• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Biografie [119]
Letteratura [75]
Teatro [36]
Arti visive [24]
Musica [20]
Storia [20]
Cinema [10]
Religioni [9]
Lingua [6]
Filosofia [5]

ANDERSON, Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Anderson, Michael (propr. Michael Joseph) Sebastiano Lucci Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 30 gennaio 1920. Nel corso della sua prolifica attività di uomo di spettacolo, [...] alcuni tra gli attori più noti e amati degli anni Cinquanta e Sessanta. Figlio di un attore di teatro, studiò al Lycée Corneille a Rouen, quindi al Treitchkeschule di Berlino e poi al London Poly Institute, ma già nel 1935 aveva iniziato a lavorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIDLOO, Govert

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e poeta, nato il 14 marzo 1649 ad Amsterdam; morto nell'aprile 1713 a Leida. Ebbe nel 1688 la cattedra di anatomia e chirurgia nell'università dell'Aia; passò poi in Inghilterra; nel 1694 ebbe la [...] de Lairesse. Oltre alle opere di medicina scrisse anche un gran numero di poesie e drammi in versi, pubblicati nel 1719 (Poëzij e Toonelpoëzij, in due parti) e tradusse in olandese la Mort de Pompée di Corneille e Les Amants magnifiques di Molière. ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – AMSTERDAM – MOLIÈRE – LEIDA – AIA

GORINI CORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI CORIO, Giuseppe Stefano Meschini Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] dell'abate Chiari. Studi e note, Venezia 1905, pp. 188, 280, 324-329, 348 s.; G. Meregazzi, Le tragedie di Pierre Corneille nelle traduzioni e imitazioni italiane del secolo XVIII, Bergamo 1906, pp. 45, 106-111, 137; E. Bertana, La tragedia, Milano s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Girolamo Franca Angelini Nato a Firenze intorno al 1584 da Mattia, conseguì la laurea in legge, ma poi si dedicò assiduamente alla letteratura. Fece parte dell'Accademia della [...] modo diverso, sarà sufficiente pensare che il B. abbia sollecitato la scelta dei soggetti da parte del Corneille. Fra gli altri componimenti teatrali vanno menzionati quattordici Drammi musicali morali (Firenze 1656), settantaquattro Dialoghi sacri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA FIORENTINA – PIETRO DELLA VALLE – IPPOLITO GALANTINI – AMERIGO VESPUCCI

Ruiz de Alarcón, Juan

Enciclopedia on line

Ruiz de Alarcón, Juan Drammaturgo spagnolo (Città di Messico 1581 - Madrid 1639), di origine messicana. Iniziò gli studî in Messico e li terminò a Salamanca; esercitò poi l'avvocatura a Siviglia. Nel 1608 tornò in Messico, [...] un servo confidente. Le opere più note di R. de A. sono La verdad sospechosa, che dette lo spunto a Le menteur di Corneille, Las paredes oyen, No hay mal que por bien no venga, Mudarse por mejorarse, El examen de maridos, Quien mal anda, mal acaba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – TIRSO DE MOLINA – LOPE DE VEGA – AVVOCATURA – SALAMANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruiz de Alarcón, Juan (1)
Mostra Tutti

Béjart

Enciclopedia on line

Famiglia di attori francesi (sec. 17º), riunita attorno a Molière alla fondazione dell'Illustre Théâtre (1643). Joseph, detto B. l'Aîné (1616 circa - Parigi 1659), recitò nell'Étourdi (1653) e nel Dépit [...] . L'ultima sorella, Armande (1640 circa - Parigi 1700), fu dal 1662 moglie di Molière del quale impersonò le principali figure femminili; vedova nel 1673, continuò a recitare (Circé di Th. Corneille); risposatasi nel 1677, lasciò le scene nel 1694. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOLIÈRE

VAN DYCK, Anton

Enciclopedia Italiana (1937)

VAN DYCK (pron. dèik), Anton Leo van Puyvelde Pittore, nato ad Anversa il 22 marzo 1599, morto a Londra il 9 dicembre 1641. I suoi genitori, agiati mercanti, lo collocarono nel 1609 come apprendista [...] 'ingenuità proprie al suo temperamento (ritratti di Andrea Brignole-Sale, di Geromina Brignole-Sale, di Paola Adorno Brignole-Sale a Genova; di Corneille de Wael ad Anversa, di C. e Luc de Wael a Roma, del Cattaneo e della di lui consorte a Londra. A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAN DYCK, Anton (1)
Mostra Tutti

BENSERADE, Isaac de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta lirico e di teatro. Nato a Lyons-la-Forêt (Normandia) nel 1612, morto a Gentilly nel 1691. Fu uno dei beaux esprits dell'Hôtel de Rambouillet da prima, e poi della corte; e più che per le mediocri [...] campi i frequentatori dell'Hôtel, indi l'intera Parigi, assurgendo alle proporzioni d'una guerre civile, come la chiamò il Corneille, il quale invitato a giudicarla, se ne sbrigò col compartire equamente le lodi ai contendenti in un terzo sonetto (v ... Leggi Tutto
TAGS: TRAGICOMMEDIE – LUIGI XIV – PARIGI – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENSERADE, Isaac de (1)
Mostra Tutti

GODEAU, Antoine

Enciclopedia Italiana (1933)

GODEAU, Antoine Pietro Paolo TROMPEO Scrittore francese, nato a Dreux nel 1605, morto a Vence nel 1672. Frequentò l'Hôtel de Rambouillet, dove erano molto apprezzati il suo spirito e le sue eleganze [...] Vence. Promosse con molto zelo la restaurazione della disciplina nelle sue diocesi e spinse il rigorismo fino a biasimare Corneille per aver osato portare sulla scena un soggetto sacro (Polyeucte); ma un piede nella mondanità egli continuò a tenerlo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODEAU, Antoine (1)
Mostra Tutti

CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea Nicola Longo Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] . 15-55; L. Ferrari, Letraduzioni ital. del teatro tragico francese nei sec. XVII e XVIII…, Paris 1925, pp. 71-73, 117-118; P. Corneille, Teatro, a cura di M. Ortiz, I, Firenze 1964, p. 575; Encicl. dello Spett., IX,col. 2098 (s. v. Zanotti Cavazzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 33
Vocabolario
plutarchismo
plutarchismo s. m. [der. del nome di Plutarco (v. la voce prec.)]. – Tendenza a considerare i grandi personaggi dell’antichità greca e romana, illustrati e messi a confronto da Plutarco nelle Vite parallele, come eroi, modelli di virtù, personificazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali