• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
144 risultati
Tutti i risultati [402]
Medicina [144]
Zoologia [45]
Patologia [42]
Biologia [32]
Biografie [36]
Anatomia [26]
Fisica [23]
Ingegneria [14]
Sistematica e zoonimi [17]
Chimica [15]

iride

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Una delle tre porzioni della membrana vascolare dell’occhio (o uvea). È quella che traspare attraverso la cornea, apparendo di colore assai variabile (grigio, bruno ecc.) nei diversi [...] camera anteriore dell’occhio, è lo spazio angolare formato dall’incontro tra l’i. e la parte periferica della cornea, dove questa si continua con la sclera. Dalla sua integrità dipende la normale circolazione linfatica che provvede alla nutrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ANGOLO IRIDO-CORNEALE – NERVO OCULOMOTORE – PARASIMPATICHE – INFIAMMAZIONE – GLOBO OCULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iride (3)
Mostra Tutti

camera

Enciclopedia on line

Anatomia Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] tra loro attraverso la pupilla e contengono l’umore acqueo. Fisica C. acustica Ambiente caratterizzato da particolari proprietà acustiche in cui si effettuano prove su apparecchi acustici o elettroacustici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – VULCANOLOGIA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ASSORBIMENTO ACUSTICO – ESPANSIONE ADIABATICA – POTENZIALE ELETTRICO – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camera (1)
Mostra Tutti

Schlemm, Friedrich

Enciclopedia on line

Schlemm, Friedrich Anatomista (Gitter am Berge, Salzgitter, 1795 - Berlino 1858), prof. dal 1829 di anatomia a Berlino. Per primo descrisse i nervi della cornea e il vaso sanguigno che scorre nello spessore del margine sclero-corneale [...] e che da lui prese il nome (canale di S.). Alcuni dei suoi studî più importanti furono pubblicati, dal 1828, nel Berliner encyklopädische Wörterbuch der medicinischen Wissenschaft ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VASO SANGUIGNO – SALZGITTER – ANATOMISTA – BERLINO – CORNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schlemm, Friedrich (2)
Mostra Tutti

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] acqueo, che riempie la camera anteriore e posteriore; l’umore vitreo, semisolido, posto fra la retina e la lente, che con la cornea, il cristallino e l’umore acqueo forma l’apparecchio rifrangente (fig. 2); la coroidea, il corpo ciliare e l’iride che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti

lacrima

Enciclopedia on line

Stilla di umore secreto da apposite ghiandole dell’occhio. Il liquido lacrimale assolve alla funzione di mantenere umida e detersa la superficie della cornea e della congiuntiva. È costituito da un liquido [...] di emotività (pianto) o per stimoli di varia natura (luminosa, meccanica, termica ecc.) che interessino la congiuntiva, la cornea, la mucosa nasale; è inibita, invece, da alcuni farmaci (per es. atropina) e in alcune malattie generali. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: APPARATO LACRIMALE – LIQUIDO LACRIMALE – CLORURO DI SODIO – INFIAMMAZIONI – CONGIUNTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lacrima (2)
Mostra Tutti

sinechia

Enciclopedia on line

sinechia In patologia, aderenza, saldatura tra formazioni membranose (s. pleuriche, pericardiche, peritoneali ecc.), o, più genericamente, fra due organi (per es., fra iride e cornea e fra iride e faccia [...] anteriore del cristallino: s. anteriori e posteriori, rispettivamente). Sinechiotomia è la sezione di un’aderenza; di solito, viene praticata mediante l’elettrobisturi o con il sinechiotomo, che ha differente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: JACOBAEUS

ialomucina

Enciclopedia on line

Mucina il cui gruppo prostetico è costituito da acido ialuronico. Le i. si trovano nella gelatina di Wharton, nel liquido sinoviale, nel corpo vitreo e nella cornea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: GRUPPO PROSTETICO – ACIDO IALURONICO – CORPO VITREO – CORNEA

astigmatismo

Enciclopedia on line

Aberrazione di un sistema ottico in conseguenza della quale l’immagine di un punto appare più o meno allungata e, comunque, non puntiforme. L’occhio presenta a. quando la superficie della cornea non ha [...] o no in modo uniforme da un meridiano all’altro. L’a., che può essere acquisito quando s’instaura per malattie della cornea, si corregge con occhiali a lenti cilindriche. Una valutazione qualitativa dell’a. si effettua con il quadrante di a. (v. fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ACCOMODAZIONE – OFTALMOMETRO – CORNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astigmatismo (1)
Mostra Tutti

Thomas, Sir James William Tudor

Enciclopedia on line

Oftalmologo (Ystradgynlais, Breconshire, 1893 - Cardiff 1976). Ha svolto la sua attività a Cardiff negli ospedali e nella scuola di medicina (1921-58); si è dedicato principalmente allo studio sperimentale [...] del trapianto della cornea (operazione di T.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFTALMOLOGO – CARDIFF – CORNEA

lagoftalmo

Enciclopedia on line

Chiusura incompleta della rima palpebrale per cui il globo oculare rimane parzialmente scoperto. Può essere congenito (malformazioni delle palpebre) o acquisito (lesione del nervo facciale; ectropion cicatriziale [...] o senile; esoftalmo). L’incompleta chiusura delle palpebre espone la cornea e la congiuntiva all’essiccamento, con facile insorgenza di lesioni epiteliali (specie della cornea; ulcere corneali), le quali possono complicarsi con processi infettivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GLOBO OCULARE – CONGIUNTIVA – PALPEBRE – CORNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lagoftalmo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
còrnea
cornea còrnea s. f. [dal lat. mediev. cornea (sottint. tunica, membrana), dall’agg. corneus «di aspetto corneo»]. – In anatomia, membrana trasparente che riveste l’estremità anteriore del globo oculare; la sua zona periferica si continua con...
còrneo
corneo còrneo agg. [dal lat. corneus, der. di cornu «corno1»]. – 1. a. Di corno; che ha natura, aspetto o qualità di corno: occhi di color c. (Vasari); sostanza c., la cheratina. b. In anatomia, strato c., lo strato più superficiale dell’epidermide,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali