• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Medicina [144]
Zoologia [45]
Patologia [42]
Biologia [32]
Biografie [36]
Anatomia [26]
Fisica [23]
Ingegneria [14]
Sistematica e zoonimi [17]
Chimica [15]

iridocorneale, angolo

Dizionario di Medicina (2010)

iridocorneale, angolo Zona dell’occhio dove l’umor acqueo defluisce verso una struttura nota come trabecolato. Se la zona dell’angolo, tra la cornea e l’iride, è ampia, si parla di angolo aperto; se [...] questa zona è stretta o chiusa, si parla di angolo chiuso. La classificazione dei glaucomi si basa sulla conformazione dell’angolo i. per cui si parla di glaucoma ad angolo aperto o ad angolo chiuso ... Leggi Tutto

sinechia

Enciclopedia on line

sinechia In patologia, aderenza, saldatura tra formazioni membranose (s. pleuriche, pericardiche, peritoneali ecc.), o, più genericamente, fra due organi (per es., fra iride e cornea e fra iride e faccia [...] anteriore del cristallino: s. anteriori e posteriori, rispettivamente). Sinechiotomia è la sezione di un’aderenza; di solito, viene praticata mediante l’elettrobisturi o con il sinechiotomo, che ha differente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: JACOBAEUS

xeroftalmia

Dizionario di Medicina (2010)

xeroftalmia Disturbo conseguente alla trasformazione dell’epitelio congiuntivale in epitelio piatto cheratinizzato (➔ xerosi). Consiste in un particolare stato di secchezza delle congiuntive e della [...] cornea dovuto al raggrinzimento della congiuntiva e secondaria obliterazione degli sbocchi ghiandolari, con esito variabile (sino anche alla cecità). La principale causa di x. è la ridotta assunzione di vitamina A per malnutrizione, condizione ... Leggi Tutto

xerosi

Dizionario di Medicina (2010)

xerosi Malattia degenerativa delle congiuntive, consistente nella trasformazione dell’epitelio congiuntivale in epitelio piatto cheratinizzato. Ne consegue la particolare secchezza delle congiuntive [...] e della cornea, che perde la normale lucentezza e diventa opaca. Si distinguono due forme: una x. parenchimatosa, più comune, secondaria ad alterazioni delle palpebre (ectropion, lagoftalmo) e della congiuntiva (tracoma, causticazioni, ecc.); e una x ... Leggi Tutto

dugongo

Enciclopedia on line

Genere (Dugong; v. fig.) di Mammiferi Sirenii, della famiglia Dugongidi, dal muso largo e apertura boccale contornata da setole, armata internamente da una placca cornea. Nel maschio il premascellare [...] porta una difesa dritta, ad accrescimento continuo, che affiora tra le labbra. I d., vegetariani, vivono sui bassifondi. Abitano il Mar Rosso, l’Oceano Indiano, le coste australiane e la Nuova Guinea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO INDIANO – NUOVA GUINEA – MAR ROSSO – DUGONGIDI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dugongo (2)
Mostra Tutti

ialomucina

Enciclopedia on line

Mucina il cui gruppo prostetico è costituito da acido ialuronico. Le i. si trovano nella gelatina di Wharton, nel liquido sinoviale, nel corpo vitreo e nella cornea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: GRUPPO PROSTETICO – ACIDO IALURONICO – CORPO VITREO – CORNEA

DSAEK (sigla dell'ingl. Descemet's Stripping Automated Endothelial Keratoplasty)

Dizionario di Medicina (2010)

DSAEK (sigla dell’ingl. Descemet’s Stripping Automated Endothelial Keratoplasty) Cheratoplastica endoteliale con stripping automatizzato della membrana di Descemet. È una tecnica chirurgica per il trapianto [...] consente di sostituirne solo il sottilissimo strato più interno (in alternativa al classico impianto di tutta la cornea), utilizzando lamelle corneali. I vantaggi sono rappresentati dai minimi rischi in fase operatoria per la tecnica poco invasiva ... Leggi Tutto

Saemisch, Edwin Theodor

Dizionario di Medicina (2010)

Saemisch, Edwin Theodor Medico oculista tedesco (Luckau 1833 - Bonn 1909). Prof. di clinica oculistica all’univ. di Bonn. A lui si deve la tecnica operatoria per l’incisione della cornea nelle ulcere [...] serpiginose, dovute a un’infezione causata dalla penetrazione di microrganismi nella cornea in seguito a una lesione, anche molto piccola. ... Leggi Tutto

topografia corneale

Dizionario di Medicina (2010)

topografia corneale Indagine diagnostica che si effettua con il paziente che fissa il centro di una serie di anelli concentrici luminosi e l’elaborazione di una mappa colorimetrica in base ai dati ricavati [...] una risoluzione di pochi micron) la forma e la regolarità della cornea. La t. c. consente di evidenziare tutte le alterazioni di riflessione della cornea: forma, estensione, asimmetria e irregolarità dell’astigmatismo, alterazioni come il cheratocono ... Leggi Tutto
TAGS: ASTIGMATISMO

calamaro

Enciclopedia on line

Nome comune dei Molluschi Cefalopodi del genere Loligo (sottoclasse Dibranchiati o Coleoidei, ordine Teutoidei, famiglia Loliginidae). Corpo snello, due ampie pinne laterali per il nuoto, conchiglia interna, [...] cornea, simile a una penna. La specie più comune è Loligo vulgaris. Nuota nella zona litorale marina, a breve distanza dal fondo, e può raggiungere, braccia comprese, la lunghezza di 1,20 m e 1,6 kg. Comune nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LOLIGO VULGARIS – DIBRANCHIATI – CEFALOPODI – MOLLUSCHI – CORNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calamaro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
còrnea
cornea còrnea s. f. [dal lat. mediev. cornea (sottint. tunica, membrana), dall’agg. corneus «di aspetto corneo»]. – In anatomia, membrana trasparente che riveste l’estremità anteriore del globo oculare; la sua zona periferica si continua con...
còrneo
corneo còrneo agg. [dal lat. corneus, der. di cornu «corno1»]. – 1. a. Di corno; che ha natura, aspetto o qualità di corno: occhi di color c. (Vasari); sostanza c., la cheratina. b. In anatomia, strato c., lo strato più superficiale dell’epidermide,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali