• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [49]
Letteratura [23]
Teatro [7]
Musica [6]
Arti visive [6]
Storia [5]
Religioni [4]
Economia [1]
Comunicazione [1]
Filosofia della storia [1]

COTTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Pietro Ferdinando Taviani Attore, nato a Roma attorno alla metà del sec. XVII, viene generalmente ricordato fra i più celebri del suo tempo, antesignano di quella riforma del repertorio che segnerà [...] , sempre a Bologna, nel '97, e a Roma nel '99, al Collegio Clementino (cfr. Enc. dello Spett., sub voce Corneille Pierre, Corneille Thomas e Racine Jean). Il C., dunque, avrebbe tratto ispirazione da ciò che stava accadendo nei teatri dei collegi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORINI CORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI CORIO, Giuseppe Stefano Meschini Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] dell'abate Chiari. Studi e note, Venezia 1905, pp. 188, 280, 324-329, 348 s.; G. Meregazzi, Le tragedie di Pierre Corneille nelle traduzioni e imitazioni italiane del secolo XVIII, Bergamo 1906, pp. 45, 106-111, 137; E. Bertana, La tragedia, Milano s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Girolamo Franca Angelini Nato a Firenze intorno al 1584 da Mattia, conseguì la laurea in legge, ma poi si dedicò assiduamente alla letteratura. Fece parte dell'Accademia della [...] modo diverso, sarà sufficiente pensare che il B. abbia sollecitato la scelta dei soggetti da parte del Corneille. Fra gli altri componimenti teatrali vanno menzionati quattordici Drammi musicali morali (Firenze 1656), settantaquattro Dialoghi sacri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA FIORENTINA – PIETRO DELLA VALLE – IPPOLITO GALANTINI – AMERIGO VESPUCCI

CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea Nicola Longo Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] . 15-55; L. Ferrari, Letraduzioni ital. del teatro tragico francese nei sec. XVII e XVIII…, Paris 1925, pp. 71-73, 117-118; P. Corneille, Teatro, a cura di M. Ortiz, I, Firenze 1964, p. 575; Encicl. dello Spett., IX,col. 2098 (s. v. Zanotti Cavazzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIRARDELLI, Giovanni Battista Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRARDELLI (Gherardelli), Giovanni Battista Filippo Fabio Tarzia Nacque a Roma il 17 ag. 1623. Si ignora il nome del padre, appartenente a una famiglia originaria di Castelfidardo (Ancona), mentre [...] personaggi a semplici macchine predisposte allo svolgimento dell'azione. Il G. morì a Roma il 25 ott. 1653. Fonti e Bibl.: P. Corneille, Discours de la tragédie, in Oeuvres, I, Paris 1862, pp. 71 s.; A. De Rinaldis, Lettere inedite di Salvator Rosa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARETTI, Giuseppe Mario Fubini Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] polemica col Voltaire); M. Fubini, Yean Racine e la critica delle sue tragedie, Torino 1926, pp. 159 s. (sul B. critico del Corneille e del Racine); A. Ermini, Nuovi studi sulla Frusta letteraria del B., in Atti d. Acc. degli Arcadi, n. s., XIV (1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ORDINE DEI CELESTINI – APPIANO BUONAFEDE – FRUSTA LETTERARIA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARETTI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric Olivier Michel Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] ; il più celebre, P. Tenerani, fece eseguire in marmo un busto del D. da un bozzetto in terracotta del Corneille; anche il pittore Pietro Bonanni fu suo allievo a Carrara. Per ringraziare la principessa della nomina e della protezione accordata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO TOFANELLI – FELICE BACIOCCHI – GIOVANNI FANTONI – ELISA BACIOCCHI – ANCIEN RÉGIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric (1)
Mostra Tutti

AVANCINO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVANCINO, Nicolò Antonella Dolci Nato a Genova il 1º sett. 1679, professò tra gli scolopi il 28 sett. 1694. Insegnò nelle scuole dell'Ordine, dapprima retorica e filosofia a Genova, poi teologia a Genova [...] tragedia l'A. difende il teatro raciniano con un'argomentazione che deriva direttamente da La Bruyère: mentre in Corneille gli eroi rappresentano una dimensione astratta o iperbolica delle virtù umane, in Racine i personaggi rispondono a una maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADIMARI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADIMARI, Ludovico Arnaldo D'Addario Figlio di Zanobi di Ludovico e di Allegra di Pietro di Bivero Tassis, nacque a Napoli il 3 sett. 1644. Venuto da giovane in Toscana, studiò a Pisa sotto la guida [...] del Duelo de Honor y Amistad dello spagnolo Jacinto de Herrera; il secondo de Le geôlier de soi même del francese Thomas Corneille. Di questo dramma, Il carceriere di se medesimo,va ricordato che fu messo in musica da A. Melani e, col sopratitolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTINELLI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BETTINELLI, Saverio Carlo Muscetta Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] ), ebbero un certo successo. Nell'ambito del gusto classicistico e nei limiti dell'imitazione dei teatro di Racine, Corneille e Voltaire, queste opere, destinate a rinnovare il repertorio moralizzato per le recite degli educandi, erano di qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – RIVOLUZIONE AMERICANA – DEMETRIO POLIORCETE – STATO DELLA CHIESA – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTINELLI, Saverio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
plutarchismo
plutarchismo s. m. [der. del nome di Plutarco (v. la voce prec.)]. – Tendenza a considerare i grandi personaggi dell’antichità greca e romana, illustrati e messi a confronto da Plutarco nelle Vite parallele, come eroi, modelli di virtù, personificazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali