Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] . Fra loro quelle di Pico, Achille Achillini, Francesco Petrarca, Ermolao Barbaro, Poliziano, Regiomontano, Erasmo da Rotterdam, CornelioAgrippa, Melantone, Albrecht Dürer, Michelangelo e Martino Lutero. Quest’ultima, per la quale Gaurico era stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] a Raimondo Lullo fin dalla seconda metà del XIV secolo, hanno attirato l’attenzione di importanti autori: da Enrico CornelioAgrippa di Nettesheim a Giordano Bruno fino al teorico della pansofia Jan Komenskj (Comenius, 1592-1670) e a Leibniz.
L ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] 'Aquino e Nicola Oresme, per citarne soltanto alcuni, li condannarono decisamente.
Il De imaginibus lunae fu riprodotto da CornelioAgrippa di Nettesheim nella sua opera De occulta philosophia e stabilisce i poteri della Luna secondo i dodici segni e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] ciarlataneria, il diffuso affarismo: “I moderni fautori dell’astrologia sono estremamente ignoranti. Se penso a Marsilio Ficino, CornelioAgrippa, Pico della Mirandola e lo stesso Giordano Bruno, non posso non sorridere io stessa considerando come è ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] della "dotta ignoranza" o da quell'elogio dell'asino che aveva chiuso il De incertitudine et vanitate scientiarum di CornelioAgrippa.
Negli ultimi mesi della sua vita il G. tornò a risiedere a Bagnacavallo, dove, secondo quanto apprendiamo dal testo ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] di trattati sul comportamento, riprendendo alla lettera il titolo del celebre testo di Enrico CornelioAgrippa (Heinrich Cornelius Agrippa von Nettesheim), il De nobilitate et praecellentia foeminei sexus (Anversa 1529), volgarizzato da L ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] a Pavia nel 1515. La parte chiromantica dell'opera del D. venne inoltre utilizzata da un famoso occultista, CornelioAgrippa, nel suo De vanitate scientiarum pubblicato nel 1530. Una seconda edizione completa dell'Anastasis avvenne, sempre a Bologna ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] G. non soltanto Erasmo, ma una discreta sezione di libri di magia, il De vanitate scientiarum e il De occulta philosophia di CornelioAgrippa, le opere di Aretino, il De indagine di Andrea Corvo e i già ricordati Dialoghi di Ochino, oltre a un quanto ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] studiosi ed eruditi, come il maggiordomo del cardinale Lorenzo Campeggi, Bernardo Paltrinieri, che nel 1532 ne scrisse a CornelioAgrippa dopo aver incontrato il frate a Padova.
Candidato nel maggio 1532 alla sede vescovile di Brescia, allora sotto ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] , in Bollettino dell’Istituto di storia della società e dello Stato veneziano, V-VI (1963-1964), pp. 297-323; P. Zambelli, CornelioAgrippa, S. da Siena e gli inquisitori, in Memorie domenicane, n.s., III (1972), pp. 146-164; A. Rotondò, La censura ...
Leggi Tutto