• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Arti visive [3]
Biografie [2]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]
Religioni [1]
Temi generali [1]
Musica [1]
Archeologia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

Corneille de Lyon

Enciclopedia on line

Pittore (n. L'Aia - m. forse a Lione 1574 circa). In Francia divenne pittore di Enrico II e acquistò fama per i suoi ritratti nei quali le figure, esatte nella resa delle fisionomie, incisive nel disegno e calde nel colore, si staccano su un fondo turchino-verdastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II – FRANCIA

CHANTILLY

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] di Laval (sec. XIV) e finalmente agli Orgemont. Anne de Montmorency, alla cui famiglia il castello era pervenuto nel 1484, a matita e una ventina di ritratti del Clouet e di Corneille de Lyon; verso il 1880, opere di Filippino Lippi, di Memling, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – ANNE DE MONTMORENCY – SIMONETTA VESPUCCI – QUELLA DELLA SOMME – CORNEILLE DE LYON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANTILLY (1)
Mostra Tutti

CLOUET

Enciclopedia Italiana (1931)

. Ritrattisti francesi del sec. XVI. Un Jean C., pittore, che visse a Bruxelles nel 1475, pare fosse il capostipite di questa celebre famiglia. Un suo presunto figlio, Jean C., detto Janet, si trova a [...] nell'enorme numero di copie e di repliche delle loro opere. Bibl.: H. Bouchot, Les C. et Corneille de Lyon, Parigi 1892; É. Moreau-Nélaton, Les crayons de Chantilly, voll. 4, Parigi 1902-04; A. Germain, Les Cl. (Les grands artistes), Parigi 1906; É ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'AUSTRIA – CORNEILLE DE LYON – PETRUS CHRISTUS – FRANCESCO I – BRUXELLES

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] ) di evidente fedeltà realistica. Molti sono i disegni tradotti poi in pittura, anche da altri artisti (ad es., Corneille de Lyon), sempre con lo stesso scrupolo dì precisione oggettiva. Il figlio del Clouet, François, detto Janet, sensibile anche a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

CORNEILLE DE LA HAYE, detto de Lyon

Enciclopedia Italiana (1931)

HAYE Pittore, nacque all'Aia, morì verso il 1574. Recatosi giovanissimo in Francia, divenne pittore di re Enrico II fin da quando era Delfino. Nel 1544 si stabilì a Lione, dove ebbe grande rinomanza come [...] , Parigi 1904; H. Bouchot, Les primitifs français, Parigi 1904; L. Dimier, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII; id., Histoire de la peinture de portrait en France au XVIe siècle, I, Parigi 1924-25, p. 32 segg. E. Moreau-Nélaton, Le portrait à la ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – RINASCIMENTO – FRANCESCO I – ENRICO II – FRANCIA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] suoi Re Sole e la sua dominante cultura: cultura aulica dei Corneille e Boileau e Bossuet e Fénélon; e cultura libera e di Rouche, La nation florentine de Lyon au commencement du XVIe siècle, in Revue d'histoire de Lyon, 1912); A. Goris, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] de la Loire, in Annales de l'Univ. de Lyon, 1917; id., Recherches sur les terrasses alluviales de la Seine, in Bull. du Service de ant. fr. (cfr. je crois que ce soit in Corneille), si usa solamente se il verbo della proposizione principale è negativo ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] alla scomparsa (1914). Nel 1672 J. Donneau de Vizé, con l'aiuto di Thomas Corneille, fondò il Mercure galant, che non si , fond. 1885, tiratura 15.000 copie; cattolico; Le Nouvelliste de Lyon, fond. 1879, tiratura 200-250.000 copie in 8-10 ediz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

BELLORI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLORI, Giovanni Pietro Kenneth Donahue Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] il frontespizio e i culs de lamps furono probabilmente eseguite da J.-B.- Corneille che era pensionante all'Accademia in Academie des Sciences... de Lyon, classe des lettres, Memoires, XXI(1885), pp. 82-84; Ch. Huelsen, Pietro de' Sebastiani, in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I DI PRUSSIA – ACADEMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DI FRANCIA – PIETRO SANTI BARTOLI – VINCENZO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLORI, Giovanni Pietro (2)
Mostra Tutti

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] S. Boucher, Antiquité et Renaissance. Lampes plastiques en bronze des Musées de Lyon, in Bulletin des Musées et Monuments lyonnais, 4, 1970, I, pp 1964; Chr. Wanke, Seneca, Lucan, Corneille. Studien zum Manierismus der römischen Kaiserzeit und der ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali