(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] della Spagna, dove si sfruttava il minerale ricco di ferro dei Pirenei (ferri delle porte delle chiese di Coustouges, di Corneille de Conflent, dell'abbazia di Marcevols, del secolo XII; cancello d'una cappella di S. Vincenzo in Avila; porta della ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] per breve tempo, per riprenderlo, poi, sino alla scomparsa (1914).
Nel 1672 J. Donneau de Vizé, con l'aiuto di Thomas Corneille, fondò il Mercure galant, che non si limitava a dare le notizie ma pubblicava satire in versi, rassegne, prediche, notizie ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] siamo una ronda di poveri diavoli", ibid., p. 148.
155. Ma non mancano citazioni ulteriori da L'illusion comique di Corneille, col padre spettatore ingenuo delle peripezie del figlio interprete.
156. A. Rossato, Nina, no far la stupida!, p. 99.
157 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , la nazione a cui ora il vento gonfia le vele, con i suoi Re Sole e la sua dominante cultura: cultura aulica dei Corneille e Boileau e Bossuet e Fénélon; e cultura libera e di opposizione cattolica o protestante, che nella seconda metà del secolo e ...
Leggi Tutto
plutarchismo
s. m. [der. del nome di Plutarco (v. la voce prec.)]. – Tendenza a considerare i grandi personaggi dell’antichità greca e romana, illustrati e messi a confronto da Plutarco nelle Vite parallele, come eroi, modelli di virtù, personificazioni...