BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] alla milizia: già nel 1536, infatti, fece parte del corpo di cavalleria che al comando di Francesco d'Este affiancò gli Imperiali nella sfortunata spedizione di Provenza e cinque anni più tardi era nelcontingente ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] di quanto è succeduto di più ragguardevole nell'affare della costituzione Unigenitus nel tempo della nunziatura di Mgr. CornelioBentivoglio (ora nella Biblioteca Nazionale di Palermo, ms. XD11).
Ad una storia della sua nunziatura il B. pensava già ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] l'approvazione della dottrina domenicana "con tales terminos - come scriveva il ministro spagnolo a Roma, cardinale CornelioBentivoglio - que la costitución Unigenitus queda totalmente condemnada e inutil". In effetti, anche se in questa redazione ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] L.A. Muratori a cura di H.S. Noce, Modena 1955; H.S. Noce, Tre lettere inedite di P.J. Martello a CornelioBentivoglio in La Rassegna della letteratura italiana, LXIV (1960), pp. 243-247. Arch. di Stato di Bologna, Assunteria di Studio, Requisiti dei ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] commissione di carattere celebrativo – e politico – da parte di un ambasciatore borbonico a Roma: il cardinale CornelioBentivoglio d’Aragona, rappresentante di Filippo V, gli commissionò la Festa all’ambasciata di Spagna (1727, Londra, Victoria ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] e ottobre 1656 alcuni nobili veneziani come G. Grimani, F. Badoer e un Foscarini avevano raccomandato al marchese CornelioBentivoglio, protettore dell'Accademia dello Spirito Santo, il L. come maestro di cappella. È ipotizzabile che la nomina - di ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] ([Kieven], 1991, p. 68). Lavoro autonomo d’esordio fu nel 1728 la macchina pirotecnica richiesta dal cardinale Marco CornelioBentivoglio d’Aragona, incaricato d’affari della corte spagnola, incendiata la sera del 4 luglio in piazza di Spagna. Eretta ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] Ercole II mori (3 ott. 1559).
Ricevuta la notizia, A. non poté immediatamente sciogliersi dagli impegni assunti. Mandò innanzi CornelioBentivoglio; passò a congedarsi da Francesco II, che gli assegnò 20.000 scudi d'oro del sole sulle rendite di Caen ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] fu pubblicata l’importante edizione delle Opere volgari e latine di Baldassarre Castiglione, che recava la dedica a Marco CornelioBentivoglio d’Aragona, nella quale si ponevano in risalto i punti di contatto tra Castiglione e il porporato stesso (la ...
Leggi Tutto
VARANO, Alfonso
Dario Tomasello
VARANO, Alfonso. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1705 – discendente diretto di quei duchi di Varano che fino ai primi anni del Cinquecento avevano dominato su Camerino [...] momento la sua attività poetica procedette senza soste, in una continua ascesa. Basti pensare che il cardinale CornelioBentivoglio, futuro dedicatario della terza Visione, gli inviò il manoscritto della Tebaide di Stazio, tradotta in versi sciolti ...
Leggi Tutto