• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Biografie [119]
Letteratura [75]
Teatro [36]
Arti visive [24]
Musica [20]
Storia [20]
Cinema [10]
Religioni [9]
Lingua [6]
Filosofia [5]

GREFLINGER, Johann Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

GREFLINGER, Johann Georg (pseud. Seladon von der Donau, tolto dal romanzo del d'Urfé) Giuseppe Zamboni Nato intorno al 1620 a Ratisbona, morto nel 1677 ad Amburgo, poligrafo e poeta della cerchia di [...] un poema epico sulla guerra dei Trent'anni, e tradusse da Lope de Vega (Verwirrter Hof oder König Karl, 1652) e da Corneille (Cid, 1650). Ma questa prima versione del dramma francese, per il suo tono troppo dimesso, piano, borghese, non rispose alle ... Leggi Tutto

ARANGO Y ESCANDÓN, Alejandro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Puebla (Messico) nel 1821; trascorse la sua infanzia a Madrid. Pure essendo un fervente patriota, non comprese bene la situazione politica del Messico, convinto com'era che il suo paese potesse [...] suo tempo come il miglior libro su Fray Luis de León. Compose poesie d'impeccabile fattura classica e d'ispirazione religiosa e patriottica, e tradusse il Cid di Corneille, e poesie del Vittorelli, del Parini, del Frugoni e del Carrer. Morì nel 1883. ... Leggi Tutto
TAGS: LUIS DE LEÓN – MESSICO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANGO Y ESCANDÓN, Alejandro (1)
Mostra Tutti

ZANOTTI-CAVAZZONI, Giovanni-Andrea

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANOTTI-CAVAZZONI, Giovanni-Andrea Alberto Manzi Comico della commedia dell'arte sotto il nome di Ottavio: nato alle Caselle (Bologna) nel 1622, morto nel 1695. Nel 1647 era nella compagnia al servizio [...] e si riposò fino al 1688, quando ricomparve nella compagnia del Duca di Modena, che tuttavia abbandonò presto. Pubblicò una traduzione dell'Eraclio imperatore d'Oriente (Bologna 1691) e del Cid di Corneille (col titolo Honore contro Amore, ivi 1691). ... Leggi Tutto

Rousset, Jean

Enciclopedia on line

Critico letterario (Ginevra 1910 - ivi 2002); prof. di letteratura francese alle univ. di Basilea e di Ginevra; socio straniero dei Lincei (1983). Tra i più illustri rappresentanti della "Scuola di Ginevra", [...] contributi sul barocco e sul manierismo, sono da ricordare Forme et signification. Essais sur les structures littéraires de Corneille à Claudel (1962; trad. it. 1976), Le lecteur intime. De Balzac au journal (1986), Passages - échanges et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISMO – BASILEA – GINEVRA – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rousset, Jean (2)
Mostra Tutti

TRISTAN L'HERMITE, François

Enciclopedia Italiana (1937)

TRISTAN L'HERMITE, François Natale ADDAMIANO F. l'Hermite, signore di Solier, nacque verso il 1601 nel castello di Solier, discendente, in linea materna, dalla grande famiglia dei Miron. A 20 anni si [...] Enrico IV e di Luigi XIII; la sua prima tragedia, Mariane (1636), ebbe straordinario successo non oscurato neppure dal Cid di Corneille. Opere: Les Plaintes d'Acante, 1633; Les Amours, 1638; Panthée (tragedia), 1638; La Lyre, 1641; La Folie du Sage ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XIII – ENRICO IV – MOLIÈRE – PARIGI

PANDUROVIĆ, Sima

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PANDUROVIĆ, Sima Bruno MERIGGI Poeta serbo, nato a Belgrado il 15 aprile 1883. È un tipico esponente del clima amaro e pessimistico delle culture letterarie contemporanee. Le sue poesie (cfr. le raccolte [...] estetike ("Saggi di estetica", 1920) e Razgovori o književnosti ("Colloquî sulla letteratura", 1927), - e la traduzione da autori stranieri: Corneille, Racine, V. Hugo e Rostand. Bibl.: A. Cronia, Storia della letteratura serbo-croata, Milano 1956. ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi Stefano Canali Dall'ambiente interno all'omeostasi A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] -François Heymans (1859-1932), fondatore dell'Istituto di farmacologia dell'Università di Gand, e di suo figlio Corneille. Nel 1928 Corneille e i suoi collaboratori di Gand giunsero a isolare il sito specifico di tale sensibilità. Essi dimostrarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

Jean Racine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera teatrale di Jean Racine fiorisce nella già splendida e matura civiltà francese [...] eroico si consuma il dramma e la sofferenza di una donna. Non è più la magniloquenza stoica e feudale di Pierre Corneille, ma la passione introversa del cuore infelice. Dopo il successo, non senza contrasti, di Andromaca, la rivalità tra Racine e ... Leggi Tutto

Starobinski, Jean

Dizionario di filosofia (2009)

Starobinski, Jean Critico letterario e storico svizzero delle idee (n. Ginevra 1920). Di famiglia di origine polacca, psichiatra e prof. di storia delle idee e di letteratura francese nell’univ. di Ginevra [...] (1977). Fra le altre opere sono da ricordare: L’oeil vivant (1961; trad. it. L’occhio vivente: studi su Corneille, Racine, Rousseau, Stendhal, Freud); L’invention de la liberté (1964; trad. it. La scoperta della libertà: 1700-1789); Portrait ... Leggi Tutto
TAGS: ERMENEUTICA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Starobinski, Jean (2)
Mostra Tutti

Sévigné, Marie de Rabutin-Chantal marchesa di

Enciclopedia on line

Sévigné, Marie de Rabutin-Chantal marchesa di Scrittrice francese (n. Parigi 1626 - m. castello di Grignan, Drôme, 1696). Sposa (1644), presto vedova (1651), del marchese Henri de S., si dedicò all'educazione dei due figli, Charles e Françoise. La [...] , la S. sa cogliere i tratti più fugaci e distintivi delle persone di cui parla, e la cui cerchia si estende a tutta la società aristocratica e letteraria del tempo: da Luigi XIV alla Montespan, da Corneille a Racine, da La Fontaine a Turenne, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – CARDINALE – PROVENZA – PARIGI – RACINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sévigné, Marie de Rabutin-Chantal marchesa di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 33
Vocabolario
plutarchismo
plutarchismo s. m. [der. del nome di Plutarco (v. la voce prec.)]. – Tendenza a considerare i grandi personaggi dell’antichità greca e romana, illustrati e messi a confronto da Plutarco nelle Vite parallele, come eroi, modelli di virtù, personificazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali