• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
23 risultati
Tutti i risultati [402]
Fisica [23]
Medicina [144]
Zoologia [45]
Patologia [42]
Biologia [32]
Biografie [36]
Anatomia [26]
Ingegneria [14]
Sistematica e zoonimi [17]
Chimica [15]

lacuna

Enciclopedia on line

Anatomia Spazio, orifizio o cavità, di varia conformazione e privo di pareti proprie istologicamente differenziate. L. della cornea Piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da [...] corneali contigue: comunicano tra di loro per mezzo di canalicoli e costituiscono nel loro insieme il sistema lacunare della cornea. L. di Morgagni Piccole estroflessioni presenti sulla mucosa dell’uretra. L. muscolare (o l. muscolorum o l. laterale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MINERALOGIA – ANATOMIA – PSICHIATRIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – CONDUZIONE ELETTRICA – AMNESIA RETROGRADA – CRISTALLOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lacuna (1)
Mostra Tutti

camera

Enciclopedia on line

Anatomia Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] tra loro attraverso la pupilla e contengono l’umore acqueo. Fisica C. acustica Ambiente caratterizzato da particolari proprietà acustiche in cui si effettuano prove su apparecchi acustici o elettroacustici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – VULCANOLOGIA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ASSORBIMENTO ACUSTICO – ESPANSIONE ADIABATICA – POTENZIALE ELETTRICO – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camera (1)
Mostra Tutti

astigmatismo

Enciclopedia on line

Aberrazione di un sistema ottico in conseguenza della quale l’immagine di un punto appare più o meno allungata e, comunque, non puntiforme. L’occhio presenta a. quando la superficie della cornea non ha [...] o no in modo uniforme da un meridiano all’altro. L’a., che può essere acquisito quando s’instaura per malattie della cornea, si corregge con occhiali a lenti cilindriche. Una valutazione qualitativa dell’a. si effettua con il quadrante di a. (v. fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ACCOMODAZIONE – OFTALMOMETRO – CORNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astigmatismo (1)
Mostra Tutti

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] acqueo, che riempie la camera anteriore e posteriore; l’umore vitreo, semisolido, posto fra la retina e la lente, che con la cornea, il cristallino e l’umore acqueo forma l’apparecchio rifrangente (fig. 2); la coroidea, il corpo ciliare e l’iride che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti

elettroretinografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroretinografia elettroretinografìa [Comp. di elettro-, retina e -grafia] [FME] Tecnica diagnostica per la funzionalità retinica, basata sulla registrazione dei potenziali d'azione sviluppati dalla [...] retina; si effettua mediante un apposito apparecchio (elettroretinògrafo), costituito da un elettrodo posto a contatto con la cornea in confronto con un elettrodo di riferimento posto sulla tempia, un amplificatore e un registratore a penna scrivente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroretinografia (2)
Mostra Tutti

occhio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

occhio òcchio [Der. del lat. oculus] [BFS] [FME] Organo di senso, pari, che in vari organismi, in partic. negli animali, e nell'Uomo, ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli [...] , sferoidale ed elastico, le cui pareti sono formate da tre membrane sovrapposte e concentriche: una esterna, fibrosa (costituita dalla cornea e dalla sclerotica), una intermedia (che comprende la coroide, il corpo ciliare e l'iride, al cui centro si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce A. Mark Smith Ottica e teoria della luce La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] distinto nell'occhio quattro diverse tuniche (tra cui la retina, la cornea e l'iride) e che, forse, sia stato il primo a era necessariamente abbastanza piccola da stare sulla superficie della cornea; come si potesse riconoscere che l'oggetto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Listing Johann Benedikt

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Listing Johann Benedikt Listing 〈lìstin〉 Johann Benedikt [STF] (Francoforte sul Meno 1808 - Gottinga 1882) Prof. di fisica nell'univ. di Gottinga (1839). ◆ [GFS] Geoide di L.: nella geodesia, denomin. [...] rimasta nell'uso come geoide. ◆ [FME] Occhio ridotto di L.: il più semplice schema ottico dell'occhio, composto da un diottro sferico, corrispondente alla cornea, che separa l'aria da un lato e l'umor acqueo o vitreo dall'altro: → occhio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

lente

Enciclopedia on line

Fisica In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] di rifrazione dell’occhio. Le l. a contatto attuali (l. corneali) sono di dimensioni pari all’incirca a quelle della cornea alla quale aderiscono perfettamente per tutta la loro superficie; si dividono in rigide e morbide. Le l. rigide, realizzate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INDICE DI RIFRAZIONE – POLIMETILMETACRILATO – CAMPO GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lente (3)
Mostra Tutti

dito

Enciclopedia on line

Anatomia Ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede dei quali prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun arto; si designano nella [...] delle articolazioni metacarpo-falangee. In corrispondenza della faccia dorsale dell’ultima falange, presentano una lamina cornea, detta unghia. Le d. possono essere sede di anomalie congenite (ectrodattilia, ectrofalangia, iperfalangia, polidattilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ANATOMIA
TAGS: VERTEBRATI – AUTOPODIO – TETRAPODI – METATARSO – METACARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dito (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
còrnea
cornea còrnea s. f. [dal lat. mediev. cornea (sottint. tunica, membrana), dall’agg. corneus «di aspetto corneo»]. – In anatomia, membrana trasparente che riveste l’estremità anteriore del globo oculare; la sua zona periferica si continua con...
còrneo
corneo còrneo agg. [dal lat. corneus, der. di cornu «corno1»]. – 1. a. Di corno; che ha natura, aspetto o qualità di corno: occhi di color c. (Vasari); sostanza c., la cheratina. b. In anatomia, strato c., lo strato più superficiale dell’epidermide,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali