• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Medicina [144]
Zoologia [45]
Patologia [42]
Biologia [32]
Biografie [36]
Anatomia [26]
Fisica [23]
Ingegneria [14]
Sistematica e zoonimi [17]
Chimica [15]

lacuna

Dizionario di Medicina (2010)

lacuna Orifizio o cavità, microscopico o macroscopico, di varia conformazione e sprovvisto di pareti proprie istologicamente differenziate. In senso metaforico, nell’accezione di interruzione o mancanza [...] : le l. comunicano tra loro per mezzo di canalicoli e costituiscono nel loro insieme il sistema lacunare della cornea. L. muscolare (o l. muscolorum o l. laterale): orifizio irregolarmente triangolare, delimitato in alto dal legamento inguinale ... Leggi Tutto

Barraquer, Jose Ignacio

Dizionario di Medicina (2010)

Barraquer, José Ignacio Oculista spagnolo naturalizzato colombiano (Barcellona 1916 - Bogotà 1998). Membro di una famiglia di oculisti da quattro generazioni, introdusse nuove tecniche per correggere [...] la curvatura della cornea (➔ refrattiva, chirurgia), tra cui la cheratomileusi e la cheratofachia, che sono state alla base dello sviluppo della chirurgia lamellare con il laser. ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – OCULISTI – BOGOTÀ – CORNEA

exenteratio

Dizionario di Medicina (2010)

exenteratio Intervento chirurgico che consiste nella eviscerazione di un organo. E. bulbi: l’eviscerazione del bulbo oculare che si pratica in caso di panoftalmite; consiste nell’asportazione della cornea, [...] del contenuto dell’occhio, lasciando in posto solo la sclerotica che permette alla successiva protesi una mobilità sufficientemente coordinata con quella dell’occhio sano. E. orbitae: l’asportazione dell’occhio ... Leggi Tutto

astigmatismo

Enciclopedia on line

Aberrazione di un sistema ottico in conseguenza della quale l’immagine di un punto appare più o meno allungata e, comunque, non puntiforme. L’occhio presenta a. quando la superficie della cornea non ha [...] o no in modo uniforme da un meridiano all’altro. L’a., che può essere acquisito quando s’instaura per malattie della cornea, si corregge con occhiali a lenti cilindriche. Una valutazione qualitativa dell’a. si effettua con il quadrante di a. (v. fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ACCOMODAZIONE – OFTALMOMETRO – CORNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astigmatismo (1)
Mostra Tutti

Descemet, Jean

Dizionario di Medicina (2010)

Descemet, Jean Medico francese (Parigi 1732 - Saint-Denis 1810). Prof. di chirurgia all’École di Parigi. Si occupò di ricerche sull’anatomia dell’occhio. Membrana di D.: strato profondo della cornea, [...] situato tra la parte posteriore dello stroma e l’endotelio, detto anche lamina limitante posteriore. È composta da fibrille di collagene che formano una membrana perfettamente liscia e uniforme ... Leggi Tutto

Thomas, Sir James William Tudor

Enciclopedia on line

Oftalmologo (Ystradgynlais, Breconshire, 1893 - Cardiff 1976). Ha svolto la sua attività a Cardiff negli ospedali e nella scuola di medicina (1921-58); si è dedicato principalmente allo studio sperimentale [...] del trapianto della cornea (operazione di T.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFTALMOLOGO – CARDIFF – CORNEA

lagoftalmo

Enciclopedia on line

Chiusura incompleta della rima palpebrale per cui il globo oculare rimane parzialmente scoperto. Può essere congenito (malformazioni delle palpebre) o acquisito (lesione del nervo facciale; ectropion cicatriziale [...] o senile; esoftalmo). L’incompleta chiusura delle palpebre espone la cornea e la congiuntiva all’essiccamento, con facile insorgenza di lesioni epiteliali (specie della cornea; ulcere corneali), le quali possono complicarsi con processi infettivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GLOBO OCULARE – CONGIUNTIVA – PALPEBRE – CORNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lagoftalmo (1)
Mostra Tutti

argento

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3) ecc., sia allo stato nativo; inoltre è spesso contenuto in piccole quantità (0,01-0,06%) nella galena che ne costituisce il minerale più importante per l’estrazione poiché, a differenza dei minerali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – MINERALOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: DIAGRAMMA DI STATO – ACIDO SOLFIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTO CHIMICO – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argento (11)
Mostra Tutti

TRICORESSI nodosa

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICORESSI nodosa (dal greco ϑρίξ "capello" e ῥῆξις "frattura") Mario Truffi Alterazione dei peli, specialmente della barba e dei baffi, costituita da piccole nodosità biancastre, in corrispondenza delle [...] quali la sostanza cornea del pelo appare secca, sfrangiata e rigonfiata a fuso. Sotto lieve trazione il pelo si spezza; le due estremità offrono, a un certo ingrandimento, l'aspetto di due minuscoli pennelli. Alcuni autori ritengono che la tricoressi ... Leggi Tutto

CAUSE DI CECITA E NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE

XXI Secolo (2010)

Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche Marco Centofanti Mario Stirpe L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] queste cause di cecità, mentre l’unico trattamento rimane la chirurgia, che attualmente non propone più soltanto il trapianto di cornea da cadavere (molto difficile da realizzare nei Paesi in via di sviluppo per la mancanza di donatori), ma anche il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 41
Vocabolario
còrnea
cornea còrnea s. f. [dal lat. mediev. cornea (sottint. tunica, membrana), dall’agg. corneus «di aspetto corneo»]. – In anatomia, membrana trasparente che riveste l’estremità anteriore del globo oculare; la sua zona periferica si continua con...
còrneo
corneo còrneo agg. [dal lat. corneus, der. di cornu «corno1»]. – 1. a. Di corno; che ha natura, aspetto o qualità di corno: occhi di color c. (Vasari); sostanza c., la cheratina. b. In anatomia, strato c., lo strato più superficiale dell’epidermide,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali