Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] loro importanza, che richiama il famoso apologo di Menenio Agrippa.
Parte importantissima nell'educazione egiziana è stata la letteratura di cose. Due insurrezioni scoppiarono sotto il primo prefetto Cornelio Gallo, una nel Basso Egitto, e una nella ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] lungo cui si svolse la marcia militare prima della battaglia di Agrippa a Mile, cioè quella che da Francavilla per la valle acquedotti, tra cui quello di Terme Imerensi, l'acquedotto Cornelio, la più grandiosa costruzione del genere che abbia l'isola ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] L. Valerio Flacco, P. Licinio Crasso e perfino P. Cornelio Scipione Emiliano, e alla fine, con deliberazione dei comizî tributi nove circoscrizioni, come è stato tentato da Otto Cuntz (Agrippa und Augustus, in Fleckeisen's Jahrbücher, XVII, 1890, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] nel Ginnasio di Adriano come sua porta occidentale. Ad Agrippa fu intitolato un teatro coperto, l'Agrippeion. Negli anni Per la seconda lega marittima: Senofonte, V e VI; Diodoro, XV; Cornelio Nepote, Cabria e Timoteo; Beloch, op. cit., III, i, p. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] .000 t., 12 esploratori (Attilio Regolo, Scipione l'Africano, Caio Marzio, Cornelio Silla, Paolo Emilio, Pompeo Magno, Ottaviano Augusto, Claudio Druso, Vipsanio Agrippa, Claudio Tiberio, Giulio Germanico, Ulpio Traiano) e 18 sommergibili (G. Marconi ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] .
Nella storia Genova appare primamente con uno sbarco del console P. Cornelio Scipione, che dalla Gallia, l'anno 218 a. C., si uscì un frammento di bella iscrizione portante ancora il nome di Agrippa (Notizie d. scavi d'antichità, 1903, p. 46). ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] con i; anche Augusto dové pronunziare i; Augusto, Messala e Agrippa pronunziavano sĭmus (forma di enclisi) per sŭmus (forma d'enclisi -s è frequentemente omesso (dopo vocale breve o lunga): es. Cornelio L.F. (Corp. Inscr. Lat., 31); matrona (I, ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] il nipote del suo avversario e il genero di Cinna (Cornelia, figlia di Cinna, divenne sua seconda moglie dopo che egli dalla coreggenza, che s'iniziò sin dal tempo di Augusto con Agrippa. Da Commodo in poi il titolo di Augusto fu preceduto spesso ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] Magno: da Mecenate erano invano sollecitati alle lodi di Augusto e di Agrippa i lirici dell'età sua e della sua cerchia, ma i Rabirio, che canta la guerra di Ottaviano in Egitto; Cornelio Severo, che prende ad argomento la guerra di Ottaviano ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] con buona probabilità Livia, Tiberio eroizzato, Druso, Agrippa e Giulia identificata con la Dea Roma. Le figure teatro di musica, Ravenna si riconosce debitrice al cardinale legato Cornelio Bentivoglio d'Aragona, il quale, nell'anno 1722, demolito ...
Leggi Tutto