PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] morte dell’Eccellentiss. Sig. Cornelio Monti accanto ai lavori poetici potente Aurora Sanseverino Gaetani dell’Aquila d’Aragona, duchessa di Laurenzana, la : dispiaceri ferraresi e consolazioni veneziane di Luigi Bentivoglio, ibid., pp. 563-566; M. ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] tra Giulia e il cardinale Luigi d’Aragona.
In giovane età Tullia si corrispondenza poetica: Ercole Bentivoglio, Giulio Camillo, Pietro dell’amante: il caso del Dialogo d’amore (1588) di Cornelio Frangipane, in Interdisciplinarità del petrarchismo: ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] un esemplare del De medicina di Cornelio Celso prestatogli dal Panormita, di cui a Napoli, presso la corte del re Alfonso d'Aragona, raccomandato dal Valla, amico del padre. Il in una lettera a Sante Bentivoglio, l'eccessiva severità dei monaci ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] , primi fra tutti Domizio Calderini e Cornelio Vitelli, ma spiegano in parte il figlia del re di Napoli Ferdinando d’Aragona e, dal 1476, seconda moglie del o di nuovo a Bologna, dove Giovanni Bentivoglio, proprio con l’aiuto mediceo, riprendeva il ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] ’iniziativa finanziata dal conte Cornelio Lambertini, i due artisti doppio monumento funebre di Enrico VIII e Caterina d’Aragona: al volterrano furono promessi 60 scudi all per un altare di patronato Bentivoglio nella stessa chiesa servita, per ...
Leggi Tutto