Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] a. C. sulla quale fu posto poi il monumento di Agrippa, presso ai propilei dell'Acropoli).
Alla statua onoraria, raffigurata però su una moneta coniata da un suo discendente (P. Cornelio Lentulo Marcellino) nel 42 a. C. circa. Stilisticamente questo ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] (1536), il Trattato di scientia d'arme (1553) di Camillo Agrippa, la Scherma illustrata (1670) di Nicoletto Giganti e il Trattato è animato dalla presenza di umili dilettanti locali, il pugile Cornelio o il ciclista di Roserio (Il dio di Roserio, 1954 ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] uno dei due era un liberto di Agrippa), in onore di Augusto, Livia, Agrippa e Giulia. È qui ripresa la A. di Caracalla (183): L. Bacchielli, Il testamento di C. Cornelio Egriliano e il coronamento dell'arco di Caracalla a Tebessa, in A. Mastino ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] larga misura a tracciare queste carte; il mappamondo di Agrippa esposto nel Portico di Vipsania, visto da Plinio il , è stato di primaria importanza il già citato Celso (Aulo Cornelio Celso), autore di un'enciclopedia intitolata Artes, di cui si ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] e pavimentazioni, ecc.
A Roma, a quanto riferisce Cornelio Nepote, cominciò ad essere usato come materiale da costruzione il travertino ebbe analogo uso, sono quello Fabrizio, quello d'Agrippa, quello di Caracalla (là dove oggi sorge il Ponte Sisto), ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] 18); K. i, 44. - b) Clivo Capitolino: ???SIM-07???12. Dedic. da P. Cornelio Scipione nel 190 a. C. (Liv., xxxvii, 3); K. i, 4; G. Spano, vii, 26, c. - Efeso: 321. Ingresso all'agorà; Augusto, Livia, Agrippa e Giulia; 4-3 a. C.; K. vii, 10, a. - 322. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] la presa di Numantia, dopo un lungo assedio, da parte di P. Cornelio Scipione (141 a.C.) e con la morte di Viriato, valoroso capo- e della Galizia.
Il comando sarà poi “girato” al fido Agrippa, che porterà a termine l’impresa nel 19 a.C. Duecentouno ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] principe, metà sec. 4°, Istanbul, Arkeoloji Müz.; altare della via Cornelia, sec. 4°, Roma, Ss. Mario, Marta, Abacuc e Audifax del racconto dell'angelo che libera P. rinchiuso in prigione da Erode Agrippa a Gerusalemme (At. 12, 1-8) è, invece, da ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO
O. Belvedere
(v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] of Rome, ibid., XLVII, 1979, pp. 12-18; H. B. Evans, Agrippa’s Water Plan, in AJA, LXXXVI, 1982, pp. 401-411; H. Fahlbusch,
Alla bibi. topografica pubblicata in O. Belvedere, L'acquedotto Cornelio di Termini Imerese, Roma 1986, pp. 193-202, si ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
L. Migliorati
La c. costituisce da sempre uno dei mezzi più efficaci di informazione sui fenomeni fisici e antropici, essendo trasmessa dalla percezione visiva. È per questo che l’idea della [...] -9), di una forma agrorum della Campania nell’Atrium Libertatis (da P. Cornelio Lentulo nel 162 a.C.: Gran. Lic., 28), di una Italia Picta , I), oltre alla ben nota carta del mondo di Agrippa all’interno della porticus Vipsania (Plin., Nar. hist., III ...
Leggi Tutto