivoglio, che nel successivo settembre chiese, probabilmente ad A. Barberini, il permesso di potersi avvalere del M., "servitore ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] , la Tebaide di Stazio e la Farsaglia di Lucano, e uno scritto sullo Stazio volgare del cardinale Marco CornelioBentivoglio d’Aragona, alias Selvaggio Porpora.
L’anno successivo, sempre a Verona, pubblicò insieme con Girolamo Pompei la raccolta ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] nel 1561 con il titolo Lettere familiari di Cicerone commentate in lingua volgare toscana. Dedicata ai figli di CornelioBentivoglio, l'opera si differenzia dalla precedente per la distribuzione della materia e per l'abbondanza delle osservazioni ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] Asburgo e della Serenissima. Palesemente errata la notizia che vuole il M. risposato con la nobile bolognese Ginevra di CornelioBentivoglio, che – già vedova del conte di Montechiarugolo Pio Torelli, decapitato nel 1612 – sposò, nel 1618, un conte ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] delle lamentele del committente per i ritardi nella conclusione dei lavori della Investitura a generalissimo data da Gregorio XIII a CornelioBentivoglio, oggi mutila, e accenna al progetto per la seconda scena, la perduta Glorificazione di casa ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] e dal Pigna) sposò nel 1568 il cavaliere Alfonso de' Putti; Isabella si unì nel 1573 al marchese CornelioBentivoglio, uomo d'armì e viceduca, personaggio molto ragguardevole che aveva precedentemente "servito" cavallerescamente anche Lucrezia. E ...
Leggi Tutto
MINATO, Nicolo
Sergio Monaldini
MINATO, Nicolò. – Non sono certi luogo e la data di nascita di questo avvocato e librettista che, per una tradizione che risale a F.S. Quadrio (Della storia e della ragione [...] con musica di Cavalli. Sulla genesi del testo un certo peso dovette averlo il rapporto con il marchese CornelioBentivoglio, ferrarese, al quale è dedicato, anch’egli letterato, attivissimo cultore di spettacoli in patria e coinvolto nella vita ...
Leggi Tutto