PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Pianto delle Muse in morte dell’Eccellentiss. Sig. Cornelio Monti accanto ai lavori poetici di altri eruditi (Bologna Il protettore in angustie: dispiaceri ferraresi e consolazioni veneziane di Luigi Bentivoglio, ibid., pp. 563-566; M. De Angelis, Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] dialogica e rompere le barriere della prudenza: Tommaso Cornelio (1614-1684), scrivendo un Dialogus in funzione di partito cattolico dei Guisa e quello protestante dei Borboni; Guido Bentivoglio (1577-1644), esperto conoscitore delle corti e dei loro ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] , aveva dato il comando delle sue al marchese Ippolito Bentivoglio.
In dicembre la situazione sia diplomatica sia militare di C della congiura fece processare i colpevoli. Filippo e Cornelio Pepoli furono condannati a morte in contumacia e quattro ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] il D. curò l'edizione delle commedie di E. Bentivoglio, i Fantasmi ed il Geloso; quest'ultima trae gran espresse sotterraneamente, attraverso certe scelte editoriali (le traduzioni di Cornelio Agrippa, Della vanità delle scienze, Venezia 1547; di ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] intrattenuto, successivamente, una corrispondenza poetica: Ercole Bentivoglio, Giulio Camillo, Pietro Bembo e, 75r-76r). Nell’agosto dello stesso anno l’avvocato udinese Cornelio Frangipane scrisse un Dialogo d’amore (Venezia 1588) ambientato nella ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] Ferrara 1731, musica di Leonardo Vinci et alii; lettera di Guido Bentivoglio d’Aragona a Sicinio Pepoli, 20 ag. 1731), Siroe re Penna, 1736, p. 505) nonché il conte bolognese Cornelio Pepoli Musotti (come risulta dalla lettera dedicatoria della sua ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e così nel giugno la flotta sotto De Ruyter e Cornelio de Witt entrò nel Tamigi e poi nell'affluente Medway Roma 1640-47; Gallucci, De Bello belgico, Roma 1671; G. Bentivoglio, Della guerra di Fiandra (1559-1609), Colonia 1633-39; id., Relationi ...
Leggi Tutto
PEPOLI
Niccolò Rodolico
. Famiglia tra le più cospicue della nobiltà italiana. Da un Pepulo, che appare in un documento del 1002, si crede tragga origine il nome della famiglia. Solo peraltro nel sec. [...] fallirono; ond'essi rientrarono nella vita privata, e seguirono i Bentivoglio. Dal 1438 al 1449 tre dei P. furono professori dello studio Nel Settecento si segnalarono per opere letterarie il conte Cornelio (1708-1777) e specie il figlio Alessandro ( ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] di una tradizione biografica, che raggiunse una forma definitiva solo con Cornelio Nepote a Roma e Plutarco in Grecia (secc. 1°- un tipo di «storiografia cauta». Nei casi migliori (G. Bentivoglio, in Della guerra di Fiandra) del modello resta il ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] vendemmia e a leggersi un esemplare del De medicina di Cornelio Celso prestatogli dal Panormita, di cui preparò un'edizione, Nello stesso anno censurò, in una lettera a Sante Bentivoglio, l'eccessiva severità dei monaci, criticando le prediche ...
Leggi Tutto